Stef Burns ha accontentato i suoi fan chitarristi presentando lui stesso in un video il setup per il Nonstop Live Tour 2019 di Vasco Rossi. ...
La promette a Jeff Beck ma la pubblica per primo. "Superstition" è per Stevie Wonder un enorme successo e diventa un classico che resiste al passare degli anni. ...
Il terzo album del 22enne chitarrista lascia aperte le porte verso un promettente futuro. Abbiamo chiesto a Marcus King di presentare di persona le sue carte. ...
Affrontare uno dei cavalli di battaglia, peraltro tra i suoi pezzi più tecnici, di Stevie Ray Vaughan senza aver nemmeno lontanamente raggiunto la maggiore età è possibile: a patto di avere lo straordinario talento del giovanissimo Brandon "Taz" Niederauer, naturalmente. ...
Anche se con qualche ora di ritardo, certo non ci siamo scordati del compleanno di Jimmie Vaughan, fratello maggiore del più noto Stevie Ray, asso della chitarra prematuramente scomparso.Tra le immagini più belle che abbiamo dei due fratelli, quella in cui, nel 1987 a New Orleans, suonano insieme (letteralmente) una ...
Sicuramente "Pride and Joy" è una delle prime canzoni nella classifica delle più suonate dai chitarristi al momento della prova dello strumento in negozio, almeno a pari merito con "Stairway To Heaven". Certo, come si fa a non suonarla, è davvero troppo attraente: un riff così cattivo e deciso, un suono grande come ...
A pochi mesi dalla tragica scomparsa, il prodigio del texas blues Stevie Ray Vaughan registra il suo MTV Unplugged, uno degli appuntamenti televisi musicali più seguiti al mondo in quegli anni. Per lui è l'occasione di imbracciare, raramente succede, una chitarra acustica. Suona alcuni brani e manda il pubblico in vi ...
Nella precedente lezione, parlando di fraseggio idiomatico e creatività musicale, abbiamo sottolineato l'importanza di partire da un'idea musicale, che deve essere figlia di un ascolto approfondito del genere che stiamo trattando, in questo caso il blues. ...
Sesta, furiosa, traccia del suo album del 1983, Texas Flood, che lo catapultò nell'olimpo dei chitarristi. Ogni volta ascoltare una naked track di Stevie Ray Vaughan è sconcertante, un talento che se n'è andato davvero troppo presto ma che in una decina d'anni circa ha sconvolto il mondo della chitarra elettrica. ...
Era il 1990 e purtroppo nell'agosto dello stesso anno il grande chitarrista di Austin-Texas Stevie Ray Vaughan ci avrebbe lasciato per sempre. Ma quella sera il pubblico di Manchester rimase estasiato dalla sua "Riviera Paradise", come questo bootleg ci testimonia. ...
Il 21 maggio del 1983 il brano "Let's Dance" di David Bowie raggiungeva la vetta delle classifiche americane. Come sappiamo Bowie si è sempre contornato dei maggiori talenti del suo tempo, e chi era il miglior astro nascente della chitarra nei primi anni '80? Niente meno che Stevie Ray Vaughan, che infatti è la lead ...
Non sono molti i veri e propri Re della chitarra Blues e guarda caso per alcuni di loro la carica è insita già nel nome, come in quello di Albert King, musicista leggendario che è stato inserito al 13° posto dei migliori chitarristi di sempre secondo la rivista Rolling Stone. ...
C'è chi continua a suonare come se non fosse successo nulla, chi cambia subito chitarra, chi si ferma, chi "fuzza", chi se la ride...Anche a voi sarà successo più volte, come ve la siete cavata? ...
Adesso non avete davvero più scuse per imparare dal più grande maestro della chitarra texas blues, perché la performance di Stevie Ray Vaughan in questa naked track, di un brano che sicuramente conoscete tutti, è davvero stellare e se ne può cogliere ogni sfumatura.  ...
Correva l'anno 1983 quando l'indimenticabile Stevie Ray Vaughan concedeva questa intervista in una camera d'albergo e mostrava, su una chitarra acustica, cosa vuol dire imparare a suonare una sei corde. Un filmato su nastro ritrovato solo in anni recenti, che ancora una volta ci commuove e ci riempie di ammirazione per ...
Questo è il primo di una serie di articoli che riprendono interviste a personaggi storici del mondo della chitarra pubblicate sulla rivista Chitarre fra il 1986 e il 2015; è un'occasione preziosa per cogliere momenti significativi nella storia musicale recente o semplicemente ricordare eventi e artisti che hanno ...
Viene pubblicato da Provogue (Mascot Label Group) il 25 marzo quello che potrebbe essere considerato il disco 'perduto' del chitarrista canadese; è frutto dell'ottimo lavoro di restauro effettuato da Roger Costa, archivista non-ufficiale di Jeff fin dagli anni '80, assemblando un album ricco e vario, degno tributo all ...
Salve musicoffili, in questo How to Play con il bravissimo Paul Audia di Guitar Tutorials impareremo una delle più belle intro del mitico e indimenticabile Stevie Ray Vaughan, il genio della sei corde di Austin, che in Riviera Paradise (In Step, 1989) mette tutta la sua dolcezza ed il suo pregevole tocco per un risult ...
Salve musicoffili, in questo How to Play il bravissimo Paul Audia di Guitar Tutorials ci insegnerà a suonare la famosa introduzione (nonché main riff) di un brano del mitico Stevie Ray Vaughan, Lenny, tratta dall'album Texas Flood del 1983 e dedicata alla moglie Lenora. Come sempre troverete la tablatura in allegato ...
Salve musicoffili, in questo "focoso" How to Play il nostro grande amico Paul Audia di Guitar Tutorials ci insegnerà a suonare un gran bel brano del mitico Stevie Ray Vaughan, il chitarrista blues che forse più di ogni altro ha segnato negli ultimi anni (per non dire oramai decenni) la vita chitarristica di tanti fan ...
Eventide TimeFactor e il delay che cammina al contrario
4Ther Muckers: quando la passione per la musica supera tutto
Un nuovo radiomicrofono Soundsation per strumenti e voce

Volonté & Co. ha acquisito le Edizioni Carrara
Matteo Ratti lancia VEM, corso di formazione per vocal coach

Esercizi utili ai musicisti per polsi e gomiti, Pt.5