In questa mini-serie di lezioni troverete alcuni semplici esercizi per un approccio allo studio del walkin' bass, la modalità più comune nell'accompagnamento del basso nel jazz tradizionale.Le lezioni sono rivolte principalmente a contrabbassisti e bassisti elettrici che, già conoscendo il loro strumento, desiderano ...
Design elegantissimo e moderno, costruzione impeccabile e perfetto interfacciamento con l'immancabile smartphone. Il metronomo vibrante Soundbrenner è un oggetto cui è difficile resistere, a costo di mettersi sul serio a studiare per migliorare il proprio timing. Ci siamo divertiti come bambini con questo utilissimo ...
Un altro guitar riff per esercitare il nostro funky groove e rendere ancora più caldo questo già afoso mese estivo, cercando di eseguire il tutto con la dovuta pulizia e precisione; come sempre troverete la tablatura allegata all'articolo sul nostro portale per potervi esercitare al meglio.Buon riff!Vince Carpentieri ...
Il tritono è forse l'abbellimento più tipico del Funk, in termini teorici esso è l'intervallo di 5a diminuita che si forma tra il 3° ed il 7° grado dell'accordo di settima dominante; la caratteristica che rende il tritono molto facile da utilizzare e da individuare, è la sua simmetria.In termini teorici, il fatto ...
Vince Carpentieri ci regala il sesto riff Funk su cui esercitare le nostre ritmiche ed allenare la mano destra, il vero e proprio motore del nostro playing e fonte del groove; come sempre troverete la tablatura allegata all'articolo per potervi esercitare al meglio.Buon riff!Vince CarpentieriChitarra Funk Official Webs ...
Salve amici di MusicOff, in questa lezione parleremo di double stops e del modo in cui utilizzarli per abbellire le nostre ritmiche Funk; il double stop, per definizione è un gruppo di due note (un bicordo) estrapolato da una qualsiasi scala. Nel nostro caso i double stops saranno utilizzati come elemento ritmico ...
A differenza della tecnica del muting (analizzata il mese scorso), lo skank permette di suonare le note singole con intensità e volume maggiori, quasi come se stessimo suonando accordi; questa tecnica risulta particolarmente efficace nell'esecuzione di brani up-tempo, non a caso è stato utilizzata abbondantemente nel ...
Ecco un altro bel riff di chitarra funk a cura di Vince Carpentieri, ottimo chitarrista italiano che passo dopo passo ci sta facendo sempre più appassionare a questo stile chitarristico pieno zeppo di groove; oggi esercitiamo la ritmica sulle singole note, suonando e stoppando là dove necessario così come Vince ci h ...
Salve amici di MusicOff, con questa lezione e con la successiva, cominciamo ad analizzare le tecniche che ci permettono di fare ritmica utilizzando le note singole; in primo luogo ci occuperemo delle ritmiche suonate utilizzando la tecnica del palm muting.Quando si parla di muting, ci si riferisce alle parti suonate st ...
Ciao a tutti amici e colleghi bassisti di MusicOff, in questo articolo ci occuperemo di tempi dispari, nello specifico interpreteremo ritmicamente il 5/4, analizzando le suddivisioni metriche più comunemente usate nei vari stili musicali.Per quanto tempi semplici come il 4/4 e il 3/4 o composti come il 6/8 e il 12/8, ...
Cari MusicOffili, Vince Carpentieri, musicista professionista ed insegnante, ci regala un altro funk guitar riff per poter esercitare la nostra ritmica ed il nostro groove al meglio, in parallelo alle belle video lezioni da cui è tratto questo parallelo "spin-off".Queste video pillole, oltre che ad insegnare il riff i ...
Ciao MusicOffili, questo mese continuiamo la nostra analisi dei voicings più usati nel Funk ed in particolare di quelli degli accordi minori; vi ricordo che, per definizione, si parla di voicing in riferimento al modo in cui le note di un accordo sono disposte sul manico in base alla posizione che scegliamo per suonar ...
Cari MusicOffili, ecco il terzo funk riff con cui esercitare il nostro groove grazie agli input che ci regala il nostro grande amico Vince Carpentieri, musicista professionista ed insegnante! Queste video pillole, oltre che ad insegnare il riff in sé, vi servono poi per poterci lavorare con la massima creatività ...
Il Funk, come molti altri generi si basa su un concetto molto semplice, suddividere la misura musicale in sedici parti uguali, quelle che accademicamente definiamo come semicrome; ad ogni semicroma corrisponde una pennata, iverso il basso se la semicroma è dispari, verso l'alto se la semicroma è pari. Questa è l'uni ...
Ciao a tutti MusicOffili! Nella lezione di oggi proseguiamo lo studio delle diteggiature delle triadi, vediamo le posizioni delle triadi minori su tutto il manico sottolineando che l’unica differenza con le triadi maggiori è la Terza che da maggiore diventa minore (abbassata di un semitono). Allo stesso modo vi dar ...
Ciao amici Musicoffili, nella puntata di oggi espandiamo il concetto di triade a quadriade (come abbiamo visto) applicandola all’armonizzazione di una scala maggiore. Mentre con le triadi “avevamo a disposizione” solo la 1a, la 3a e 5a ora avremo anche la 7a. È chiaro che questa, insieme alla 7a, si occuperà in ...
Ciao a tutti MusicOffili! Nella pillola di oggi completiamo il percorso delle triadi. Riassumiamo le precedenti pillole con l'applicazione dei concetti all'armonizzazione di una scala. In questo modo svilupperemo una conoscenza più approfondita sia delle triadi che degli intervalli ovviamente. Ci troveremo infatti a c ...
Nella pillola di oggi proseguiamo il discorso iniziato sulle Triadi. Parliamo oggi di una variante interessante del modo “classico” di intendere le triadi: Le Triadi Larghe. Cosa Sono le Triadi Larghe? Non sono altro che triadi costruite su corde NON adiacenti, in una sequenza di intervalli “a piacere”. Capiret ...
Ciao a tutti MusicOffili e benvenuti a questa nuova stagione di video. Oggi iniziamo il nostro percorso parlando delle triadi. In questa pillola vedremo le posizioni delle triadi su tutto il manico, rivolti compresi. Così svilupperemo le basi per poi utilizzare le triadi in contesti ritmici e solistici. Vedremo infatt ...
Stand by me dei Beatles (ironica n.d.a.) è ormai storia vecchia e questa volta tocca a Otis Redding con Sittin’ on the dock of the bay tenetevi pronti e scaldate le dita musicoffili! Dopo una prima lezione già ricca di consigli è il momento di massaggiarsi i pollici e riprendere l’acustica, in questa second ...
Eventide TimeFactor e il delay che cammina al contrario
4Ther Muckers: quando la passione per la musica supera tutto
Un nuovo radiomicrofono Soundsation per strumenti e voce

Volonté & Co. ha acquisito le Edizioni Carrara
Matteo Ratti lancia VEM, corso di formazione per vocal coach

Esercizi utili ai musicisti per polsi e gomiti, Pt.5