Nella lezione precedente abbiamo stabilito una metodologia per esprimere attraverso una sigla, le 5 triadi fondamentali (Maggiore, Minore, Diminuita, Aumentata, Sospesa).In questa lezione possiamo procedere alla rappresentazione degli accordi a 4 voci. ...
Vediamo ora come inserire tutti i tipi di testo all'interno della partitura. Parliamo quindi di:Testo di servizio: ovvero parti e indicazioni di testo che possono essere inserite all'interno della musica. Testi di servizio sono inoltre il titolo, il sottotitolo, il compositore, la data ecc..Testo cantato: vi permette d ...
Oggi parliamo di un tema tanto ostico quanto importante per ogni cantante che voglia imparare ad improvvisare: lo studio dei cambi di accordo. Per chi canta l'intelaiatura armonica del brano che sta eseguendo deve essere chiara soprattutto nelle orecchie poiché la voce è guidata da esse nel suo lavoro. Questo in real ...
In questa lezione vorrei parlarvi delle sigle degli accordi. A me è capitato di trovare spesso errori comuni sia nelle parti trascritte dai vari copisti, che nel percorso di studi degli allievi che stanno imparando a leggere le sigle stesse. ...
Il Voicing è il modo internazionale per identificare gli accordi costruiti con criteri diversi rispetto agli accordi tradizionali. Da questo deduciamo che quando si parla di voicing si sta parlando di accordi. Qual è dunque la differenza tra un accordo e un voicing? ...
Con Notion potrete sincronizzare audio e video inserendoli in partitura. Questo potente software è dotato di un player video che permette di lavorare anche in ambito broadcasting. Per caricare un file video andate nel menu Partitura e cliccate sulla voce "Impostazione video". ...
Nelle ultime 24h ha spopolato su web il video del comico, attore e conduttore italiano Paolo Kessisoglu, del duo Luca & Paolo per anni alla guida de Le Iene, nel quale ci mostra il suo personale arrangiamento di un classico dei Beatles, la bellissima "Something" (dall'album Abbey Road). ...
Terminata la scrittura della partitura potete procedere all'impaginazione e alla sistemazione della veste grafica del brano fornendo qualità, eleganza e facile lettura. Una semplice funzione che vi permetterà di spostare facilmente le distanze tra i righi si trova nel menu Vista alla voce "Mostra le maniglie". ...
Ancora una volta aggiungiamo un tassello al nostro bagaglio di guitar lick: questo turnaround ha una linea melodica discendente al basso e la melodia al canto è una nota ostinata. ...
Continuiamo ciò che abbiamo iniziato nella scorsa puntata: qui troviamo due linee melodiche che si muovono in direzione parallela discendente per eseguire questo turnaround. ...
Nella scorsa lezione ci siamo occupati della sesta categoria in elenco ovvero, il Doppio Approccio Cromatico (d.c.). Nel nostro settimo e penultimo appuntamento, invece, ci occuperemo della settima categoria in elenco che riguarda le Tensioni che risolvono scendendo di grado (Hi-Lo). Naturalmente per completezza tratte ...
L'inserimento degli accordi in Notion è molto molto veloce e intuitivo. Per poterli inserire in partitura richiamate il pannello degli accordi facendo un clic sull'icona in alto a destra (da parte al simbolo della chitarra): l'icona degli accordi è simboleggiata dalla scritta C7. Noterete comparire gli accordi in bas ...
Cari amici Musicoffili, dopo una serie di puntate che abbiamo dedicato a varie progressioni di accordi, veniamo ora al concetto di turnaround, in pratica il momento in cui concludiamo una sessione di accordi per immetterci nella successiva.Il primo dei turnaround proposti è un classico finale blues con due linee melod ...
Nella scorsa lezione ci siamo occupati della quinta categoria in elenco ovvero, le Risoluzioni Ritardate (o d.r. - "delayed resolution"). Nel nostro sesto appuntamento invece, ci occuperemo del Doppio Approccio Cromatico ("double chromatic approach") e il simbolo utilizzato sarà (d.c.). ...
Come nella lezione precedente, suoniamo vari voicing con estensioni aggiunte, stavolta però lo facciamo su un accordo di C7. Non ci facciamo ovviamente mancare lo stile blues, che ci piace molto! ...
A-weema-weh, a-weema-weh... l'avete riconosciuta? Confessatelo, almeno una volta nella vita l'avete cantata in coro con gli amici, ridendo dopo le prime strofe della voce in falsetto. ...
Ecco a voi un esempio in cui suoniamo alcuni voicing di G7 con varie estensioni aggiunte (9, 11, 13 e linee cromatiche dove possibile) che creano un chord melody ascendente per poi invertire il senso di marcia. Il tutto suonato in terzine per uno stile più blueseggiante. ...
Bentrovati MusicOffili e benvenuti al nostro quarto appuntamento della rubrica Jazz Rock Improvisation Techniques con l'argomento che tratta l'utilizzo delle note di approccio. Nella scorsa lezione ci siamo occupati della quarta categoria in elenco ovvero, le Tensioni (T). Nel nostro quinto appuntamento invece, ci ...
Continuiamo a divertirci suonando brani con l'ukulele e oggi lo faremo seguendo un classico giro di accordi che abbiamo imparato nelle lezioni precedenti. La canzone scelta è particolarmente allegra, vista anche la bella stagione estiva in cui ci troviamo, si tratta del tradizionale americano "You Are My Sunshine", ch ...
Avevamo visto che la scala diminuita nasceva dalla sovrapposizione, a distanza di un tono, di due accordi di settima diminuita (cfr. articoli precedenti). Anche in questo caso possiamo sovrapporre, sempre a distanza di una seconda maggiore, due triadi aumentare e ottenere una scala.Usiamo per l'esempio proprio la triad ...
Eventide TimeFactor e il delay che cammina al contrario
4Ther Muckers: quando la passione per la musica supera tutto
Un nuovo radiomicrofono Soundsation per strumenti e voce

Volonté & Co. ha acquisito le Edizioni Carrara
Matteo Ratti lancia VEM, corso di formazione per vocal coach

Esercizi utili ai musicisti per polsi e gomiti, Pt.5