Twitter strategy per le band
StrategieMusicali.it
| Storie - Professionisti | 10/10/2011 alle 11:45
StrategieMusicali.it
| Storie - Professionisti
10/10/2011 alle 11:45
10/10/2011 alle 11:45

Salve a tuti musicoffili, eccoci arrivati al nostro sesto appuntamento sulle pagine di MusicOff, tappa in cui continueremo ad approfondire l'uso dei social network per la promozione delle nostre band o di noi stessi come artisti in campo musicale e non solo, ovviamente.
A seguito di incontri e collaborazioni con molte band emergenti mi sto rendendo ogni giorno sempre più conto di quanto poco esse sappiano del reale utilizzo strategico di Twitter.
In quest’articolo ho dunque deciso di fornirvi alcune fondamentali linee guida che possano darvi la possibilità di sfruttare al meglio il più famoso social network di "microblogging".Le prime due cose su cui fare attenzione sono:
a) Curare il tuo profilo
b) Iniziare a seguire (follow) le persone più appropriate per il tuo scopoCura del profilo1) L’Elevator PitchPer chi non lo sapesse ecco come Wikipedia descrive l’elevator pitch: "è un tipo di discorso o una forma di comunicazione con cui ci si presenta, per motivi professionali, ad un’altra persona o organizzazione. Esso è il discorso che un ipotetico imprenditore farebbe ad un investitore se si trovasse per caso con lui in ascensore. L’imprenditore, quindi, si troverebbe costretto a descrivere sé e la propria attività sinteticamente, chiaramente ed efficacemente per convincere l’investitore ad investire su di lui, ma nei limiti di tempo imposti dalla corsa dell’ascensore".Su Twitter c’è la possibilità di dare una breve descrizione di sé restando però nel limite dei 160 caratteri. L’importanza di tale descrizione (chiamata "Bio") è totale: se riuscirai ad essere interessante è più probabile che qualcuno decida di seguirti o di interessarsi a te; cerca quindi di curare al massimo la Bio di Twitter come farebbe l’investitore della situazione dell’elevator pitch.Al momento il mio elevator pitch su Twitter è: "Primo Blog italiano sul Musical Branding. Al suo interno raccoglie numerosi articoli che forniscono ai musicisti idee per promuovere la propria musica!".2) Immagine e LayoutQui non c’è molto da dire: carica un’immagine che sia coerente con ciò che fai, che renda bene anche se viene visualizzata nella bacheca (quindi sarà molto piccola), e che, soprattutto, sia accattivante. Personalizza il layout attraverso i temi proposti da Twitter o, ancora meglio, creane uno tu personalizzato (sul web ci sono molte guide al riguardo).Strategie per aumentare la popolarità1) Segui chi seguirebbe te
La strategia più utilizzata per farsi conoscere su Twitter è, attualmente, quella di seguire chi ti seguirebbe. Ecco come funziona: cerca di identificare le band che più assomigliano a ciò che suoni e poi segui i loro followers. In questo modo avrai buone possibilità che qualcuno di essi decida a sua volta di seguirti e, magari, di ascoltare qualcosa di tuo. Se poi la tua musica saprà conquistarli, beh, avrai nuovi fans.2) La regola dei 30-300Se un utente segue meno di 30 persone evita di aggiungerlo perché o non usa molto Twitter, oppure accetta i follow solo da chi conosce personalmente. Dall’altra, se una persona segue più di 300 utenti puoi fare a meno di entrarci in contatto perché probabilmente avrà la bacheca troppo piena di messaggi e non presterà la giusta attenzione ai tuoi.3) Non seguire chi non ti segueLo so, detta così sembra una ripicca da bambini, ma non lo è affatto. Twitter ti permette infatti di seguire al massimo 2000 persone a meno che tu non sia seguito a tua volta da più di 2000 followers. In altre parole finchè non avrai più di 2000 seguaci non potrai seguire più di 2000 utenti.
Oltre a quest’aspetto "tecnico" considera che sarebbe anche poco vantaggioso apparire agli occhi dei fans come quelli che seguono 2000 persone e sono seguiti da 15. Cerca quindi di non seguire chi non ti segue e, se vuoi una mano a farlo, sappi che puoi utilizzare http://www.justunfollow.com/.4) Non seguire chi ti segue solo perché tu lo stai seguendo (non è uno scioglilingua :) )Molti utenti applicano la filosofia "seguo chiunque decida di seguirmi". Mi raccomando, tieniti alla larga da queste persone: il tuo scopo è di trovare fans e non di avere followers passivi.5) Monitora chi ti citaSu Twitter è importantissimo sapere chi ti menziona; sapendolo, infatti, potrai interagire maggiormente con gli utenti che si interessano a te: sono quelli i tuoi potenziali fans. Per aiutarti puoi dare un’occhiata a http://www.twilert.com/6) Twitta con regolaritàPersonalmente devo ancora farmi un’idea di quale siano le tempistiche migliori per postare un tweet: c’è chi ogni ora ne posta uno e chi decide di scrivere soltanto una volta al giorno. In linea di principio sappi che se fornirai messaggi interessanti potrai permetterti di postare aggiornamenti più spesso di quanto non dovresti fare se scrivessi solo "sto mangiando", "sto suonando", "sto guardando la tv", etc...In quest’articolo ho cercato di dare alcune linee guida sull’utilizzo strategico di Twitter e spero vivamente possano tornarvi utili. Oggigiorno, infatti, non sono molte le band italiane che ne fanno un uso oculato e quindi, per la solita regola che vede i primi avvantaggiati sugli altri, ti consiglio di farci un serio pensierino laddove volessi sfruttare anche questa nuova opportunità.Antonio Guarino
www.strategiemusicali.it
Il mio Twitter
A seguito di incontri e collaborazioni con molte band emergenti mi sto rendendo ogni giorno sempre più conto di quanto poco esse sappiano del reale utilizzo strategico di Twitter.
