Il primo pickup valvolare per chitarra elettrica
24/01/2019 alle 13:22

Avete mai associato la parola valvolare a un pickup? Da oggi potete farlo grazie al Ruokangas Valvebucker, il primo magnete ad essere guidato da una valvola.
Come funziona?
Sotto al vano pickup prende posto il preamp attivo valvolare (valvole NOS, triodo e pentodo), la cui alimentazione arriva tramite cavo XLR da un'unità a terra, dalla forma di un pedale, a sua volta alimentata a 12V AC.
Questa unità ha due input per collegare sia una chitarra equipaggiata del Valvebucker, sia una normale chitarra, e monta uno switch true-bypass per gestire l'A/B tra i due strumenti.
Sulla chitarra equipaggiata del preamp valvolare, viene installato un selettore a tre posizioni e uno switch a due modalità per il boost.
Secondo i produttori il suono di questo pickup è "paradisiaco". In particolare: "ha un ampio spettro tonale e una dinamica superiore".
Parole forti, che descrivono a dire il vero poco di tecnico, ma lo staff di Ruokangas fornisce dei sample audio per fare un "aperitivo" con le timbriche del Valvebucker.
Prezzo e disponibilità? Nota dolente: il Valvebucker sarà disponibile come opzione custom sulle chitarre Ruokangas per ulteriori 1200 €.
Se però la cosa stuzzica la vostra curiosità, date un occhio alle chitarre Ruokangas.
Commenta
Tags
Autore
La redazione di Musicoff è composta da molte menti, molte persone, molti sforzi, che uniti riescono a creare questo magnifico mondo virtuale e il suo universo "editoriale", nella speranza di dare sempre il meglio, in totale trasparenza e onestà, in modo che Moff sia davvero per tutti un valore speciale!