Creare l'armonia di un brano con il Mediabay di Cubase
29/06/2020 alle 14:18

Dopo aver creato il nostro groove è arrivato il momento di farci venire qualche idea armonica ed è proprio in questo momento che ci viene in soccorso un utilissima feature di Cubase ovvero il Mediabay.
Il Mediabay non è nient'altro che una raccolta di sample (audio e midi) che può essere utilizzato in maniera molto creativa e inoltre può essere utile per sbloccare la nostra creatività.
Volendo creare un brano dal sapore Nu-Soul ho cercato nella libreria soul un sample di tastiera trovando un bellissimo loop (a mio avviso) che mi ha permesso poi di giocare anche armonicamente quando è arrivato il momento di inserire il basso (piccolo spoiler).
La cosa comoda dei sample presenti nel mediabay è che questi possono sincronizzarsi automaticamente con il tempo che abbiamo scelto ed abbiamo anche la possibiltà di ascoltare in preview come potrebbe suonare insieme agli strumenti che abbiamo già nella nostra griglia.
Andiamo a vedere nel dettaglio come utilizzare in maniera creativa tutto questo
Songmaker è un percorso a puntate che vi insegnerà come, da zero, potrete cimentarvi con la vostra vena compositiva in concomitanza con le ultime tecnologie software, creando tracce suonate o programmate. Per l'occasione ho composto da zero un brano musicale di matrice pop moderna, in quanto una canzone del genere ben riesce a integrare un buon panorama di situazioni, suoni e funzioni di editing, con una buona chiarezza di ognuna delle parti.
Il brano è qui sotto e man mano vedremo come ha preso forma, scomponendolo e ricomponendolo.
Credits
- Prodotto e composto da Silvio Capretti
- Voce e Testo: Mava
- Flicorno: Gabriele Polimeni
- Chitarre: Silvio Capretti
Disclaimer
L'intero brano è di proprietà dei rispettivi titolari di copyright, testo e melodia sono di proprietà dei rispettivi autori. L'utilizzo dell'intero brano o delle singole parti è consentito solo ad uso didattico.
Vi ricordo anche che ho creato un video corso entry level di Cubase che puoi trovare alla voce video corsi del sito am-lab.org.
Per qualsiasi chiarimento e/o suggerimento potete contattarmi attraverso i commenti su Youtube o tramite i miei canali social (Facebook, Instagram, YouTube), sarò ben lieto di rispondervi.
Nel prossimo video vedremo come creare una linea di basso utilizzando il VSTi Retrologue
>>> Vai allapuntata precedente <<<
Commenta
Tags
Autore
Laureato in Chitarra Jazz presso il Conservatorio di Bologna con il M° Tomaso Lama, approfondisce gli studi di arrangiamento nella musica Pop con Massimo Varini e Ciro Manna. La passione per la registrazione lo porta a studiare con Franco Fraccastoro (Steinberg's Product Specialist & Educational Development) conseguendo la certificazione Steinberg per Cubase.