Iniziano i pre-order delle Avantone CLA-10
19/09/2018 alle 11:38

Nel mondo del monitoring in studio un nome è da sempre al centro delle discussioni tra fonici, ovvero quello delle Yamaha NS-10. Avantone riporta in auge quel progetto con le CLA-10.
Le NS-10 sono sempre state casse dal suono opinabile per molti aspetti, ma tuttavia rimangono uno standard della produzione musicale per il semplice motivo che "se un mix suonava bene su quelle casse.... avrebbe suonato altrettanto bene anche su altri sistemi".
Oggi non sono più in produzione, il che ha reso i costi di acquisto e di manutenzione quasi proibitivi per alcuni studi medio-piccoli. Qui entra in gioco Avantone: insieme a un guru del mix che è Chris Lord-Alge (Bruce Springsteen, Rolling Stones, etc...), ha sviluppato le CLA-10 che dovrebbero riprodurre lo stesso comportamento di quelle dei famosi monitor dal cono bianco.
Le CLA-10 sono costruite in MDF con un impiallacciatura di legno, sulla parte posteriore sono stati leggermente migliorati i connettori rispetto alle NS-10, mentre il filtro di crossover è rimasto pressoché immutato.
Gli induttori corrispondono esattamente all'originale in resistenza in corrente continua, dimensioni e valore di avvolgimento, così come la cupola del tweeter che dovrebbe promettere le stesse prestazioni audio.
Vediamo la scheda tecnica:
- Tipologia: Passive, Full-Range a due vie stereo.
- Risposta in frequenza: 60Hz-20,000Hz
- Potenza elettrica: Program – 60W, Maximum – 120W
- Pressione sonora: 90dB SPL
- Coni: Low Frequency: AV10-MLF 18cm / High Frequency: AV10-MHF 3.5cm
- Cabinet: 18mm MDF con impiallacciatura in legno
- Dimensioni Sabinet: 381.5mm x 215mm x197.5mm
- Peso Cabinet: 6.3kg
Avantone ha pronto il prodotto killer per gli studi di registrazione/mixing/mastering o una fonte di nuove infinite discussioni tra i fonici? Voi da che parte state?
Avantone è distribuito in Italia da Backline e i pre-order sono già iniziati nei seguenti negozi:
Commenta
Tags
Autore
Classe 1991, coltiva l'interesse per la musica e gli strumenti musicali, focalizzandosi sul suono e sul sound routing. Nel 2014 inizia l'attività di recensore con ItalianGuitarTube e avvia collaborazioni con varie aziende italiane. Dal 2017 è redattore per Musicoff.com