Con questo 2° articolo vorrei rivolgermi a chi suona la chitarra da qualche tempo ma non ha mai suonato un assolo o un fraseggio, iniziando dalle basi: la scala pentatonica. ...
Salve amici di Musicoff e bentrovati, per questo nuovo appuntamento con la chitarra Blues, voglio proporvi un approccio "minimalista" alla scala pentatonica.  ...
In questo appuntamento vorrei parlare della pentatonica e del suo utilizzo e sviluppo nel fraseggio jazz.  ...
Edito per Fingerpicking.net, è uscito il nuvo manuale per chitarra scritto da Mimmo Langella, tecnica e fraseggio per i generi pop-rock, jazz e fusion. ...
La pentatonica è uno degli elementi della musica che ti "porti dentro" per tutta la vita, proprio per questo motivo è bene averne la totale padronanza. ...
Oggi parliamo di scale pentatoniche e di come la tecnica dell'hybrid picking può essere applicata sull'utilizzo di queste scale nel nostro playing di chitarra. ...
Torniamo al modo dorico e mischiamo note tratte da arpeggi, pentatoniche e cromatismi: la vostra chitarra urlerà di gioia! ...
Per l'improvvisazione melodica, oltre a un buon fraseggio ritmico e al saper cantare le note guida degli accordi, è fondamentale avere familiarità con le scale. ...
Il Metodo Completo per Chitarra Blues di David Hamburger, edito da Volontè&Co., è dedicato ai primi passi nella chitarra blues: la tastiera della chitarra, la notazione e le varie suddivisioni ritmiche.Prosegue con le scale musicali di riferimento, gli accordi, gli intervalli e l'armonizzazione della scala maggio ...
La scala pentatonica è la scala più diffusa al mondo non solo perché è ampiamente utilizzata nella musica contemporanea blues, rock, funk, pop e loro derivazioni, ma anche perché è l'unica scala in comune a tutte le culture musicali di questo pianeta, dalla musica tradizionale africana, delle popolazioni dei nati ...
In quest'ultimo incontro vorrei trattare un argomento molto importante e troppo spesso sottovalutato: si tratta del suonare delle parti soliste senza alcun tipo di accompagnamento. Nell'ambito del Jazz (ed anche in altri generi), strumentisti come pianisti e sassofonisti sono abituati a suonare su i brani che studiano ...
Parliamo adesso del blues minore, anche in questo caso manterremo come riferimento lo schema più semplice. Come nella puntata precedente, anche qui isoleremo gli accordi per trattarli in maniera separata; in linea di massima i modi da utilizzare sugli accordi di minore settima sono dorico sul primo e quarto grado, fri ...
Dopo quanto affrontato nelle precedenti lezioni, adesso mischiamo le note rimanendo sulle due corde: ...
A parte scambiare l'ordine delle note come visto nello scorso articolo, stavolta si può andare oltre e pensare la scala in modo orizzontale e non più in verticale: ragionate a coppie di corde (limitate il range alle corde MI - LA, poi LA - RE e infine RE - SOL). In questo modo sarete obbligati a spostarvi in orizzont ...
Come ho già detto negli articoli precedenti, una cosa che può limitare un musicista è suonare frasi con le solite diteggiature nella classica successione diatonica (cioè le cinque note in ordine: prima, seconda ecc.). In questo modo si creano le solite sonorità che, nonostante suonino sempre bene, dopo averle asco ...
Cominciamo subito a definire la struttura standard del blues a 12 battute: prenderemo come esempio, la struttura più classica e semplificata, non facendo quindi riferimento al cosiddetto "jazz-blues". ...
Dopo aver visto come si crea un riff con le pentatoniche, adesso pensiamo ai modi della scala: si parte da ognuna delle cinque note e si finisce all'ottava della nota di partenza; in tutto ne avremo cinque. Da notare come l'ultimo modo è in realtà la pentatonica minore (tonica, 3' min., 4' g, 5' g e 7' min., oppure T ...
In questo incontro voglio trattare un po' di esercizi di workout per l'esecuzione delle pentatoniche: se ascoltiamo chitarristi come Eric Johnson e Joe Bonamassa, capiremo subito l'importanza di studiare pattern di questo tipo.Il primo studio è semplicemente l'esecuzione dei box della pentatonica, utilizzando un box i ...
Continuiamo il percorso iniziato nell'articolo precedente per suonare le scale pentatoniche in modi fuori dall'ordinario. Per assimilare bene la scala vi consiglio di creare delle linee di basso: limitarsi agli esercizi vi farà rimanere in superficie quando invece bisogna andare a fondo, e il modo migliore è fare qua ...
Nella precedente lezione, parlando di fraseggio idiomatico e creatività musicale, abbiamo sottolineato l'importanza di partire da un'idea musicale, che deve essere figlia di un ascolto approfondito del genere che stiamo trattando, in questo caso il blues. ...
Eventide TimeFactor e il delay che cammina al contrario
4Ther Muckers: quando la passione per la musica supera tutto
Un nuovo radiomicrofono Soundsation per strumenti e voce

Volonté & Co. ha acquisito le Edizioni Carrara
Matteo Ratti lancia VEM, corso di formazione per vocal coach

Esercizi utili ai musicisti per polsi e gomiti, Pt.5