Ti consiglio un disco: lo spirito gentile di Jonathan
28/04/2018 alle 16:08

Il folk rock americano esiste ancora? Certo, è vivo e vegeto nonostante oltreoceano sembri essere esclusivamente un tripudio di hip hop e discutibili country girls e boy band dello stesso genere.
È un musicista classe '74 a ricordacelo, che pubblica il suo secondo album solista - ma primo di interesse internazionale - alla non più giovane età di 37 anni: Jonathan Wilson.
Non che prima facesse il carpentiere, il "ragazzo" produce nel suo studio di registrazione ed è stato accanto a musicisti come Elvis Costello e Chris Robinson (Black Crowes), quindi è tutt'altro che l'ultimo arrivato. E ce lo conferma anche Roger Waters, che se lo sta portando in tour come secondo chitarrista e voce nei brani originariamente intonati da David Gilmour.
Il collegamento con Waters e la scorsa puntata della nostra rubrica, d'altronde, non è solo questo. Questo album è intitolato Gentle Spirit in risposta all'indifferenza, alla mancanza di sensibilità delle persone del mondo odierno, al "piattume" di emozioni che ci circonda, nascosto dietro estremi alti e bassi caratteriali totalmente di facciata. Che è un po' la base da dove muoveva anche l'album di Waters visto mercoledì scorso.
Lo spirito gentile di Jonathan in questo disco si esprime al 100%, perché proprio con la parola "gentile" si possono descrivere le atmosfere che accarezza con la sua voce e la sua chitarra.
I brani hanno tutti delle melodie ben delineate, ma si dilatano spesso in ambienti che si potrebbero definire psichedelici, ma preferirei la parola lisergici, quasi "rituali" in certi frangenti.
A questo Gentle Spirit si sono poi aggiunti altri due album, il maggiormente elettrico Fanfare (2013) e il recentissimo Rare Birds (2018), tutti editi per la Bella Union.
Iniziate da qui, se vi colpirà potrete passare agli altri. Ma sono abbastanza sicuro che a molti di voi piacerà.
Commenta
Tags
Autore
Coordinatore della Redazione di MusicOff.com. "The most beautiful thing we can experience is the mysterious. It is the source of all true art and all science." (cit. Albert Einstein)