Dynamic EQ sulla batteria, la percezione della dinamica
20/03/2020 alle 15:28

Come ottenere un suono di batteria che sia estremamente dinamico e anche realistico? Ecco come usare in maniera ragionata il plug-in Dynamic EQ sul nostro mix.
Nella scorsa puntata dei nostri Mixing Tricks ci siamo soffermati sull'interazione tra cassa della batteria e basso e abbiamo usato il Dynamic EQ in funzione di questa unione, a dir poco fondamentale per la buona riuscita di un brano musicale.
Oggi parliamo in maniera più estesa del kit di batteria, delle varie tracce che lo compongono e del relativo uso, anche qui, dell'equalizzazione dinamica.
Nel nostro lavoro dovremmo far in modo di conservare il più possibile la "percezione" della dinamica, del transiente. Parliamo di percezione perché ovviamente non sarà mai al 100% come avere lo strumento reale davanti a noi, ma lavorando bene ci possiamo avvicinare moltissimo a un risultato più che credibile.
Importantissimo quindi è considerare l'interazione dinamica con il resto degli strumenti e per ottenere il meglio in questo campo ci viene in aiuto, appunto, il Dynamic EQ, uno strumento a mio parere davvero indispensabile.
Vediamo come e perché nel video, ricordandovi che potete contattarmi attraverso i commenti su YouTube o il sito ufficiale del mio TNT Recording Lab.
Commenta
Tags
Autore
Mi sono diplomato al CPM nel 1997 con Luca Colombo, da quella data ad oggi mi sono esibito su centinaia di palchi in tutta europa. Dal 2004 ho deciso di approfondire la mia passione per le tecniche di registrazione e di mix, dapprima come autodidatta e successivamente frequentando vari corsi, alcuni dei quali tenuti da fonici di livello assoluto come Chris Lord Alge e Marco Borsatti. Questo mio percorso si è professionalmente concretizzato nel tnt recording lab 2.0 e nella mia attività di mixing coach.