3 manuali per chitarra firmati Claudio Cicolin e Nikko Menichini
28/03/2019 alle 12:17

Dantone Edizioni e Musica è una realtà giovane nell'editoria musicale, ma dietro il suo primo anno di vita c'è l'esperienza di chi ha scritto una pagina importante di questo settore.
Durante l'ultimo Guitar Show di Padova, abbiamo intervistato proprio Germano Dantone, che ci ha parlato di questa nuova avventura che in un solo anno ha già all'attivo molte pubblicazioni di successo, grazie anche ad un'attenta selezione degli autori, tra insegnanti di esperienza pluridecennale e giovani talenti del web.
Abbiamo scelto 3 delle ultime pubblicazioni dedicate al mondo della chitarra, proprio tra quelle che hanno "arruolato" le nuove leve che grazie a questi manuali sono passate dal proprio successo in rete, a quello sulla carta stampata.
Il Chitarrista Ritmico di Niccolò "Nikko" Menichini
Questo libro centra in tutto e per tutto la figura del chitarrista ritmico partendo da una premessa decisamente più che condivisibile: nella maggior parte del tempo la musica è accompagnamento, non ci verrà sempre concesso di poterci dare al virtuosismo ad libitum, quindi la ritmica deve essere il nostro punto forte in ogni occasione.
Il libro spazia in maniera abbastanza completa tra i diversi generi con un approccio utile che li suddivide ognuno per un determinato artista: ad esempio, la lezione dedicata alla figura di Nile Rodgers per istruire l'allievo al funk o Jimi Hendrix per il rock, ecc.
Gli esercizi sono interessanti sotto il punto di vista pratico, perché danno la giusta quantità di informazioni teoriche senza divagare, puntando il riflettore sulla pratica. Tutto è descritto in maniera concisa e si inizia a suonare velocemente, ogni lezione non dura più di due pagine.
Il tutto va poi unito alle lezioni online, che permettono una fruizione del contenuto ancor più approfondita.
Possiamo definirlo un libro semi-intermedio, un inizio meno "cattivo" rispetto a qualche libro internazionale più famoso ma che di solito è meglio utilizzare con la guida di un maestro onde non perdersi, cosa che non rischia di accadere con il manuale di Menichini.
Penso sia un metodo utile anche se si studia la chitarra da anni, soprattutto a chi si è concentrato più sul solismo può dare un interessante spunto per il raffinamento delle ritmiche classiche.
Chitarra: Principianti di Claudio Cicolin
Oramai Claudio Cicolin è, soprattutto tra i neofiti dello strumento ma non solo, uno dei nomi più famosi del web italiano.
Il suo manuale è dedicato chi vuole apprendere la chitarra totalmente da zero, partendo da cose molto basilari su come è concepita la tastiera dello strumento, le notazioni teoriche di base, fino ad arrivare ai concetti fondamentali del blues.
Il volume viene corredato da una serie di Unit tecniche che accompagnano in maniera abbastanza completa un qualsiasi neofita ai rudimenti dello strumento.
L'intero libro tratta sia di teoria che di pratica, ma senza soffermarsi su un particolare genere per ovvie motivazioni, dato che a questi livelli si arriva poi a suonare, come detto prima, al massimo il blues e le sue derivazioni più mainstream.
Gli argomenti sono spiegati in maniera semplice e diretta, riuscendo ad arrivare al dunque senza entrare nei consigli sul sound, che non sono una necessità per chi sta armeggiando con uno strumento in molti casi estremamente economico e che ha necessità prima di tutto di capire dove e come si mettono le mani e poi farsi quella che potremmo chiamare "sonic culture".
Insomma, prima di pensare al pedalino o al pickup, è bene imparare ad andare a tempo!
A mio parere il volume può essere concluso in sei mesi, contando uno studio di un'oretta al giorno. Si riesce ad arrivare a un livello dignitoso di playing che ti permette di avere un'infarinatura molto generale ma non raffazzonata, non di quelle che che rischiano di farti cadere nei meandri della conoscenza dell'argomento "per sentito dire".
Parallelamente consigliamo di approfondire un po' quella che è la lettura da spartito, almeno per impratichire un minimo di solfeggio, trattazione che non troverete in questo libro.
È un pensiero old school che trascende dai ritmi di apprendimento cui ci ha abituato il web, poiché oggi si ritiene cosa buona far suonare qualcosa fin da subito all'allievo per "apparagarlo" con un risultato tangibile, altrimenti si annoia.
Il che è comprensibile, ma non può escludere quelle che sono le basi della musica e chi le coltiva, ne fa tesoro!
Chitarra Acustica di Claudio Cicolin
Eh sì, Cicolin raddoppia!
Questo libro parte da un concetto decisamente utile a livello didattico, ovvero quello di suonare per tonalità: questo approccio è molto apprezzabile perché l'allievo ha un bagaglio di lick o brani in una determinata tonalità.
Ogni capitolo si apre spiegandoti alcune parti di teoria interessanti, come alcune progressioni armoniche e qualche trick per riconoscere le tonalità in gioco; viene spiegato il giro armonico e come si forma.
Si passa subito dopo alla minore relativa, un argomento sempre utile per chi è alle prime armi, e con esso viene spiegata sia la parte armonica che la parte melodica. Gli schemi sono decisamente ben fatti e chiari da capire, possiamo definirlo un libro dalla facilissima lettura.
Questo è il libro che dovrebbe essere studiato subito dopo quello per principianti visto sopra e sarebbe cosa buona integrare le Unit di entrambi per rendere il percorso leggermente più specifico su qualche argomento, così da occupare un intero primo anno di studio.
Unica cosa che forse manca è qualche approfondimento ritmico, ma lo si può integrare con altri libri (magari proprio quello di Menichini visto all'inizio) che certo non mancano nel catalogo di Dantone Edizioni e Musica.
Commenta
Tags
Autore
Classe 1991, coltiva l'interesse per la musica e gli strumenti musicali, focalizzandosi sul suono e sul sound routing. Nel 2014 inizia l'attività di recensore con ItalianGuitarTube e avvia collaborazioni con varie aziende italiane. Dal 2017 è redattore per Musicoff.com