Un altro guitar riff per esercitare il nostro funky groove e rendere ancora più caldo questo già afoso mese estivo, cercando di eseguire il tutto con la dovuta pulizia e precisione; come sempre troverete la tablatura allegata all'articolo sul nostro portale per potervi esercitare al meglio.Buon riff!Vince Carpentieri ...
Continuiamo a migliorare la nostre capacità di improvvisare con gli utilissimi consigli di Ciro Manna; oggi vedremo alcuni esempi in tonalità di G7, un accordo di settima di dominante molto caro al blues su cui si possono ovviamente usare le classiche pentatoniche minore e maggiore, ma anche il modo misolidio e la fa ...
Il tritono è forse l'abbellimento più tipico del Funk, in termini teorici esso è l'intervallo di 5a diminuita che si forma tra il 3° ed il 7° grado dell'accordo di settima dominante; la caratteristica che rende il tritono molto facile da utilizzare e da individuare, è la sua simmetria.In termini teorici, il fatto ...
Vince Carpentieri ci regala il sesto riff Funk su cui esercitare le nostre ritmiche ed allenare la mano destra, il vero e proprio motore del nostro playing e fonte del groove; come sempre troverete la tablatura allegata all'articolo per potervi esercitare al meglio.Buon riff!Vince CarpentieriChitarra Funk Official Webs ...
Cari MusicOffili, bentrovati a questa nuova puntata, questa volta analizzeremo alcuni fraseggi che al loro interno hanno come caratteristica principale l'aspetto cromatico del  jazz, e del be-bop, tipico specialmente tra i sassofonisti (Coltrane e Parker su tutti), senza però tralasciare il timing, la scelta dell ...
Salve amici di MusicOff, in questa lezione parleremo di double stops e del modo in cui utilizzarli per abbellire le nostre ritmiche Funk; il double stop, per definizione è un gruppo di due note (un bicordo) estrapolato da una qualsiasi scala. Nel nostro caso i double stops saranno utilizzati come elemento ritmico ...
Nella lezione di oggi con il grande talento italiano Ciro Manna sviluppiamo la nostra improvvisazione sul V-I, trattando in particolare del A7#5 che risolve sul Dm; il primo passo sarà analizzare le scale di "provenienza" di questi due accordi, vedremo in esempi pratici come Ciro riesce abilmente ad improvvisare, perf ...
A differenza della tecnica del muting (analizzata il mese scorso), lo skank permette di suonare le note singole con intensità e volume maggiori, quasi come se stessimo suonando accordi; questa tecnica risulta particolarmente efficace nell'esecuzione di brani up-tempo, non a caso è stato utilizzata abbondantemente nel ...
Ecco un altro bel riff di chitarra funk a cura di Vince Carpentieri, ottimo chitarrista italiano che passo dopo passo ci sta facendo sempre più appassionare a questo stile chitarristico pieno zeppo di groove; oggi esercitiamo la ritmica sulle singole note, suonando e stoppando là dove necessario così come Vince ci h ...
Salve amici di MusicOff, con questa lezione e con la successiva, cominciamo ad analizzare le tecniche che ci permettono di fare ritmica utilizzando le note singole; in primo luogo ci occuperemo delle ritmiche suonate utilizzando la tecnica del palm muting.Quando si parla di muting, ci si riferisce alle parti suonate st ...
Cari MusicOffili, Vince Carpentieri, musicista professionista ed insegnante, ci regala un altro funk guitar riff per poter esercitare la nostra ritmica ed il nostro groove al meglio, in parallelo alle belle video lezioni da cui è tratto questo parallelo "spin-off".Queste video pillole, oltre che ad insegnare il riff i ...
Salve MusicOffili, bentrovati a questa nuova puntata dove parleremo di pentatoniche, questa volta affronteremo non la pentatonica tradizionale ma la misolidia; questo tipo di scala ha una sonorità molto riconoscibile, oltre che essere brillante e "aperta". I gradi che la formano sono: Tonica, Terza maggiore, ...
Ciao MusicOffili, questo mese continuiamo la nostra analisi dei voicings più usati nel Funk ed in particolare di quelli degli accordi minori; vi ricordo che, per definizione, si parla di voicing in riferimento al modo in cui le note di un accordo sono disposte sul manico in base alla posizione che scegliamo per suonar ...
Cari MusicOffili, ecco il terzo funk riff con cui esercitare il nostro groove grazie agli input che ci regala il nostro grande amico Vince Carpentieri, musicista professionista ed insegnante! Queste video pillole, oltre che ad insegnare il riff in sé, vi servono poi per poterci lavorare con la massima creatività ...
Salve MusicOffili, bentrovati a questa quarta lezione della rubrica essential technique, oggi continueremo il discorso riportato durante l'ultima lezione sugli arpeggi a quattro voci, abbiamo infatti analizzato le forme di E e la forma di A principalmente, riguardo il sistema CAGED; analizziamo adesso la forma C degli ...
Salve MusicOffili e benvenuti alla prima puntata di questa nuova rubrica dedicata alla chitarra shred fusion; durante le lezioni tratteremo principalmente argomenti di tecnica come il legato, lo string skipping, il tapping ed altro, senza però tralasciare l'aspetto armonico che ha ovviamente un’importanza rilevante. ...
Ciao MusicOffili e bentrovati a questo secondo appuntamento sulla chitarra shred/fusion, nella scorsa puntata avevamo iniziato a descrivere ed applicare alcune combinazioni attraverso l'utilizzo della tecnica del legato, in modo propedeutico; nonostante avessimo avuto un approccio  agli esercizi con la dovuta caut ...
Salve MusicOffili e bentrovati a questo terzo appuntamento della rubrica essential technique, abbiamo parlato nelle precedenti due lezioni di approccio alla tecnica del legato attraverso esercizi propedeutici e, nell'ultima lezione in particolare, abbiamo visto varie combinazioni e variazioni ritmiche molto interessant ...
Salve MusicOffili, bentrovati alla quinta puntata di questa rubrica, dove approfondiremo i concetti sugli arpeggi e sulle forme CAGED spiegati la scorsa puntata; oggi in particolare vedremo come utilizzare le diverse forme degli stessi con l'aggiunta di cromatismi, note di passaggio, tensioni e risoluzioni.Questi esemp ...
Ciao MusicOffili, eccoci arrivati alla sesta puntata di questa rubrica, oggi continuiamo a parlare di cromatismi, in particolare del loro utilizzo negli arpeggi come abbiamo visto nella scorsa puntata; questa volta focalizzeremo la nostra attenzione sulla forma di E dell'arpeggio a 4 voci. Ad esempio in tonalità di A ...
Eventide TimeFactor e il delay che cammina al contrario
4Ther Muckers: quando la passione per la musica supera tutto
Un nuovo radiomicrofono Soundsation per strumenti e voce

Volonté & Co. ha acquisito le Edizioni Carrara
Matteo Ratti lancia VEM, corso di formazione per vocal coach

Esercizi utili ai musicisti per polsi e gomiti, Pt.5