Cominciamo subito a definire la struttura standard del blues a 12 battute: prenderemo come esempio, la struttura più classica e semplificata, non facendo quindi riferimento al cosiddetto "jazz-blues". ...
In questo incontro voglio trattare un po' di esercizi di workout per l'esecuzione delle pentatoniche: se ascoltiamo chitarristi come Eric Johnson e Joe Bonamassa, capiremo subito l'importanza di studiare pattern di questo tipo.Il primo studio è semplicemente l'esecuzione dei box della pentatonica, utilizzando un box i ...
Nella precedente lezione, parlando di fraseggio idiomatico e creatività musicale, abbiamo sottolineato l'importanza di partire da un'idea musicale, che deve essere figlia di un ascolto approfondito del genere che stiamo trattando, in questo caso il blues. ...
Come ho già detto, la musica è un linguaggio ed ogni genere musicale è una lingua diversa con una sua complessità, una sua grammatica e dei suoi idiomi specifici. Qualunque tipo di studio non potrà mai sostituire l'ascolto e tutte le nozioni che noi apprendiamo possono essere solo considerate una sintesi ed una ra ...
In questa lezione parleremo del materiale melodico del linguaggio Blues. La scala principalmente usata nel Blues è la Pentatonica. Le pentatoniche sono di due tipi: maggiore e minore.La pentatonica maggiore deriva dalla scala maggiore, eliminando il IV e VII grado. ...
Come abbiamo visto nella scorsa puntata, un consiglio che do a tutti quanti, che per primo cerco di seguire sempre, è quello di provare le improvvisazioni prima su base rallentata. Con questo intendo dire suonare su una base più lenta, ma rallentare il fraseggio come un vero e proprio "spelling". Adesso suonerò lo s ...
In questa lezione parleremo del ruolo ritmico della mano destra nella chitarra solista. Una leggerezza che compiono in molti è quella di considerare "staccato" il suonare una ritmica dal suonare un fraseggio solistico. Nell'ambito del Blues- Rock, ma più in generale di tutta la musica di estrazione afro-americana, il ...
Continuiamo ad esplorare le enormi potenzialità della nostra mano plettrante, adesso vi mostrerò degli esempi con andamento shuffle; questa volta il movimento della mano destra avrà la pulsazione degli ottavi swing con delle variazioni con terzine di ottavo. Applicheremo questa serie di variazioni su un 12bar blues ...
Nella prima parte ci eravamo lasciati parlando di come la mano destra (o sinistra per i mancini) sia il vero e proprio "motore" del nostro suono, esaminando un ben noto esempio di groove trascinante tratto dallo stile texas blues del grande Stevie Ray Vaughan. ...
Ciao a tutti, l'argomento che tratteremo in questa lezione è la ritmica nel Blues-Rock; come in tutti i generi musicali, anche nel Blues-Rock il motore del ritmo è rappresentato dalla mano destra. Vediamo i due principali andamenti del Blues: il primo, in cui la mano destra segue una divisione a sedicisimi, ed il sec ...
Bentrovati MusicOffili a questo nuovo appuntamento con il Rock/Blues e la nostra amata chitarra elettrica; nella lezione precedente abbiamo preso dimestichezza con due tecniche a dir poco fondamentali, cioé il bending ed il vibrato, indispensabili mezzi della nostra espressività, non ci resta quindi ora che combinarl ...
Eventide TimeFactor e il delay che cammina al contrario
4Ther Muckers: quando la passione per la musica supera tutto
Un nuovo radiomicrofono Soundsation per strumenti e voce

Volonté & Co. ha acquisito le Edizioni Carrara
Matteo Ratti lancia VEM, corso di formazione per vocal coach

Esercizi utili ai musicisti per polsi e gomiti, Pt.5