Usare Instagram per dare visibilità alla tua musica
26/04/2018 alle 16:59

È una delle domande più frequenti che ricevo: "Quando è meglio pubblicare su Instagram?".
La risposta è: "Se vendi lavastoviglie devi programmare i post negli orari di maggior audience, ma se fai musica devi seguire le tue emozioni e i tuoi aggiornamenti".
La risposta, me ne accorgo, non soddisfa tutti, molti vorrebbero un piano ben specifico su cosa pubblicare e gli orari precisi, compresi gli hashtag.
Alla NASA stanno sviluppando un'App che si connette con un cavo neuronale al vostro cervello e posta su Instagram in maniera automatica, nell'ora giusta e con le parole giuste, ma è ancora in fase di test, quindi, nell'attesa, ecco…

Per rispondere alla domanda in maniera chiara, ho fatto riferimento ai marchi, alle aziende, a quei brand che utilizzano Instagram per vendere prodotti specifici, che hanno marketer e uffici dedicati, che spendono centinaia di migliaia di Euro in pubblicità. Ma soprattutto ai marketer.
Secondo Snappconner (infografico) conviene pubblicare alle 2 di mattina e alle 17, con particolare attenzione alle 15:00 e alle 16:00, orari nei quali c'è più interazione del solito. Se avete qualcosa di importante fatelo di mercoledì. Se volete pubblicare un video fatelo negli orari non lavorativi.
Per HubSpot gli orari sono simili (2 di mattina e 17), con l'aggiunta della fascia 8-9. Evitate di pubblicare tra le 15 e le 16, nonostante Snappconner dica il contrario. Così come i video, se li caricate alle 9, dice HubSpot, otterrete il 34% di interazioni in più. I migliori giorni sono il lunedì e il giovedì.
Buffer dice che la fascia migliore è tra le 17:00 e le 18:00.
Mentre PostPlanner vi consiglia di pubblicare il venerdì alle 19:00.
Una cosa simile la conferma Later: meglio se le vostre foto vengono caricate tra le 11:00/ 13:00 e tra le 19:00 / 21:00. Il vostro rapporto con il pubblico portatelo avanti anche nel fine settimana, mentre se avete rapporti con altre aziende fatelo solo tra il lunedì e il venerdì.
Ricapitoliamo:
A questo punto appare chiaro un fatto: non esiste un orario specifico o un giorno specifico (a parte il martedì che non dobbiamo proprio postare).
Il consiglio, l'unico che mi sento di darvi è lo stesso dell'inizio: "Se vendi lavastoviglie devi programmare i post negli orari di maggior audience, ma se fai musica devi seguire le tue emozioni e i tuoi aggiornamenti".
Commenta
Tags
Autore
Giornalista, docente e consulente Digital Marketing, è stato direttore di Rockstar.it fino al 2008, e autore MTV Italia (“A Night With…”); dal 2009 insegna digital marketing in ambito musicale e artistico allo IED di Roma, al Master in Management, Marketing e Comunicazione della Musica de La Sapienza, alla NUT Academy di Napoli, al Roma Contemporary Music College oltre a tenere workshop e seminari in tutta Italia. Come giornalista scrive e ha scritto per Repubblica.it, Kataweb, Wired, IlFattoQuotidiano e Left. Ha svolto consulenze in ambito digitale per Ericsson, Rai, Nokia, BelieveDigital, Zimbalam, NUToneLab, Groovadia e ThinkLouder.