Ciao MusicOffili, oggi sono lieto di presentarvi dei nuovi plettri artigianali, di produzione italiana, che ho avuto il piacere di provare.Qualche tempo fa ho ricevuto un messaggio sulla mia pagina di Facebook, con cui il Sig. Marco Bianco mi chiedeva di poter provare questi nuovi plettri; da felice endorser di altra m ...
Cari Musicoffili, bentrovati, oggi riprenderò il precedente articolo relativo alla scelta del plettro, che come qualsiasi tool usato dai chitarristi, influenza (eccome!) il suono ed il modo di suonare. Oggi poche chiacchiere e tanto spazio ad esempi sonori. ...
Bentrovati MusicOffili,con questo quarto appuntamento riguardante Steve Lukather, mi sono proposto di creare una sorta di percorso fatto di video e musica (soprattutto dei Toto suo gruppo storico), per vedere come si è evoluto nel tempo il suono e lo stile di questo grande chitarrista.Negli articoli precedenti sono st ...
Una linea di oggetti dedicati specificatamente alla gestione del percorso del segnale si inaugura con le prime quattro unità, Stowaway, High Wire, Clearlink Send e Clearlink Receive. ...
Ciao a tutti MusicOffili e benvenuti nella seconda parte di questa rubrica dedicata alla Dinamica e al Suono; nel precedente articolo abbiamo parlato della dinamica in generale, ed ora mi piacerebbe portare il "discorso dinamico" sulla batteria. Prima di parlare di esercizi e consigli vi racconterò come sono arrivato ...
Ciao a tutti MusicOffili e benvenuti nella mia nuova rubrica per la Community dedicata al mondo dei batteristi (e non solo); oggi inizieremo a parlare di due concetti a dir poco fondamentali non solo per lo strumento specifico, ma per tutti i musicisti e per lo stesso "fare Musica", cioé dinamica e suono. ...
Ciao MusicOffili, oggi continuerò il discorso sui vari aspetti della ricerca di un buon suono chitarristico parlando di un elemento fondamentale, a volte sin troppo sottovalutato da alcuni, cioé la scelta del giusto plettro per la creazione del proprio guitar tone o di un suono particolare, specifico per una det ...
In questi ultimi anni ho avuto il piacere di parlare e sperimentare il suono in tante situazioni diverse, dalla didattica in studio ai concerti in cui ho lavorato o semplicemente ascoltato, ai test che faccio con pre e microfoni, anche se più spesso si tratta di ore di ascolto passate davanti al PC per la scrittura de ...
Cari Musicoffili, oggi riprendiamo il discorso sulla creazione di un suono utilizzando una catena di pedali come indicato negli articoli precedenti, o una semplice pedaliera all-in-one. Ricordo che la catena di effetti cui faccio riferimento è composta da un compressore, uno o due overdrive, un effetto di mo ...
Ciao MusicOffili, riprendiamo il discorso cominciato due articoli fa sul grandissimo Steve Lukather, oggi affronterò la cosa più difficile di tutte, ossia provare a ricreare il suono di Steve usando mezzi umani; ovviamente il suono come si sa è nelle mani e nella testa di un musicista per cui nemmeno con la ste ...
Ciao MusicOffili, oggi continuiamo a parlare della creazione di un suono base che possa essere adatto alla maggior parte delle situazioni che ci troveremo ad affrontare durante i live e in studio di registrazione. Come spiegato nell'articolo precedente un set up di effetti composto da compressore, un paio di ...
Ciao Musicoffili oggi cercherò di mettere in luce le caratteristiche principali che caratterizzano il suono di Steve Lukather, per farlo bisogna obbligatoriamente ripercorrere nel tempo quella che è stata l'evoluzione nel tempo della sua strumentazione. Un percorso difficilissimo perché Lukather ha usato tantis ...
Tutti conosciamo e diamo per scontato l'importanza degli overhead, nella ripresa di un Drumset costituiscono l'ossatura d'insieme della ripresa microfonica; usualmente si usano microfoni di buona qualità, a condensatore, e perfino nei più piccoli home studio si dedica la coppia migliore agli overhead, relegando ...
Qualche anno fa quasi per gioco mi misi con un mio grande amico e produttore (Sergio Taglioni) in studio di registrazione, con l'obbiettivo, registrando un Drum set, di avvicinarci il più' possibile ad un suono; la sfida consisteva nel realizzare oggi, con strumenti comuni e mezzi tecnici facilmente reperibili, una re ...
Salve MusicOffili, oggi cominceremo a parlare di un grande chitarrista che è universalmente conosciuto come uno dei fondatori e componenti della band americana dei Toto, ma che in realtà è stato il turnista più in voga tra gli anni '80/'90 lasciando traccia della sua chitarra in alcuni dei più famosi dischi d ...
Salve MusicOffili, oggi parliamo di un argomento caro a molti e che spesso è sottovalutato o semplicemente valutato in modo superficiale, vedremo come provare a creare un setup di effetti valido per la maggior parte delle situazioni live e di studio in cui ci troveremo a suonare.Ovviamente ognuno di noi ha un proprio ...
Qual è il fine quando si organizza un seminario sull'audio, avere le congratulazioni da tutti o vedere facce che pensano, vedere tutti uscire compiaciuti perché le proprie idee sono state confermate oppure vederli uscire come se avessero ricevuto qualcosa?Nel mio piccolo, credo che stimolare l'intelligenza delle pers ...
Cari MusicOffili, dopo anni di seminari, presentazioni e dimostrazioni (per non parlare di fiere) in locali inadeguati se non addirittura improponibili per l'audio, finalmente l'8 ottobre presso il Forum Music Village di Roma si terranno due seminari condotti da Helmut Wittek, ingegnere capo per la Schoeps, con il patr ...
Lo scorso aprile 2013 vi avevamo proposto la recensione di "Quattro", ultima produzione discografica della band fiorentina Underfloor, amici della nostra community e indubbiamente ottima realtà nostrana su cui tenere un'occhio attento. La bontà del gruppo e dell'album è stata confermata in questi giorni da una impor ...
La chitarra elettrica è forse oggigiorno uno degli strumenti più suonati e diffusi al mondo, sia per la semplicità dell'approccio di base, sia per le soluzioni sempre più economiche che hanno preso piede negli ultimi anni e che l'hanno resa disponibile alla portata di tutti; quanti però conoscono davvero il percor ...
Eventide TimeFactor e il delay che cammina al contrario
4Ther Muckers: quando la passione per la musica supera tutto
Un nuovo radiomicrofono Soundsation per strumenti e voce

Volonté & Co. ha acquisito le Edizioni Carrara
Matteo Ratti lancia VEM, corso di formazione per vocal coach

Esercizi utili ai musicisti per polsi e gomiti, Pt.5