Consigli per registrare bene la chitarra elettrica, Pt.2
16/12/2019 alle 09:45

Riprendiamo da dove eravamo rimasti nello scorso video in merito a come si registrano (bene!) le chitarre elettriche.
Nello scorso mese abbiamo trattato la microfonazione. Oggi aggiungiamo prima di tutto l'equalizzazione, sia in analogico che attraverso dei plug-in.
Le scuole di pensiero sono fondamentalemente due: chi sostiene che si registra sempre tutto in "flat", chi invece preferisce registrare con il suono di chitarra già "finito". Io personalmente faccio parte di questa seconda parrocchia, semplicemente perché sono convinto che il concetto di "flat" non esista.
Nel momento in cui scelgo che microfono utilizzare, già sto facendo una scelta di equalizzazione, un SM57 non avrà mai la stesa risposta di un microfono a nastro ecc.
Quindi, trovo preferibile registrare con il suono finale che si ha in mente.
Ma bando alle ciance, avviamo la nostra DAW, accendiamo il nostro outboard e mettiamoci a lavoro!
Commenta
Tags
Autore
Mi sono diplomato al CPM nel 1997 con Luca Colombo, da quella data ad oggi mi sono esibito su centinaia di palchi in tutta europa. Dal 2004 ho deciso di approfondire la mia passione per le tecniche di registrazione e di mix, dapprima come autodidatta e successivamente frequentando vari corsi, alcuni dei quali tenuti da fonici di livello assoluto come Chris Lord Alge e Marco Borsatti. Questo mio percorso si è professionalmente concretizzato nel tnt recording lab 2.0 e nella mia attività di mixing coach.