Scelta la nostra pedaliera, cominciamo a disporre i pedali, con particolare accortezza alle entrate e uscite del nostro segnale audio e relativi cavetti (nonché quelli per le alimentazioni). ...
La progettazione di una pedaliera comincia con la prima domanda che è quasi ovvia per alcuni, ma potrebbe effettivamente risolvere il problema a qualche utente meno esperto. ...
Buttiamoci ancora una volta nell'epoca in cui i rullanti avevano un riverbero lunghissimo e sembravano ricoperti di acqua, nell'epoca in cui i jeans erano chiari e strappati e i capelli lunghi e ossigenati. ...
L'hybrid picking è efficace e utile grazie alla sua "economia" di movimenti, cioè minimo sforzo - nel nostro caso minimo movimento del polso a differenza della plettrata alternata ad esempio - e massimo risultato. ...
"Where the Streets Have No Name" è probabilmente uno dei brani più conosciuti della band irlandese, d'altronde è presente sull'album The Joshua Tree del 1987, che è da annoverare tra gli album più apprezzati e acclamati degli U2. ...
Ciao amici di Musicoff, benvenuti in questa nuova video pillola di armonia, oggi parleremo di sostituzione diatonica o sostituzione per famiglie di accordi. ...
Finalmente ci siamo, ultimo fraseggio per il nostro solo di chitarra country, la frase finale è sull'accordo di Do Maggiore e termina sul SOL maggiore. ...
Continuiamo il discorso sulla tecnica dell'hybrid picking mescolata ad altre tipologie, come il legato, la plettrata alternata e lo string skipping. ...
Vediamo insieme come realizzare un ritmo "organico" partendo da una registrazione qualsiasi come potrebbe essere quella di monetine che sbattono all'interno di un contenitore. ...
Il terzo appuntamento con le chitarre Santa Cruz ci riserva un esemplare davvero fuori dagli schemi tradizionali, la H13, una chitarra dalla lunga storia e con soluzioni davvero uniche. ...
Bentrovati amici Musicoffili per questo nono appuntamento dedicato alla Chitarra Country, siamo arrivati quasi alla fine del nostro assolo, tenete duro! ...