Albert Einstein disse che "Dio non gioca a dadi", ma la Musica pare che a volte possa farlo, come nel caso di un divertente esperimento di composizione a cura di Giulia Bellachioma e Andrea Saffirio. ...
Cari amici di Musicoff, con questo primo articolo didattico vorrei rivolgermi a chi non ha mai suonato Rock con la chitarra elettrica e vuole iniziare dalle basi, ossia dalla ritmica e da uno dei più diffusi stili di accompagnamento. ...
In questa nuova serie di articoli approfondiremo aspetti ritmici e solistici riferiti al mondo della chitarra Blues, ma che facilmente possono essere applicati a tutti gli altri stili musicali.  ...
Hai sempre voluto imparare a suona il Jazz con la chitarra ma non sapevi da dove iniziare? Oggi ti offro una strada utile e divertente da seguire! ...
Ciao amici di Musicoff, benvenuti in questa nuova video pillola di armonia, oggi parleremo di sostituzione diatonica o sostituzione per famiglie di accordi. ...
In questo articolo vedremo come sfruttare la versatilità del software guitarLayers per approfondire il concetto delle Triadi Late, o triadi Drop2, sia dal punto di vista teorico che da quello più prettamente chitarristico, chiarendo, in quest'ultimo caso, come disporre le stesse sulla tastiera della chitarra o del ba ...
Eccoci al secondo appuntamento su guitarLayers, iniziamo a conoscere da vicino questa innovativa applicazione didattica per chitarra e basso che da un po' di tempo ha attirato il nostro interesse per caratteristiche che riteniamo assolutamente interessanti e innovative. ...
La lezione di oggi riassume e mette insieme alcuni concetti che abbiamo visto nelle precedenti lezioni di chitarra rock-fusion, cioé le scale diminuite, le open triads, i cromatismi, le superimposition ecc. ...
Stanchi dele pentatoniche e solite scale? Allora iniziate a prendere confidenza con le cosiddette superimposition, utilizzate dai migliori chitarristi rock-fusion, jazz e quant'altro. ...
Con il capotasto mobile G7th Newport Partial #3 la chitarra acustica è accordata standard ma suona come DADGAD o open A. ...
Se nella scorsa lezione ci eravamo concentrati sull'esecuzione di ritmiche Funk ad accordi, stavolta viriamo sui riff a note singole, laddove il vostro groove è davvero messo alla prova! ...
Nella scorsa lezione abbiamo parlato della cadenza perfetta in tonalità maggiori e in tale contesto abbiamo visto le modalità di utilizzo di note di passaggio sui principali accordi. In questa lezione ci occuperemo invece dei passaggi diatonici sui centri tonali minori. In questo caso le possibilità sono più ampie ...
Il Funk è il genere "ritmico" per eccellenza, ogni chitarrista secondo me deve averne conoscenza per sviluppare sia la coordinazione che le capacità di timing della mano plettrante.  ...
In questa lezione di basso e walking bass inizieremo ad affrontare le note di passaggio. Queste, a differenza degli approcci visti precedentemente, tengono in conto non soltanto la nota di destinazione (l'obiettivo) ma anche quella di provenienza, creando un collegamento fra l'una e l'altra. ...
Nella scorsa lezione abbiamo iniziato a parlare di scale diminuite, ottofoniche, facendo riferimento a un assoluto protagonista della chitarra jazz e fusion (ma diciamo pure della musica a 360°), John Scofield. Bene, continuiamo parlando di voicing diminuiti. ...
Il Metodo Completo per Chitarra Blues di David Hamburger, edito da Volontè&Co., è dedicato ai primi passi nella chitarra blues: la tastiera della chitarra, la notazione e le varie suddivisioni ritmiche.Prosegue con le scale musicali di riferimento, gli accordi, gli intervalli e l'armonizzazione della scala maggio ...
Nella lezione di oggi iniziamo a studiare le simmetrie e le tensioni tipiche della scala diminuita Semitono-Tono. Una scala questa che si utilizza soprattutto sull'accordo di dominante, che per la sua costruzione simmetrica si sposa benissimo con la visione geometrica che possiamo avere della chitarra. Dal Jazz al Blue ...
Vediamo ora come permettere a Notion di interagire con Studio One 3 e viceversa. I due software di casa Presonus sono perfettamente complementari e straordinariamente perfetti nell'interazione tra loro. Per realizzare un lavoro di orchestrazione virtuale ad altissimi livelli, installati i due programmi, vi basteranno p ...
Vediamo ora come apportare delle modifiche alla partitura. Iniziamo col capire come modificare l'eventuale altezza delle note. Cliccate sull'icona freccia collocata all'interno della Tavolozza principale, cliccate ora sulla testa della nota da modificare e tenendo premuto il mouse muovetevi verso l'alto o verso il bass ...
Alzi la mano chi negli ultimi 30 anni non ha provato a suonare almeno un pezzettino del più famoso brano di Eric Johnson, "Cliffs of Dover". Croce e delizia dei chitarristi dal 1990, questa canzone è un vero terreno di prova per le abilità tecniche di ogni amante della 6 corde, il tutto unito a un tocco e una musica ...
Eventide TimeFactor e il delay che cammina al contrario
4Ther Muckers: quando la passione per la musica supera tutto
Un nuovo radiomicrofono Soundsation per strumenti e voce

Volonté & Co. ha acquisito le Edizioni Carrara
Matteo Ratti lancia VEM, corso di formazione per vocal coach

Esercizi utili ai musicisti per polsi e gomiti, Pt.5