In questo articolo vorrei iniziare a parlarvi di un argomento che più o meno tutti conoscono: la scala pentatonica. È usatissima in tutti i contesti stilistici, quasi inflazionata, ma molto efficace data la sua versatilità e la comodità di diteggiatura. Però, se eseguita sempre allo stesso modo, può portare alle ...
Sulle scale pentatoniche ci sarebbe da scrivere un libro a parte. Non vorrei allontanarmi troppo dalla nostra indagine sull'interpretazione funzionale e modale degli accordi di settima di dominante, tuttavia non posso esimermi da alcune considerazioni.Siamo da sempre stati abituati a concepire la costituzione della sca ...
Come ho già detto, la musica è un linguaggio ed ogni genere musicale è una lingua diversa con una sua complessità, una sua grammatica e dei suoi idiomi specifici. Qualunque tipo di studio non potrà mai sostituire l'ascolto e tutte le nozioni che noi apprendiamo possono essere solo considerate una sintesi ed una ra ...
Cari MusicOffili, bentrovati in questa nuova puntata nella quale parleremo di concetti e fraseggi blues di stampo moderno. Per moderno si intende, oltre alla caratteristica sonorità della blue note, l'aggiunta di vari aspetti cromatici, outside, attraverso l'utilizzo di importanti aspetti tecnici. ...
Continuiamo la lezione di Ciro Manna sull'improvvisazione Jazz-Blues inziata nella scorsa puntata andando a vedere come possiamo usare la pentatonica maggiore.Ascolteremo infine nell'ultima take come inglobare tutto ciò di cui abbiamo parlato, cioé pentatonica minore, maggiore e scala misolidia (o scala bebop) con il ...
Continuiamo a migliorare la nostre capacità di improvvisare con gli utilissimi consigli di Ciro Manna; oggi vedremo alcuni esempi in tonalità di G7, un accordo di settima di dominante molto caro al blues su cui si possono ovviamente usare le classiche pentatoniche minore e maggiore, ma anche il modo misolidio e la fa ...
Nella lezione di oggi con il grande talento italiano Ciro Manna sviluppiamo la nostra improvvisazione sul V-I, trattando in particolare del A7#5 che risolve sul Dm; il primo passo sarà analizzare le scale di "provenienza" di questi due accordi, vedremo in esempi pratici come Ciro riesce abilmente ad improvvisare, perf ...
Salve musicoffili, oggi siamo felicissimi di presentarvi una nuova rubrica didattica a cura di un altro dei grandi professionisti della musica in Italia, grande amico e collaboratore di MusicOff, William Stravato. William si è formato studiando al Guitar Institute of Technology (G.I.T.) di Los Angeles con maestri come ...
Salve musicoffili, siamo arrivati alla terza puntata delle nostre lezioni di chitarra con William Stravato, puntata dedicata ancora una volta all'approfondimento dell' "armonia pentatonica", cioé quell'uso delle scale pentatoniche meno banale e costruito su accordi, armonie e piccole e grandi variazioni che possono fa ...
Salve musicoffili, eccoci al secondo appuntamento delle serie di video condotta dall'amico e bravissimo musicista William Stravato, oggi continuiamo sul filo conduttore della prima puntata continuando ad approfondire l'uso delle scale pentatoniche collegate ad accordi, in particolare alle forme triadiche; come al solit ...
Salve musicoffili, in questa lezione con il bravissimo William Stravato inizieremo un percorso lungo il quale affronteremo vari argomenti inerenti alla tecnica chitarristica, con esercizi ed esempi pratici per affinare la nostra pulizia esecutiva ed ampliare il nostro bagaglio tecnico a vantaggio delle nostre improvvis ...
Salve Musicoffili, siamo arrivati al terzo appuntamento con le lezioni di basso a cinque corde a cura del nostro grande amico e professionista Alessandro Cefalì, che da anni oramai ci accompagna negli approfondimenti didattici, sia teorici che tecnici, sullo strumento; oggi analizziamo le pentatoniche e lo sviluppo in ...
Salve MusicOffili, in questo nuovo appuntamento con i video a cura di Industrie Sonore, incontriamo un musicista che conosciamo bene perché anche redattore di articoli didattici e recensioni per la nostra Community, Carlo Romano Grillandini; Carlo oggi ci farà una lezione di didattica chitarristica sulle scale pentat ...
Cari amici MusicOffili, in questo nuovo appuntamento con Ciro Manna, analizzeremo alcuni pattern sempre relativi alle scale pentatoniche, che ci aiuteranno ancora una volta sia ad esercitare la nostra "visione" delle note, sia, quindi, ad avere maggiori possibilità creative durante le nostre amate improvvisazioni chit ...
Cari amici MusicOffili, questa nuova puntata delle lezioni di chitarra a cura di Ciro Manna ripende l'appuntamento precedente in cui abbiamo analizzato i "salti" di nota; oggi Ciro ce ne dà un esempio pratico con un'improvvisazione, i cui fraseggi saranno per voi davvero molto utili da studiare.Come sempre troverete q ...
Ciao MusicOffili, poichè con i precedenti articoli, la serie in 4 puntate "Velocità Virtuale e Reale" e "Le Pentatoniche Orizzontali", abbiamo fatto un po' di esercizi "ginnici", adesso, mettiamo in musica un po' di cose e sfruttiamo la manualità acquisita precedentemente; stavolta però lo facciamo in musica, idea ...
Cari amici MusicOffili, siamo arrivati al quarto appuntamento sulle pentatoniche a cura di Ciro Manna, in cui ci esercitiamo sui "salti" di nota, in modo da ampliare la nostra visione su questa scala, o sequenza di "voci" se vogliamo, tipica dei generi moderni e poter sempre di più sviluppare la nostra capacità ritmi ...
Salve musicOffili, oggi ci occuperemo di un metodo molto molto efficace per la visualizzazione delle note, questo è un vecchio metodo ma sempre molto efficace; come risultato, impareremo un modo di visualizzare qualsiasi tipo di geometria, acquisiremo più sicurezza nei nostri fraseggi, estendendoli senza paura, e ci ...
Salve MusicOffili, in questo nuovo video insieme al bravissimo Ciro Manna, dopo i due precedenti rispettivamente dedicati all'uso di terzine e quartine sia in orizzontale che in verticale sul manico, andremo a vedere un'applicazione pratica dei concetti che abbiamo assimilato seguendo Ciro in una improvvisazione su una ...
Salve MusicOffili, continuiamo oggi l'approfondimento sulle pentatoniche a cura del bravissimo Ciro Manna; nella scorsa puntata abbiamo osservato lo sviluppo ritmico e melodico a partire da gruppi di note organizzate in terzine, in questa lezione faremo lo stesso ma usando gruppi di quartine. Come nelle precedente punt ...
Eventide TimeFactor e il delay che cammina al contrario
4Ther Muckers: quando la passione per la musica supera tutto
Un nuovo radiomicrofono Soundsation per strumenti e voce

Volonté & Co. ha acquisito le Edizioni Carrara
Matteo Ratti lancia VEM, corso di formazione per vocal coach

Esercizi utili ai musicisti per polsi e gomiti, Pt.5