La chitarra che "ruba" gli assoli
08/11/2019 alle 13:46

Oggi vi presento il mio nuovo corso di chitarra su Musicoff, in cui impareremo a suonare assoli che... di chitarra non sono!
Tutti noi chitarristi, sin da piccoli, abbiamo cercato di apprendere i primi rudimenti, emulando i riff, gli assoli e i suoni dei più grandi maestri. Anzi, nella maggior parte dei casi, abbiamo imbracciato il nostro caro strumento col chiaro intento di tramutarci in quegli eroi delle sei corde.
E se andassimo oltre? Se lanciassimo un piccolo sguardo anche ad altri strumentisti? Magari a un sassofonista, a un trombettista, a un pianista...
Ti garantisco che nel momento in cui aprirai questa nuova finestra, vorrai averla sempre aperta, desiderando, al contempo, osservare paesaggi costantemente nuovi.
Suonare, infatti, un assolo ideato, per esempio, per sassofono, sulla chitarra ci farà comprendere altre soluzioni per sviluppare una cellula melodica o ritmica, ci farà avere una diversa visione del fraseggio musicale, ci darà modo di immaginare un suono diverso e ci farà scoprire tanti altri aspetti che ti invito ad individuare da solo con la pratica.
Trascrivere un assolo, inoltre, ascoltando e riascoltando la frase in questione, dandole un aspetto grafico, ti offrirà, oltre che un'enorme soddisfazione, una maggiore consapevolezza della grafia musicale.
Capirai realmente il musicista cosa sta eseguendo. Potrai soffermarti con tranquillità e capire il perché della scelta di talune note su di un determinato accordo.
Suonando svariati "generi" musicali, accompagnato dal disco o dall'audio originale, assorbirai il groove, il playing, il timing del musicista che stai osservando.
Trascrivere assoli di altri strumenti ed adattarli sulla chitarra, pertanto, è un ottimo percorso didattico che ti consiglio assolutamente di affrontare, seguendo la nuova rubrica
Qui troverai assoli tratti dalla letteratura pop, jazz, fusion, rock, blues suonati da pianisti, sassofonisti, trombettisti, flautisti.
Ad ogni appuntamento sarà a tua disposizione un video, uno spartito con tab di riferimento e un file audio da poter scaricare e utilizzare nel caso avrai bisogno di rallentare le varie frasi per uno studio più dettagliato.
Nello specifico, durante corso di questi mesi prenderemo in esame:
- Pino Daniele - Chi tene 'o mare (assolo di sax di James Senese)
- Snarky Puppy - Lingus (assolo di tastiere di Cory Henry)
- Michael Petrucciani - My Funny Valentine (assolo di pianoforte di Petrucciani)
- Miles Davis - So What (assolo di tromba di Miles Davis)
- Dave Brubeck - Take Five (assolo di sax di Paul Desmond)
- Genesis - In The Cage (assolo di synth di Tony Banks)
- The Doors - Riders on the Storm (assolo di piano di Ray Manzarek)
- Bob Berg - Friday Night At The Cadillac Club (assolo di sax di Bob Berg)
- Jethro Tull - Bourée (assolo di flauto di Ian Anderson)
- Chick Corea - Spain (assolo di piano di Chick Corea)
Dopo ogni appuntamento, prenditi tutto il tempo per ascoltare il brano, magari seguendolo sullo spartito, in modo da sviluppare anche la lettura musicale.
Successivamente, estrapola ogni frase, o quella che più ti è piaciuta, e comprendine la relazione con l'accordo.
Infine, sposta la frase individuata in altri punti del manico e riutilizzala su di un altro brano, magari in un'altra tonalità e con un mood diverso.
Siete pronti? Si comincia tra qualche giorno, stay tuned!
Commenta
Tags
Autore
Diplomato in chitarra classica con 110 e lode al Conservatorio di Salerno, perfeziona gli studi alla Segovia Guitar Accademy di Pordenone con il M° P. Pegoraro. Parallelamente, intraprende un percorso in ambito Rock/Fusion presso la Lizard di Fiesole (FI) terminato con il massimo dei voti e menzione speciale.