Alice in Chains e il canto del cigno del grunge
11/04/2020 alle 12:31

Ieri, cioé il 10 aprile 1996, ben 24 anni fa, veniva registrato l'MTV Unplugged degli Alice in Chains, canto del cigno del grunge e di Layne Staley.
1996, il Brit Pop si è oramai impossessato delle classifiche del rock, il resto è quasi del tutto appannaggio di musica dance discutibile e di varie boy band e gruppi di donzelle falsamente votate al "girl power".
Ciò che arriva di interessante nel panorama da rockers si tinge di colori forti, da Marilyn Manson a i Prodigy, questi ultimi sicuramente non "rock" in senso stretto, ma a tanti piacciono per la loro indiscutibile carica di adrenalina.
I Ramones annunciano il loro ritiro dalle scene. Sono anche i tempi della "Macarena" e di quell'odioso balletto...
Per fortuna escono anche alcune perle, alcune di esse forse sottovalutate come New Adventures in Hi Fi dei R.E.M., e poi i Tool escono con il secondo album Aenima confermandosi una delle band più innovative e interessanti del panorama heavy, mentre alcune vecchie glorie collezionano più insulti che apprezzamenti dai fan (il riferimento a Load dei Metallica non è affatto involontario).
Un anno con alti e bassi insomma, ma che comunque ricordiamo (chi c'era) con un po' di nostalgia, confessiamolo...
In tutto questo variopinto panorama, di grunge non ce n'era quasi più una stilla. I Pearl Jam, che forse del tutto "grunge" al 100% non lo sono mai stati, stavano dando alle stampe il quarto album No Code, un'insieme di vecchi e nuovi stili del proprio sound.
I Soundgarden pubblicavano il loro ultimo disco prima dello scioglimento (purtroppo poco compreso all'epoca nella sua incontestabile bellezza, a mio parere), anch'esso lontano dalle sonorità dei primi anni '90.
Il fantasma di Kurt Cobain era oramai già una fortunata stampa per le magliette, sulle bancarelle accanto a quelle del "Che".
Cosa mai ci si poteva aspettare quindi dagli Alice in Chains, forse i più "grunge" di tutti in senso stretto? Peraltro, da quasi 3 anni lontani dalle scene, dopo che anche la splendida parentesi Mad Season era passata come una velocissima cometa? In più, con un frontman ridotto all'osso, letteralmente consumato dalle droghe e dalla depressione.
Beh, semplice: uno dei migliori concerti unplugged di sempre.
Si certo, qualche indecisione, Layne che confonde alcuni testi e appare ancor più fragile del previsto, ma innegabilmente un live che ancora oggi commuove, smuove le membra. Peraltro, grazie a una MTV che all'epoca ancora si occupava di Musica con tutti i mezzi necessari, anche ottimamente registrato.
Godetevelo e fatelo conoscere ai vostri figli e nipoti. Crescere con questa Musica è stata un'ancora di salvezza per molti di noi.
>>> Vai alla puntata precedente <<<
Commenta
Tags
Autore
Coordinatore della Redazione di MusicOff.com. "The most beautiful thing we can experience is the mysterious. It is the source of all true art and all science." (cit. Albert Einstein)