Ai musicisti serve un albo professionale per tutelarsi? Una proposta che ricorre spesso, ma ha davvero un senso logico e un'altrettanto logica attuazione? ...
Si parla molto della direttiva copyright UE e del relativo recepimenti da parte dei maggiori Social Network, con, si presuppone, alcuni drastici cambiamenti che riguarderanno anche i musicisti. ...
Prima di chiedere, anzi, di pretendere - pur giustamente - qualsiasi diritto, i musicisti hanno il dovere di riunirsi attorno a un codice di condotta condiviso, che non lasci più adito a dubbi su quali siano le fondamenta della sua professione. ...
Lunedì 25 giugno si è tenuta l'Assemblea Generale dei Soci del Nuovo IMAIE, riportiamo oggi le parole di orgoglio e speranza del Presidente di Note Legali, Andrea Marco Ricci. ...
Dopo aver esaminato nell'articolo precedente gli aspetti della vendita tra privati, e truffe o magagne connesse, oggi continuiamo ad affrontare il tema della vendita online, questa volta parlando delle vendite tra privati consumatori e professionisti. ...
Bentrovati Musicoffili, oggi tratteremo un argomento che riguarda, bene o male, tutti noi, ovvero la compravendita online di strumenti musicali.Chi di noi non ha mai acquistato o venduto su internet strumenti, effetti, accessori e via dicendo? Chi di noi non ha mai preso fregature, ha avuto problemi, e nei casi peggior ...
Nell'era della società dell'informazione, realtà come YouTube, Apple Music, Spotify e simili, rappresentano i maggiori canali di sfruttamento di opere musicali. Da una parte, gli artisti, sia i più che i meno conosciuti, mettono a disposizione su più piattaforme possibili le loro opere. ...
Concludiamo questa seconda stagione dei video sui diritti legali dei musicisti con una divertente serie di domande veloci che riassumono i principali argomenti toccati nelle varie puntate.Questo video sarà una sorta di "prontuario" per ripassare i concetti principali e avere delle risposte chiare e dirette alle più c ...
Questa è probabilmente una delle puntate più importanti di tutta la produzione di video che abbiamo realizzato con Andrea Marco Ricci di Note Legali e Massimo Varini: parleremo infatti delle società di gestione collettiva di diritti d'autore, un argomento senza la conoscenza del quale è impossibile discutere di tut ...
Nella scorsa stagione abbiamo parlato di come si compila un borderò, nella sua classica versione cartacea, con tutte le attenzioni del caso per non rischiare di invalidarlo; ma da un po' di tempo a questa parte, dopo tantissime richieste degli iscritti in tal senso, SIAE ha finalmente introdotto la possibilità di com ...
Nessuno può spiegarcelo meglio di di Andrea Marco Ricci, fondatore e presidente di Note Legali, l'associazione a difesa dei diritti dei musicisti.Note Legali OfficialMassimo Varini Official Website ...
Quali sono i diritti che spettano all'artista? Prima di tutto identifichiamo chi è, appunto, l'artista, dopodiché parliamo di "diritti connessi", cioé quei diritti patrimoniali degli artisti, interpreti ed esecutori sulle utilizzazioni primarie delle registrazioni musicali. ...
Perché sin troppo spesso artisti e autori vengono messi gli uni contro gli altri? Perché pagare i diritti d'autore nel caso delle nostre serate live è così importante?Cosa sono i Mercoledì Live promossi dalla SIAE, da cosa nascono e come poterne approfittare?Queste la domande del video di oggi, che Massimo Varini ...
Eccoci al secondo appuntamento di questa nuova stagione dei video di Note Legali, in compagnia del Presidente della nota e apprezzata associazione per i diritti del musicista, Andrea Marco Ricci, e del musicista, che certo non ha bisogno di presentazioni, Massimo Varini.In questo appuntamento analizzeremo le questioni ...
Finalmente dopo 3 anni ritorniamo a parlare di diritto d'autore, SIAE, musica e musicisti e tutto quello che concerne le loro tutele di legge con i nostri due "anfitrioni" Massimo Varini ed Andrea Marco Ricci, quest'ultimo fondatore e presidente di Note Legali, associazione che da un decennio si occupa di dare assisten ...
Eventide TimeFactor e il delay che cammina al contrario
4Ther Muckers: quando la passione per la musica supera tutto
Un nuovo radiomicrofono Soundsation per strumenti e voce

Volonté & Co. ha acquisito le Edizioni Carrara
Matteo Ratti lancia VEM, corso di formazione per vocal coach

Esercizi utili ai musicisti per polsi e gomiti, Pt.5