Salve MusicOffili, ben ritrovati all'ottavo appuntamento di questa rubrica sul Jazz e non solo), puntata in cui parleremo del rapporto che c'è tra il II-V-I in tonalità maggiore, e la relativa armonizzazione della scala maggiore; iniziamo a parlare dell'armonizzazione della scala maggiore, prendiamo la nostra sc ...
Abbiamo fino ad ora considerato gli effetti della sostituzione di tritono sulla dominante primaria; possiamo considerare adesso tutto quello finora detto anche per le dominanti secondarie. Abbiamo già detto che queste dominanti risolvono un semitono sotto. ...
Nella lezione di oggi con il grande talento italiano Ciro Manna sviluppiamo la nostra improvvisazione sul V-I, trattando in particolare del A7#5 che risolve sul Dm; il primo passo sarà analizzare le scale di "provenienza" di questi due accordi, vedremo in esempi pratici come Ciro riesce abilmente ad improvvisare, perf ...
Abbiamo detto, all'inizio della trattazione, che la caratteristica tensiva degli accordi di settima di dominante risiede proprio in quell' intervallo di quinta diminuita (o quarta aumentata che dir si voglia) che si forma tra la terza maggiore e la settima minore di questi accordi; quest'intervallo prende comunemente i ...
Salve musicoffili, oggi siamo felicissimi di presentarvi una nuova rubrica didattica a cura di un altro dei grandi professionisti della musica in Italia, grande amico e collaboratore di MusicOff, William Stravato. William si è formato studiando al Guitar Institute of Technology (G.I.T.) di Los Angeles con maestri come ...
Salve musicoffili, siamo arrivati alla terza puntata delle nostre lezioni di chitarra con William Stravato, puntata dedicata ancora una volta all'approfondimento dell' "armonia pentatonica", cioé quell'uso delle scale pentatoniche meno banale e costruito su accordi, armonie e piccole e grandi variazioni che possono fa ...
Salve musicoffili, eccoci al secondo appuntamento delle serie di video condotta dall'amico e bravissimo musicista William Stravato, oggi continuiamo sul filo conduttore della prima puntata continuando ad approfondire l'uso delle scale pentatoniche collegate ad accordi, in particolare alle forme triadiche; come al solit ...
Salve musicoffili, in questa lezione con il bravissimo William Stravato inizieremo un percorso lungo il quale affronteremo vari argomenti inerenti alla tecnica chitarristica, con esercizi ed esempi pratici per affinare la nostra pulizia esecutiva ed ampliare il nostro bagaglio tecnico a vantaggio delle nostre improvvis ...
Cari MusicOffili, eccoci arrivati al sesto appuntamento con la nostra analisi dei famigerati modi, spero che finora sia stato tutto chiaro per voi, così da poter procedere ed andare ancora più in profondità degli argomenti; riprendendo da dove ci eravamo lasciati nell'articolo precedente, non è detto che un accordo ...
Cari MusicOffili, eccoci arrivati alla fine di questo lungo e dettagliato viaggio che ci ha dato modo di analizzare la tecnica chitarristica ed il gusto musicale di Ivano Icardi, partendo dall'analisi del suo brano Equilibrist; una serie di video, questa, che ha riscosso molto successo tra di voi proprio per la capacit ...
Salve MusicOffili, in questo settimo articolo parleremo dell'accordo di V7, il ''famosissimo'' accordo di dominante; a colpo d'occhio sicuramente molti di noi lo identificano subito come V di una data tonalità maggiore e scommetto che il 95% di noi ha pensato o almeno visualizzato nella propria testa un bel G7 ch ...
Creiamo adesso una classificazione del V7 in relazione alla sua risoluzione, partendo dalle dominanti che risolvono sul primo grado; tutte le dominanti che risolvono su primi gradi sono chiamate "dominanti primarie" e si trovano ad essere costruite sui quinti gradi delle principali scale maggiori e minori (eccezion fat ...
Cari MusicOffili, oggi Ivano Icardi ci spiegherà una tecnica molto particolare, quella che lui simpaticamente chiama del "non tapping", cioé una combinazione di legati e corde a vuoto che danno la sensazione sonora all'orecchio di un tapping, anche se in effetti non lo stiamo eseguendo. Il tutto ovviamente sempre pre ...
Salve musicoffili, siamo arrivati al 6 appuntamento sani e salvi, in questo articolo parleremo dei cosiddetti ''target tone'', sperando di esser stato quantomeno esaustivo nelle precedenti puntate.Sarà meglio fare un tuffo negli articoli precedenti e proseguire dritto con questo, arriviamo al dunque: tali target sono ...
Il concetto di tonalità è stato sempre caratterizzato da un ancestrale dualismo, abbiamo da sempre accettato la sua natura bivalente, ovvero la tonalità Maggiore (che ha come centro tonale un I Maggiore) e la tonalità minore (che ha come centro tonale un I minore). Con l'introduzione delle due scale minori "no ...
Salve MusicOffili, ripartiamo alla grande con le lezioni di Ivano Icardi sulla base del suo brano "Equilibrist" e parliamo oggi di Chord Melody, più in particolare di "Rock" Chord Melody, vista l'indole del pezzo. Sempre qui sotto, troverete anche il video di Equilibrist che abbiamo realizzato e pubblicato; ricordiam ...
Salve MusicOffili, siamo arrivati al 5° appuntamento e parliamo di "approach notes" e "chord tone", ovvero vedremo come approdare sulle note guida dell'accordo tramite, appunto, le approach note. Le qualità specifiche delle note che compongono gli accordi possono essere riassunte come segue: Fondamentale e quint ...
Cari MusicOffili, siamo arrivati oramai al quarto appuntamento di questa rubrica simpaticamente chiamata "Jazz ma non troppo" e spero vi stia interessando sempre di più, poiché andremo man mano crescendo non solo nel numero degli articoli, ma anche con la complessità degli argomenti man mano che gettiamo le basi per ...
Cari MusicOffli, nel precedente articolo abbiamo visto che si formano "naturalmente" (e alcune volte anche "artificialmente", mediante il ragionamento enarmonico) gli accordi di Settima di Dominante su determinati gradi delle armonizzazioni delle principali scale (Maggiore, Minore Naturale, Minore Armonica, Minore Melo ...
Ben ritrovati MusicOffili, in questo terzo mini articolo parlerò del comping, abbreviazione di "accompanying", una lezione, quindi, per buttare giù le basi di un accompagnamento ritmico tipicamente usato nel genere in esame; tutti gli esempi ritmici per comodità e velocità di apprendimento gli ho scritti in C maggi ...
Eventide TimeFactor e il delay che cammina al contrario
4Ther Muckers: quando la passione per la musica supera tutto
Un nuovo radiomicrofono Soundsation per strumenti e voce

Volonté & Co. ha acquisito le Edizioni Carrara
Matteo Ratti lancia VEM, corso di formazione per vocal coach

Esercizi utili ai musicisti per polsi e gomiti, Pt.5