NAMM 2016 - Fender Bassbreaker
29/01/2016 alle 16:38

La nuova serie di amplificatori getta un ponte sonoro fra sonorità USA e British, unendo il celebrato Clean di casa Fender a sonorità più "cattive" adatte anche al rock moderno; "grazie a una grinta e un ringhio caratteristici, la nuova serie Bassbreaker si distingue come una nuova generazione di suono Fender," dice Jim Ninesling, VP & Category Manager Amps, Pro Audio "colmando il gap tra l'iconico ampli 1959 Bassman e le nostre attuali serie di prodotti, la famiglia Bassbreaker incontra veramente le necessità di ogni chitarrista."
I modelli nella linea sono nove, interamente valvolari, con finali e speaker che si spingono in territori più British e un look moderno personalizzato dalla livrea charcoal tweed.
BASSBREAKER 45
45 watt di potenza per il capolista della serie, realizzato sulla base del mitico Bassman del '59, considerato da molti la 'madre' di tutti gli ampli rock.
Nella dotazione due valvole EL34 nel finale, livello di potenza regolabile da 45 a 1 watt con apposito potenziometro, ingressi Normal e Bright ponticellabili automaticamente nel terzo input Both per un ricercato 'channel blend'.
La versione combo è fornita di 2 speaker Celestion V-Type da 12".
BASSBREAKER 18/30
Praticamente due ampli in uno, il 18/30 mette assieme Clean cristallini e caldi overdrive.
30 watt per il Channel 1, che prende a modello il suono Clean del Blackface Deluxe, 18 watt per il Channel 2 basato sul Deluxe brown del '61 in grado di offrire distorsione armonica e una buona dinamica a volumi accettabili.
È dotato di 4 valvole finali EL84 per spingere opportunamente sulle medie frequenze e di footswitch per la selezione dei canali. Anche qui 2 coni da 12" Celestion V-type nella versione combo.
BASSBREAKER 15
Con 15 watt di potenza, questo ampli arriva ancora a prestazioni compatibili con molte situazioni live ed è ideale per lo studio. Al suo cuore 3 valvole 12AX7 nel preamp e 2 EL84 finali. Un singolo cono Celestion V-type da 12" nel combo.
La vocazione per il Recording si evidenzia nella dotazione di un line output XLR con possibilità di selezionare lo speaker emulator e di un pulsante per spegnere il finale.
BASSBREAKER 007
Il compatto 007 è concepito per lo studio e per l'uso casalingo. Con una coppia di 12AX7 nel pre e una EL84 nel finale questo piccolo ampli è in grado di produrre 7 watt in pura Classe A. Nella dotazione essenziale, accanto ai controlli di Volume e Tono c'è anche la possibilità di inserire un treble-booster vintage-style. Anche qui troviamo un line output, ma con jack da 1/4", mentre lo speaker della versione combo è un Celestion Ten Thirty da 10".
BASSBREAKER 112 e 212
Le caratteristiche dei due cabinet progettati per la serie Bassbreaker comprendono la costruzione semi open-back per valorizzare le basse frequenze e coni da 12" Celestion V-Type da 8 Ohm.
Concepito per la testata o combo Bassbreaker 15 e la testata 007 il modello 112, per la testata o combo Bassbreaker 45 e il combo 18/30 il modello 212.
Per saperne di più sulla nuova serie Bassbreaker e sugli altri prodotti Fender, vi suggeriamo di visitare il sito del distributore italiano Casale Bauer.
Commenta
Tags
Autore
Storico collaboratore e infine anche direttore della trentennale rivista Chitarre, giornalista e ottimo musicista polistrumentista con un dichiarato amore per la chitarra & affini.