Strumming
Thomas Colasanti
| Didattica - Chitarra | 02/11/2011 alle 18:08
Thomas Colasanti
| Didattica - Chitarra
02/11/2011 alle 18:08
02/11/2011 alle 18:08

Quella che ci attende oggi, è una lezione altamente formativa che consentirà di prepararci ad affrontare altre lezioni molto sostanziose e soprattutto, allenarci ad affrontare la nostra vita musicale. Quelli che seguono sono tre esercizi abbastanza semplici, ma che devono essere suonati con accuratezza e precisione incredibile, per evitare errori di base che poi, potrebbero divenire un handicap non indifferente.
Ottavi "Straight" stoppati e senza accento
In questo primo esempio si presentano due battute di ottavi "straight" (dritti) con "Ghost Notes" (Note Fantasma), che in sostanza devono essere suonate stoppando le corde con le dita della mano sinistra.

Ascolta l'esempio suonato lento
Ascolta l'esempio suonato veloce
Ottavi "Straight" con accento sul primo e il terzo "quarto"
Massima attenzione alla disposizione degli Accenti. Ascoltare gli esempi è quanto mai importante.

Ascolta l'esempio suonato lento
Ascolta l'esempio suonato veloce
Ottavi "Straight" con accento sul primo e il quarto "quarto"
Massima attenzione alla disposizione degli Accenti. Ascoltare gli esempi è quanto mai importante. Concentratevi principalmente sull'esempio lento.

Ascolta l'esempio suonato lento
Ascolta l'esempio suonato veloce
Raccomandazioni Finali Raccomandandoci assolutamente la precisione d'esecuzione, vi lasciamo con un avvertimento:
Le parti più lente sono le più ostiche. Provate a forzare questo meccanismo arrivando anche a 40-50 di metronomo... ne vedrete delle belle
Ottavi "Straight" stoppati e senza accento
In questo primo esempio si presentano due battute di ottavi "straight" (dritti) con "Ghost Notes" (Note Fantasma), che in sostanza devono essere suonate stoppando le corde con le dita della mano sinistra.
Ascolta l'esempio suonato lento
Ascolta l'esempio suonato veloce
Ottavi "Straight" con accento sul primo e il terzo "quarto"
Massima attenzione alla disposizione degli Accenti. Ascoltare gli esempi è quanto mai importante.

Ascolta l'esempio suonato lento
Ascolta l'esempio suonato veloce
Ottavi "Straight" con accento sul primo e il quarto "quarto"
Massima attenzione alla disposizione degli Accenti. Ascoltare gli esempi è quanto mai importante. Concentratevi principalmente sull'esempio lento.

Ascolta l'esempio suonato lento
Ascolta l'esempio suonato veloce
Raccomandazioni Finali Raccomandandoci assolutamente la precisione d'esecuzione, vi lasciamo con un avvertimento:
Le parti più lente sono le più ostiche. Provate a forzare questo meccanismo arrivando anche a 40-50 di metronomo... ne vedrete delle belle
Commenta
Tags
Autore
Thomas Colasanti
Musicista, founder di Musicoff ed appassionato di formazione personale. Innamorato della sua sposa Giulia e delle sue figlie Maria e Anna, gli piace guardare il mondo anche attraverso l'obiettivo di macchine fotografiche e telecamere. Insieme al "brother" Salvatore Pagano ed un nutrito staff di professionisti gestisce la più grande community europea di musicisti ponendosi l'ambizioso obiettivo di catalizzare la crescita e la diffusione della cultura musicale all'interno del panorama nazionale ed internazionale.