Salve musicoffili, eccoci arrivati alla terza puntata con queste video pillole insieme a Rob Balducci, chitarrista e insegnante newyorkese che oggi approfondisce la tecnica del vibrato, sia per quanto riguarda la tecnica classica da eseguire con le nostre dita, sia per ciò che concerne l'uso della whammy bar, da un ut ...
Eccoci al secondo appuntamento con Rob Balducci e le sue video pillole per tutti voi musicoffili, in questo video Rob parlerà di come esercitarsi su una singola corda e al contempo creare dei licks che possono tornarci utili in svariate occasioni; il tutto ovviamente seguendo una scala maggiore o di altro tipo, a vost ...
Salve a tutti e ben ritrovati qui in Musicoff, ci eravamo lasciati con la prima lezione parlando della plettrata alternata; questa volta passiamo ad un argomento un po’ più complesso ma molto utile nello studio della chitarra moderna: la plettrata ibrida. Questo tipo di tecnica è molto utilizzata nei generi più di ...
Salve a tutti e ben ritrovati in questa seconda parte dell'articolo riguardante la plettrata ibrida, da ora in poi faremo un riepilogo di alcuni concetti base già affrontati e li amplieremo cercando di svilupparne un aspetto maggiormente melodico. Come nell’articolo precedente indicheremo con "m" il dito medio della ...
Dopo una piccola pausa, sempre in collaborazione con Chitarra Rock, arriva una nuova lezione di chitarra dall’argomento a dir poco scottante. Quante volte discutendo sul forum, o parlando con amici chitarristi, tiriamo in ballo la dinamica, l’uso del tocco o l’uso di una diversa plettrata? Detto fatto, ecco ...
Salve a tutti musicoffili, sono Vanny Tonon ed è un vero piacere per me potervi scrivere sulle pagine di MusicOff per trattare alcuni argomenti didattici che sicuramente aiuteranno molti di voi a migliorare e potenziare il playing sulle nostre amate chitarre. Prima di iniziare mi sembra doveroso qualche accenno a quel ...
Prima di iniziare lo studio di questa lezione, vi consigliamo di assimilare per bene la lezione precedente, perché alcuni concetti, trattati in precedenza, saranno dati per scontati. Anche la notazione usata per gli esempi rimane quella usata nella lezione precedente.Fatta la doverosa premessa, possiamo passare alla t ...
Nelle sonorità jazz il walking bass utilizza spesso quello che può essere chiamato l'approccio cromatico.Con il termine “approccio cromatico” si intende arrivare ad una nota “obiettivo” attraverso un passaggio di un semitono (quindi sul basso un passaggio di un solo tasto). L'approccio cromatico può avvenire o d ...
Proviamo ad aggiungere un altro tassello alla costruzione di una linea di walking bass. Anche le scale possono essere un utile elemento per unire tra loro gli accordi in una linea di basso. Il principio è molto semplice. Per passare da un accordo al successivo useremo una porzione di scala (diatonica o cromatica).Ad e ...
Dopo aver provato a costruire una semplice linea di walking bass utilizzando soltanto tonica, quinta e ottava, proviamo ora ad ampliare la scelta di note, utilizzando tutte quelle che compongono l'accordo sul quale stiamo suonando.Nel costruire la nostra linea di basso teniamo presente che sarebbe buona cosa collegare ...
È noto che esistono diverse scuole di pensiero per quanto riguarda lo studio degli strumenti musicali, e tutte più o meno valide, la mia scuola diceva così: La Posizione. Armatevi di una sedia non troppo bassa, di un qualsiasi "aggeggio" di circa 15/20 cm di altezza per appoggiarci il piede, un metronomo, un le ...
Accordature e posizioni sul basso elettrico ...
Assolutamente imperdibile uno degli assoli che hanno fatto la storia del Tapping, le note cerchiate sono quelle che vanno suonate in tapping. Van Halen è stato un vero maestro e innovatore in questa tecnica e non prenderlo a esepio sarebbe imperdonabile. Come sempre trovate gli esempi audio, suonati sia a velocità or ...
Con il termine Walking Bass (basso che cammina) si fa riferimento a un modo di accompagnare particolarmente usato nel jazz, in particolare con brani swing. In sintesi il walking bass consiste nell'accompagnare con una nota ogni quarto della battuta, muovendosi quindi in una successione di note che appunto "cammina ...
Dopo aver definito la tecnica dello sweep picking ed aver affrontato alcune regolette basilari riguardo tale tecnica (per chi non lo avesse fatto, leggere la lezione Sweep Picking: Teoria), passiamo ora ad esaminarne alcune applicazioni pratiche, ovvero:Triadi in sweep picking su due corde (adiacenti, ovviamente!) Diam ...
Salve a tutti MusicOffili! Oggi andremo a trattare un punto piuttosto spinoso: la posizione delle mani per il muting di bending, vibrati, rake ecc ecc. Molto spesso, mentre suoniamo un tema od un assolo, le note che produciamo non sono pulitissime e/o comunque, avvertiamo dei rumorini di fondo che non rendono l'esecuzi ...
E' assolutamente fondamentale concentrarsi sull'accuratezza e precisione di esecuzione di ogni singola nota, altrimenti andremmo a generare errori che sarebbero veramente difficili da rimuovere.Ricordiamo di tenere sempre presente la lezione Time Frames.Esercizio n. 3 ...
Ascoltate l'esempio (a cura di Marco Fanton). Per comodità, vi consigliamo di utilizzare Real Player, scaricabile direttamente dal sito ufficiale Real.In questo esempio di Sweep Picking, una plettrata in giù è utilizzata per le prime tre note e un hammer-on per l'ultima. Questo primo esercizio è fondamentale per c ...
Ascoltate l'esempio (a cura di Marco Fanton). Per comodità, vi consigliamo di utilizzare Real Player, scaricabile direttamente dal sito ufficiale Real. Ovviamente è raccomandabile eseguire l'esercizio in maniera propedeutica. Per prima cosa cerchiamo di imparare bene a farlo a velocità lenta, per poi aumentare grad ...
Nel manuale del perfetto sweep-picker ci sono alcune elementari regolette assolutamente fondamentali ed ineluttabili, che però raramente sono proposte all'attenzione delle... masse.La DefinizioneSweep-Picking (plettrata - spazzata) indica una tecnica di pennata per un rapido ed efficacissimo passaggio fra corde ADIACE ...
Eventide TimeFactor e il delay che cammina al contrario
4Ther Muckers: quando la passione per la musica supera tutto
Un nuovo radiomicrofono Soundsation per strumenti e voce

Volonté & Co. ha acquisito le Edizioni Carrara
Matteo Ratti lancia VEM, corso di formazione per vocal coach

Esercizi utili ai musicisti per polsi e gomiti, Pt.5