Salve musicoffili e bentornati a parlare di shred, tecnica che durante gli anni non si è fermata, questo a dimostrazione del fatto che molti chitarristi utilizzandola in maniera espressiva quanto un buon bending hanno avuto la necessità di andare oltre, spingersi verso sonorità ancora da esplorare creando con dei fr ...
Salve a tutti musicoffili, in questo nostro primo appuntamento scalderemo i motori trattando un discorso preliminare allo studio della tecnica vera e propria: il "Warming-Up", cioé il riscaldamento che andremo ad esercitare alle nostre belle manine; questo tipo di approccio serve per ottenere il massimo del controllo ...
Come secondo episodio andremo ad approfondire la tecnica di arpeggio analizzando le prime otto battute di un noto brano "classico"; troverete la diteggiatura indicata direttamente in partitura, vi esorto a sforzarvi nella lettura del pentagramma e tralasciare la tablatura. Ci troviamo in prima posizione quindi per quan ...
Il fingerstyle o fingerpicking è una tecnica usata per suonare la chitarra, il basso o altri strumenti a corda, eseguita usando le dita o le unghie al posto del plettro; se non ci si riferisse ad alcune caratteristiche peculiari, tale definizione si adatterebbe altrettanto bene allo stile classico, insegnato nei Conse ...
Ciao a tutti e ben ritrovati in questa nuova puntata dedicata al tapping, oggi in particolare parleremo di questa tecnica applicandola a degli arpeggi sulle cinque forme CAGED; prima di partire vi consiglio di scaricare le tablature degli esercizi, che contengono le diteggiature per la loro corretta esecuzione.Partiamo ...
Ciao amici musicoffili e ben ritrovati in questo ultimo appuntamento riguardante l’outside playing e la fusion; in questa lezione vedremo di concludere il nostro studio concentradoci su quando detto precedentemente e implementando nuovi concetti attraverso del nuovo materiale didattico, ma passiamo subito al prim ...
Ciao a tutti musicoffili e ben ritrovati in questo secondo appuntamento dedicato alla fusion e all’outside playing, prima di procedere con i nuovi esempi facciamo un breve ripasso degli aspetti già analizzati nella prima parte; abbiamo visto alcuni metodi per suonare “outside” che possiamo semplificare in questa ...
Salve a tutti e ben ritrovati sul portale di MusicOff per il nostro consueto appuntamento riguardante la didattica musicale, oggi parliamo di tapping e principalmente vi illustrerò 4 esempi dell'uso di questa oramai ben nota tecnica, costruendoli su diverse forme di arpeggi.Per poter leggere meglio gli esempi vi ho sc ...
Ciao a tutti e ben ritrovati in questo nuovo appuntamento mensile, oggi parliamo di fusion ed in particolare di come strutturare le nostre frasi per creare un suono “outside” partendo da idee veramente molto semplici; lavoriamo su una statica in Dm (dorico), il primo esempio proposto è una frase su pentatonica min ...
Proviamo a sviluppare sequenze di plettrate partendo da frammenti di tre note su una stessa corda. Le combinazioni sono molteplici, ed è bene allenarle tutte in ogni modo possibile. In questa parte proveremo ad articolare sequenze di plettrate su tre note suonate sulla stessa corda a partire con l'indice con la suddiv ...
Salve carissimi lettori di MusicOff e ben ritrovati in questo nuovo appuntamento, oggi parleremo di un argomento che mi sta molto a cuore e che considero di fondamentale importanza per lo sviluppo del proprio fraseggio in fase improvvisativa; come già accennato, il ritmo rappresenta un elemento fondamentale nel no ...
La plettrata alternata, alternate picking in inglese, è un metodo di pizzicare le corde della chitarra alternando due movimenti del plettro, uno discendente (downstroke), dall’alto verso il basso, ed uno ascendente (upstroke); una buona tecnica della plettrata alternata è essenziale per ogni chitarrista ma richiede ...
Cari musicoffili ben ritrovati in questo consueto appuntamento dedicato alla didattica ed alla tecnica chitarristica; oggi parliamo della plettrata applicata ad alcune forme di arpeggi, vedremo in particolare come sviluppare il nostro playing ragionando su alcune idee ed incipit differenti.Esercizio 1Il primo eserc ...
Salve a tutti e ben ritrovati nel nostro consueto appuntamento dedicato alla didattica, oggi vi presenterò 3 tipi di approccio avanzato allo sweep picking e il suo sviluppo in termini pratici; il primo esercizio vede l’applicazione dello sweep picking su un box pentatonico, il concetto è semplice: l’esercizio pre ...
Salve a tutti e ben ritrovati in questa nuova lezione riguardante l'hybrid picking, oggi toccheremo più nel dettaglio l'argomento arpeggi ed il primo esempio si sviluppa su un arpeggio di Dm7 a salti; sfruttando il salto di corda e la plettrata ibrida andremo a sviluppare il nostro Dm7 senza necessariamente disporre i ...
Salve a tutti e ben ritrovati in questa nuova lezione su MusicOff dedicata alla plettrata, oggi vedremo quattro esercizi finalizzati al miglioramento della nostra coordinazione tra mano destra e sinistra. Partiamo da un esercizio in 4/4 (o 8/8) per poi salire con i 9/8, 12/8 e infine 15/8.Il nostro intento è quello di ...
Salve musicoffili, questa nuova puntata con Rob Balducci tratterà del sistema di "Chord Morphing", sempre ovviamente dal punto di vista dell'esperienza che un musicista professionista con Rob può regalarci. Soprattutto nella composizione, l'arrangiamento di un singolo accordo può davvero fare la differenza, sia quan ...
Salve musicoffili, oggi inauguriamo un altro importante mini-corso legato alla serie "A lezione dai professionisti" con una bella puntata sugli arpeggi diatonici ed al timone in questo viaggio troviamo nientemeno che Rob Balducci, uno dei maestri attualmente più affermati oltreoceano.Come sempre vi invitiamo a raggiun ...
Il Tapping nasce, infatti, come estensione dei classici licks in legato, sfruttando uno o più dita della mano destra, per pigiare le corde in corrispondenza di un tasto.Nonostante questo metodo possa sembrare apparentemente scomodo, ben presto ci si renderà conto dei benefici che lo accompagnano. Sicuramente un esemp ...
Salve musicoffili, questa volta il nostro grande amico Rob Balducci ci invita letteralmente a tradurre in musica le nostre emozioni, a riportare sulle corde del nostro amato strumento determinate immagini mentali in modo da poter trasmettere al meglio attraverso i suoni e il nostro playing il messaggio che vogliamo esp ...
Eventide TimeFactor e il delay che cammina al contrario
4Ther Muckers: quando la passione per la musica supera tutto
Un nuovo radiomicrofono Soundsation per strumenti e voce

Volonté & Co. ha acquisito le Edizioni Carrara
Matteo Ratti lancia VEM, corso di formazione per vocal coach

Esercizi utili ai musicisti per polsi e gomiti, Pt.5