In quest’articolo ho dunque deciso di fornirvi alcune fondamentali linee guida che possano darvi la possibilità di sfruttare al meglio il più famoso social network di "microblogging".Le prime due cose su cui fare attenzione sono:
a) Curare il tuo profilo
b) Iniziare a seguire (follow) le persone più appropriate per il tuo scopoCura del profilo1) L’Elevator PitchPer chi non lo sapesse ecco come Wikipedia descrive l’elevator pitch: "è un tipo di discorso o una forma di comunicazione con cui ci si presenta, per motivi professionali, ad un’altra persona o organizzazione. Esso è il discorso che un ipotetico imprenditore farebbe ad un investitore se si trovasse per caso con lui in ascensore. L’imprenditore, quindi, si troverebbe costretto a descrivere sé e la propria attività sinteticamente, chiaramente ed efficacemente per convincere l’investitore ad investire su di lui, ma nei limiti di tempo imposti dalla corsa dell’ascensore".Su Twitter c’è la possibilità di dare una breve descrizione di sé restando però nel limite dei 160 caratteri. L’importanza di tale descrizione (chiamata "Bio") è totale: se riuscirai ad essere interessante è più probabile che qualcuno decida di seguirti o di interessarsi a te; cerca quindi di curare al massimo la Bio di Twitter come farebbe l’investitore della situazione dell’elevator pitch.Al momento il mio elevator pitch su Twitter è: "Primo Blog italiano sul Musical Branding. Al suo interno raccoglie numerosi articoli che forniscono ai musicisti idee per promuovere la propria musica!".2) Immagine e LayoutQui non c’è molto da dire: carica un’immagine che sia coerente con ciò che fai, che renda bene anche se viene visualizzata nella bacheca (quindi sarà molto piccola), e che, soprattutto, sia accattivante. Personalizza il layout attraverso i temi proposti da Twitter o, ancora meglio, creane uno tu personalizzato (sul web ci sono molte guide al riguardo).Strategie per aumentare la popolarità1) Segui chi seguirebbe te
La strategia più utilizzata per farsi conoscere su Twitter è, attualmente, quella di seguire chi ti seguirebbe. Ecco come funziona: cerca di identificare le band che più assomigliano a ciò che suoni e poi segui i loro followers. In questo modo avrai buone possibilità che qualcuno di essi decida a sua volta di seguirti e, magari, di ascoltare qualcosa di tuo. Se poi la tua musica saprà conquistarli, beh, avrai nuovi fans.2) La regola dei 30-300Se un utente segue meno di 30 persone evita di aggiungerlo perché o non usa molto Twitter, oppure accetta i follow solo da chi conosce personalmente. Dall’altra, se una persona segue più di 300 utenti puoi fare a meno di entrarci in contatto perché probabilmente avrà la bacheca troppo piena di messaggi e non presterà la giusta attenzione ai tuoi.3) Non seguire chi non ti segueLo so, detta così sembra una ripicca da bambini, ma non lo è affatto. Twitter ti permette infatti di seguire al massimo 2000 persone a meno che tu non sia seguito a tua volta da più di 2000 followers. In altre parole finchè non avrai più di 2000 seguaci non potrai seguire più di 2000 utenti.
Oltre a quest’aspetto "tecnico" considera che sarebbe anche poco vantaggioso apparire agli occhi dei fans come quelli che seguono 2000 persone e sono seguiti da 15. Cerca quindi di non seguire chi non ti segue e, se vuoi una mano a farlo, sappi che puoi utilizzare http://www.justunfollow.com/.4) Non seguire chi ti segue solo perché tu lo stai seguendo (non è uno scioglilingua :) )Molti utenti applicano la filosofia "seguo chiunque decida di seguirmi". Mi raccomando, tieniti alla larga da queste persone: il tuo scopo è di trovare fans e non di avere followers passivi.5) Monitora chi ti citaSu Twitter è importantissimo sapere chi ti menziona; sapendolo, infatti, potrai interagire maggiormente con gli utenti che si interessano a te: sono quelli i tuoi potenziali fans. Per aiutarti puoi dare un’occhiata a http://www.twilert.com/6) Twitta con regolaritàPersonalmente devo ancora farmi un’idea di quale siano le tempistiche migliori per postare un tweet: c’è chi ogni ora ne posta uno e chi decide di scrivere soltanto una volta al giorno. In linea di principio sappi che se fornirai messaggi interessanti potrai permetterti di postare aggiornamenti più spesso di quanto non dovresti fare se scrivessi solo "sto mangiando", "sto suonando", "sto guardando la tv", etc...In quest’articolo ho cercato di dare alcune linee guida sull’utilizzo strategico di Twitter e spero vivamente possano tornarvi utili. Oggigiorno, infatti, non sono molte le band italiane che ne fanno un uso oculato e quindi, per la solita regola che vede i primi avvantaggiati sugli altri, ti consiglio di farci un serio pensierino laddove volessi sfruttare anche questa nuova opportunità.Antonio Guarino
www.strategiemusicali.it
Il mio Twitter