Forse c'è ancora tempo per la Musica Ribelle
06/06/2020 alle 19:02

La grande musica italiana è stata fatta da musicisti con le idee chiare e la voglia di rompere gli schemi, uno di questi è Eugenio Finardi.
Giovedì sera abbiamo ospitato sui nostri canali una stupenda diretta con alcuni musicisti che hanno fatto la storia della musica italiana, Musica con la M maiuscola, quella che oggi forse è ancora ritenuta sbadatamente di nicchia da molti, ma che dovrebbe essere sempre in cima ai nostri ascolti.
Così, abbiamo parlato per quasi 3 ore con artisti del calibro di Patrizio Fariselli (Area) e con il mitico cantautore italiano Eugenio Finardi, uno dei fautori della cosiddetta "musica indipendente".
Cos'è la musica indipendente? Eh, che domanda...
Certo non è gran parte dell'attuale "indie", un prodotto (parola non a caso) men che meno simbolo di libertà e indipendenza, se non nel suo strato più sottile, più effimero per certi versi.
Negli anni '70, ma sicuramente almeno fino ai '90, l'Italia è stata la patria di tanta, tantissima musica "libera". Libera, cioé, da condizionamenti di produttori e grandi major discografiche.
Su queste basi nacque la Cramps, etichetta che prese subito a cuore il lavoro di Finardi, ma a dire il vero nata, oltre che dall'operato del mitologico Gianni Sassi, anche dalle stesse intenzioni degli artisti che vi facevano parte, a iniziare dalla superband Area, i cui componenti ritroviamo non a caso in molti album di Finardi stesso.
Compreso questo Sugo che vi riporto oggi alla luce, l'album di "Musica Ribelle", ma anche l'album di "Voglio", di "Quasar" e di altri brani che sono tutti delle perle dal punto di vista compositivo, frutto di quella libertà musicale che prendeva a piene mani dalle nuove correnti d'oltreoceano, con l'uso di strumenti, timbriche e arrangiamenti del tutto particolari.
Oggi esiste ancora la Musica Ribelle?
Non so, dovremmo identificare bene "ribelle rispetto a cosa"... ma sicuramente ci vorrebbe molto più "sugo" a volte.
Buoni ascolti!
Commenta
Tags
Autore
Coordinatore della Redazione di MusicOff.com. "The most beautiful thing we can experience is the mysterious. It is the source of all true art and all science." (cit. Albert Einstein)