Compressione parallela sul mix della batteria
14/10/2019 alle 13:37

Iniziamo una stagione tutta nuova con i Mixing Tricks di Tommy Dell'Olio, che vi accoglie nel suo TNT Recording Lab per svelarvi sempre più trucchi del mestiere!
Abbiamo già parlato in passato di compressione parallela, ma oggi affrontiamo l'argomento in maniera ancor più avanzata, sia in termini di gestione del routing, sia in quelli di tipologia e quantità di plug-in coinvolti.
Sarà importante tenere sotto controllo tutto quello che avviene mentre lavoriamo sulle tracce audio attraverso un analizzatore di spettro. Questo utilissimo tool ci consente di avere un riferimento di non poco conto su quello che stiamo facendo, in modo da raggiungere un risultato finale che non avrà alcuna controindicazione nell'essere integrato al canale della batteria "regolare" del nostro mix.
Prenderemo in esame una traccia di batteria già mixata, su cui sono già stati applicati equalizzatori, effetti, eventuali sample, insomma quello che sarebbe il lavoro finito. La sentiremo quindi senza compressione parallela e poi con, vi accorgerete così della differenza e andremo quindi a vedere come si è arrivati a questo risultato.
Commenta
Tags
Autore
Mi sono diplomato al CPM nel 1997 con Luca Colombo, da quella data ad oggi mi sono esibito su centinaia di palchi in tutta europa. Dal 2004 ho deciso di approfondire la mia passione per le tecniche di registrazione e di mix, dapprima come autodidatta e successivamente frequentando vari corsi, alcuni dei quali tenuti da fonici di livello assoluto come Chris Lord Alge e Marco Borsatti. Questo mio percorso si è professionalmente concretizzato nel tnt recording lab 2.0 e nella mia attività di mixing coach.