Cari Musicoffili, oggi vi parlo del libro Fisco amico per Musicisti e Artisti di Carmen Fantasia ed edito da Edizioni Curci. ...
Prima di chiedere, anzi, di pretendere - pur giustamente - qualsiasi diritto, i musicisti hanno il dovere di riunirsi attorno a un codice di condotta condiviso, che non lasci più adito a dubbi su quali siano le fondamenta della sua professione. ...
Sul sito di NoteLegali.it sono state riportate tutte le nuove misure adottate da SIAE per associati e utilizzatori che sono in difficoltà per l'emergenza Coronavirus. ...
Lunedì 25 giugno si è tenuta l'Assemblea Generale dei Soci del Nuovo IMAIE, riportiamo oggi le parole di orgoglio e speranza del Presidente di Note Legali, Andrea Marco Ricci. ...
Sarà un algoritmo ad aiutare SIAE nella lotta contro la falsa programmazione dei borderò: lo ha comunicato oggi in via ufficiale la stessa società, annunciando che l'iniziativa rappresenterà anche il primo brevetto della propria storia. ...
Con Decreto del 12 marzo 2018, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 27 aprile 2018, il Ministero dell'Economia e delle finanze ha ufficializzato la legge in materia di secondary ticketing, triste fenomeno che riguarda trasversalmente la vendita dei biglietti per spettacoli ed eventi in generale. ...
Italia Music Export, l'organo avviato da SIAE, batte il primo importante colpo in favore della diffusione estera della musica tricolore avviando il Supporto Showcase 2018, un fondo destinato ad agevolare la partecipazione degli artisti italiani agli showcase festival d'Europa. La prima tappa di ques ...
Soci di Note Legali alzate subito le antenne, perché è in arrivo per voi una convenzione speciale grazie al sodalizio con fasolmusic.coop, la cooperativa che da oltre 30 anni si occupa in maniera professionale, e nel rispetto della legalità, della gestione professionale dei musicisti. ...
Siamo felici di constatare coi fatti che a volte alzare qualche "vespaio" serve ad arrivare a ripensamenti e decisioni decisamente più ragionevoli. È questo il caso di CasertAscolta, la manifestazione musicale di piazza natalizia organizzata dal comune di Caserta che voleva far pagare alle band, che suonano gratuitam ...
Sappiamo bene che il musicista, sia emergente che professionista, non ha vita facile nel nostro paese per suonare dal vivo, da un lato per tutti gli adempimenti burocratici necessari per lui e organizzatori, dall'altro poiché spesso questi ultimi, vuoi per effettive difficoltà o per comportamenti poco seri o peggio, ...
È di pochi giorni fa la notizia dell'approvazione del "nuovo codice dello spettacolo", una normativa derivante dallo stralcio dell'articolo 34 del testo originario "Disciplina del cinema, dell'audiovisivo e dello spettacolo e deleghe al Governo per la riforma normativa in materia di attività culturali", che costituis ...
Giorno 28 settembre nei locali della Università LUISS di Roma si è svolto un convegno sui diritti connessi al diritto d'autore, alla luce del recepimento del decreto legislativo n.35/2017 in recepimento della direttiva Barnier. Un'occasione di confronto tra i titolari dei diritti, gli utilizzatori, il mondo delle Ass ...
Il Ddl concorrenza ha introdotto un provvedimento che modificherà l'art. 73 della legge sul diritto d'autore, articolo che disciplina i diritti connessi spettanti ai produttori, artisti, interpreti ed esecutori per le pubbliche utilizzazioni delle opere musicali alle quali hanno partecipato. Com'è noto, gli artisti c ...
Nell'era della società dell'informazione, realtà come YouTube, Apple Music, Spotify e simili, rappresentano i maggiori canali di sfruttamento di opere musicali. Da una parte, gli artisti, sia i più che i meno conosciuti, mettono a disposizione su più piattaforme possibili le loro opere. ...
Concludiamo questa seconda stagione dei video sui diritti legali dei musicisti con una divertente serie di domande veloci che riassumono i principali argomenti toccati nelle varie puntate.Questo video sarà una sorta di "prontuario" per ripassare i concetti principali e avere delle risposte chiare e dirette alle più c ...
In questi giorni ovunque si parla dell'ultimo concerto di Vasco Rossi, che ha visto un'affluenza di ben 220.000 persone. Ma come sappiamo, già da mesi era stata intrapresa una dura lotta per prevenire il secondary ticketing per questo evento, che dato il numero dei biglietti venduti avrebbe potuto far registrare un re ...
Questa è probabilmente una delle puntate più importanti di tutta la produzione di video che abbiamo realizzato con Andrea Marco Ricci di Note Legali e Massimo Varini: parleremo infatti delle società di gestione collettiva di diritti d'autore, un argomento senza la conoscenza del quale è impossibile discutere di tut ...
Nella battaglia di SIAE contro il secondary ticketing, il Tribunale Civile di Roma segna un punto a favore della società italiana e di tutti gli appassionati di musica! ...
Nella scorsa stagione abbiamo parlato di come si compila un borderò, nella sua classica versione cartacea, con tutte le attenzioni del caso per non rischiare di invalidarlo; ma da un po' di tempo a questa parte, dopo tantissime richieste degli iscritti in tal senso, SIAE ha finalmente introdotto la possibilità di com ...
Nonostante le denunce e le proteste, seguite dal disgusto di migliaia di fans, il fenomeno del secondary ticketing non mira ad arrestarsi. Tutt'altro. In occasione del concerto dei Rolling Stones in programma per il prossimo 23 settembre, dopo pochi minuti dalla messa in vendita, 21.058 biglietti sono spariti dal sito ...
Eventide TimeFactor e il delay che cammina al contrario
4Ther Muckers: quando la passione per la musica supera tutto
Un nuovo radiomicrofono Soundsation per strumenti e voce

Volonté & Co. ha acquisito le Edizioni Carrara
Matteo Ratti lancia VEM, corso di formazione per vocal coach

Esercizi utili ai musicisti per polsi e gomiti, Pt.5