Quando si parla di ritmica, anche il delay può dire la sua, è il caso appunto del MultiTap del Timefactor che permette di tessere una tela ritmica molto particolare. ...
La sezione ritmica è in tutto e per tutto la forza di una band, la sua spina dorsale, il muscolo più potente: ne parliamo in diretta stasera martedì 04 agosto alle 21.00 con alcuni ospiti d'eccezione. ...
Salve amici di Musicoff e benvenuti a questo nuovo appuntamento con la chitarra Blues.  ...
Cari amici di Musicoff, con questo primo articolo didattico vorrei rivolgermi a chi non ha mai suonato Rock con la chitarra elettrica e vuole iniziare dalle basi, ossia dalla ritmica e da uno dei più diffusi stili di accompagnamento. ...
In questa nuova serie di articoli approfondiremo aspetti ritmici e solistici riferiti al mondo della chitarra Blues, ma che facilmente possono essere applicati a tutti gli altri stili musicali.  ...
Hai sempre voluto imparare a suona il Jazz con la chitarra ma non sapevi da dove iniziare? Oggi ti offro una strada utile e divertente da seguire! ...
Nell'articolo precedente, Come si sviluppa il groove, vi ho mostrato alcuni esercizi per fortificare la percezione e il senso del ritmo. ...
Ma come si sviluppa il groove? - Bella domanda vero? Marco galiero ha una risposta... ...
Quando ci si dedica a una performance in un contesto lavorativo - un'orchestra televisiva, un turno in studio o dal vivo, ecc - tutti i nodi vengono al pettine, è il momento in cui mettiamo a frutto tutto ciò che abbiamo studiato e magari ci accorgiamo che nel prepararci abbiamo trascurato aspetti che prima ci sembra ...
Tratta dall'album omonimo del 2007, questa "Sloe Gin" è sicuramente uno dei cavalli di battaglia tra le ballate scritte da Joe Bonamassa, su cui poggiano bellissimi assoli ma siamo sicuri di conoscerne bene anche la ritmica? ...
Scenario: quartetto jazz e zone limitrofe, la chitarra è l'unico strumento armonico e si trova ad accompagnare insieme ad un bassista le evoluzioni improvvisative di un sax.  ...
Se nella scorsa lezione ci eravamo concentrati sull'esecuzione di ritmiche Funk ad accordi, stavolta viriamo sui riff a note singole, laddove il vostro groove è davvero messo alla prova! ...
Nonostante nel blues la chitarra copra spesso un ruolo da strumento solista, passiamo comunque molto tempo ad accompagnare. ...
Il Funk è il genere "ritmico" per eccellenza, ogni chitarrista secondo me deve averne conoscenza per sviluppare sia la coordinazione che le capacità di timing della mano plettrante.  ...
Il "blues in Fa" e il "blues in Si bemolle" sono da sempre grandi protagonisti delle jam session di jazz. Da chitarristi dobbiamo ricordarci che siamo soprattutto accompagnatori, quindi dovremmo sviluppare le nostre capacità di improvvisatori sia per quanto riguarda i nostri soli, sia per quanto riguarda il nostro acc ...
Lo stile di Robben Ford è essenzialmente pentatonico, votato alla creazione di colori ritmici frutto del suo particolare stile di plettrata. Il risultato lo conosciamo benissimo. Su questo standard blues originariamento scritto da J.B. Lenoir, che potete nella versione di Ford sull'album omonimo Talk To Your Daug ...
Ecco il turno di un brano ispirato da velocità e macchine potenti. Il solo di chitarra non è da meno, nonostante si stia parlando di un brano del 1972, il neoclassico e l'heavy metal sono già di casa. Infatti in questi casi ci arriva conferma da un famoso stereotipo musicale, o meglio, la leggenda che racconta di un ...
Sicuramente "Pride and Joy" è una delle prime canzoni nella classifica delle più suonate dai chitarristi al momento della prova dello strumento in negozio, almeno a pari merito con "Stairway To Heaven". Certo, come si fa a non suonarla, è davvero troppo attraente: un riff così cattivo e deciso, un suono grande come ...
Classico di Chuck Berry, questo sostenuto rock 'n' roll (come vedete nel video, tengo il tempo con il piede per non correre il rischio di rallentare durante l'esecuzione) è abbastanza lineare ma non semplicissimo a causa, appunto, della velocità e della diteggiatura non proprio agevole delle parti dei fiati arrangiat ...
Cominciamo subito a definire la struttura standard del blues a 12 battute: prenderemo come esempio, la struttura più classica e semplificata, non facendo quindi riferimento al cosiddetto "jazz-blues". ...
Eventide TimeFactor e il delay che cammina al contrario
4Ther Muckers: quando la passione per la musica supera tutto
Un nuovo radiomicrofono Soundsation per strumenti e voce

Volonté & Co. ha acquisito le Edizioni Carrara
Matteo Ratti lancia VEM, corso di formazione per vocal coach

Esercizi utili ai musicisti per polsi e gomiti, Pt.5