Rivoluzione digitale e cambiamenti musicali
09/07/2020 alle 11:04

All'inizio degli anni '90 la rivoluzione digitale portò negli studi di registrazione e nelle case delle persone un nuovo modo di produrre e ascoltare la Musica.
Inevitabilmente, questo cambiamento nella produzione musicale influenzò anche la stessa Musica prodotta, che poteva essere ora creata in modi e soprattutto in tempi diversi, che poteva beneficiare delle nuove tecnologie sia per quanto riguardava la registrazione e il missaggio, sia il supporto finale stesso, visto che oramai il CD stava del tutto soppiantando il vinile.
Ma come avvenne questo cambiamento? Fu indolore? Quale furono i contraccolpi e quali le nuove opportunità? Cosa rimpiangere del passato e cosa invece no?
Ne abbiamo parlato nella nostra lunga diretta con Corrado Rustici e Cesare Chiodo, due dei maggiori produttori degli ultimi decenni, sia in Italia che negli USA. Loro in quel periodo c'erano e ci possono descrivere i cambiamenti perché li hanno vissuti sulla loro pelle, nelle loro produzioni.
Con loro anche Andrea Pellegrini, giovane fonico ma dalla carriera oramai consolidata a livello internazionale, e con Massimo Varini, altro musicista e produttore protagonista di quegli anni.
Ecco quindi l'estratto in cui si puntano i riflettori su questo tema, un momento storico di primaria importanza anche per capire l'inizio di un irreversibile cambiamento di tutto il music business.
Commenta
Tags
Autore
La redazione di Musicoff è composta da molte menti, molte persone, molti sforzi, che uniti riescono a creare questo magnifico mondo virtuale e il suo universo "editoriale", nella speranza di dare sempre il meglio, in totale trasparenza e onestà, in modo che Moff sia davvero per tutti un valore speciale!