I classici del fingerstyle: Windy and Warm, 2a lezione
28/10/2019 alle 11:17

"Windy and Warm" è un vero classico della chitarra fingerstyle, interpretato dai più famosi chitarrisit come Chet Atkins, Doc Watson e Tommy Emmanuel.
Continuiamo quindi il nostro studio iniziato nella puntata precedente.
La prima variazione del brano vede una modulazione sul SOL maggiore, anche se in realtà si tratta di un SOL7 che cade sul DO7 e che a sua volta ci porta sul FA7, dunque si tratta della cosiddetta "cascata di dominanti" che alla fine ci porta sul II-V-I di LA minore (REm - MI7 - LAm).
È bene ricordarsi che il brano è suonato con il capotasto al secondo tasto e quindi in tonalità di SIm, ma chitarristicamente si parla sempre seguendo le posizioni degli accordi.
Il basso alternato, così come nella prima parte, è strutturato sulle posizoni principali degli accordi in primo manico, così come la melodia che si sviluppa proprio sotto la posizone accordale senza muoversi troppo.
Ogni cambio armonico di Windy and Warm ci riporta sempre alla tonalità iniziale del LAm e quindi sul tema principale del brano.
Qui sotto l'esecuzione completa del brano.
Alla prossima lezione!
Commenta
Tags
Autore
Pierangelo Mugavero fa del fingerstyle la sua attività concertistica principale, ma oltre al suo progetto solista lavora come tournista al fianco di grandi artisti come Nada e attualmente è in tour con la storica band campana ZekeTam. Tanti dischi all’attivo, concorsi vinti e palchi importanti lo hanno portato ad essere un punto di riferimento in Italia per quanto riguarda le tecniche Fingerstyle e proprio per questo è stato scelto dalla Eko per rappresentare la nuova serie di chitarre di fascia alta.