Questa puntata Riffingercussion è dedicata ad una colonna sonora a cui sono molto legato, Mission Impossible, per l'energia e il vigore che questo arrangiamento trasmette e a cui devo una certa notorietà. ...
Il Funk è il genere "ritmico" per eccellenza, ogni chitarrista secondo me deve averne conoscenza per sviluppare sia la coordinazione che le capacità di timing della mano plettrante.  ...
Per l'improvvisazione melodica, oltre a un buon fraseggio ritmico e al saper cantare le note guida degli accordi, è fondamentale avere familiarità con le scale. ...
In questa lezione di basso e walking bass inizieremo ad affrontare le note di passaggio. Queste, a differenza degli approcci visti precedentemente, tengono in conto non soltanto la nota di destinazione (l'obiettivo) ma anche quella di provenienza, creando un collegamento fra l'una e l'altra. ...
Oggi cantiamo un brano interpretato da Vonda Sheperd e diventato famoso per essere stato inserito nella colonna sonora della serie TV Ally Mcbeal. ...
Pronti a scatenare mani e... piedi? Questo è un brano di fine anni '70, parte della colonna sonora scritta (anche) dai Bee Gees per il glorioso film La Febbre del Sabato Sera (Saturday Night Fever), con John Travolta nel mitico ruolo di Tony Manero. ...
Nella scorsa lezione abbiamo iniziato a parlare di scale diminuite, ottofoniche, facendo riferimento a un assoluto protagonista della chitarra jazz e fusion (ma diciamo pure della musica a 360°), John Scofield. Bene, continuiamo parlando di voicing diminuiti. ...
"So What", da Kind of Blue (1959), è uno dei brani più famosi della storia del Jazz. Il solo di Miles Davis che oggi riprendiamo sulla chitarra, della durata di 2 chorus, nella sua semplicità è uno degli esempi più cristallini di cosa significhi la dicitura "Cool Jazz". ...
Nella lezione di oggi iniziamo a studiare le simmetrie e le tensioni tipiche della scala diminuita Semitono-Tono. Una scala questa che si utilizza soprattutto sull'accordo di dominante, che per la sua costruzione simmetrica si sposa benissimo con la visione geometrica che possiamo avere della chitarra. Dal Jazz al Blue ...
Vi ricordate di Diego Budicin? Per chi non lo conoscesse o avesse la memoria corta, è il giovane e talentuoso chitarrista vincitore del nostro Steve Vai Contest e protagonista di una bella serie di How to Play qui su Musicoff.Siamo felici oggi di condividere un suo video in collaborazione con Guitar Masterclass e Iban ...
Ecco una composizione tratta da Melakartas il manuale che racchiude i 72 modi dell'India del Sud. La particolarità è quella di essere un modo maggiore con la quarta eccedente (#11) ma con la seconda minore (9b). Una particolare attenzione al sesto grado F## (enarmonicamente un G) da considerare potenzialmente come se ...
Uno dei modi per creare un fraseggio più complesso e creativo, come abbiamo iniziato a vedere nella scorsa puntata, è l'approccio ai cromatismi sulle note degli accordi.Oggi continuiamo a esplorare le numerose possibilità dando un volto più pratico a quanto la scorsa volta è stato spiegato nella teoria.Aspettiamo ...
"Behind the Veil" è un brano di Jeff Beck, scritto dal tastierista co-produttore Tony Hymas e contenuto nel disco Jeff Beck's Guitar Shop, quinto disco dell'artista pubblicato nel 1989 dalla Epic Records.Il disco ha vinto nello stesso anno un Grammy Award per la migliore performance rock strumentale. ...
Buona giornata e buona seconda Riffingercussion con "Superstition" di Stevie Wonder.Questo è un brano del 1972 che ha scalato in brevissimo tempo le hit mondiali ed è diventato uno standard del Pop con le sue venature funky e soul che lo rendono irresistibile sia da ballare che da suonare!Quanto alla possibilità di ...
L'approccio cromatico a una nota fondamentale dell'accordo ci permette di utilizzare tutte le note al di fuori della scala, senza dare l'idea però di suonare un po' "a caso", poiché c'è sempre un legame stretto con l'armonia. Le tipologie sono tante e tutte da sperimentare, il playing è adattabile a qualsiasi ...
Truth (1968) è il primo album di Jeff Beck e del suo gruppo The Jeff Beck Group.Questo disco include pezzi stupendi, tra i quali un cavallo di battaglia di Jeff: "Beck's Bolero". Prima di parlarvi armonicamente del pezzo vorrei svelarvi la sua leggenda. ...
Un saluto a tutti i Musicoffili e vi do il benvenuto ad un altro appuntamento con la tecnica slap e del double thumbing, questa volta applicata a un genere rock decisamente più duro: la N.W.O.B.H.M (New Wave Of British Heavy Metal)! ...
Oggi parliamo di un brano del lontano 1990, tempo in cui dall'ambiente della musica metal arrivano quegli ultimi lavori che avrebbero poi sancito la fine di un'epoca, sotterrata inesorabilmente dall'avvento del grunge. Ma a noi interessano i personaggi che in qualche modo sono spiccati, e uno tra questi è certamente M ...
Ecco un esercizio di coordinazione relativamente semplice. La funzione meccanica di questo tipo di esercizi è quella di essere "groove holders" ossia creare degli automatismi che consentano di incrementare la capacità di "tenere in pugno" il groove, qualsiasi ne sia la pronuncia, rendendo automatico l'incedere dell'o ...
Continuiamo quanto appreso nelle scorse puntate, in cui ci siamo concessi una capatina anche nei fraseggi di Eric Johnson, che di triadi ne sa ben più di qualcosina. Oggi vi suono una piccola composizione in cui mi sono concentrato sia nell'eseguire le note nell'ordine della specifica triade, sia, talvolta, sullo ...
Eventide TimeFactor e il delay che cammina al contrario
4Ther Muckers: quando la passione per la musica supera tutto
Un nuovo radiomicrofono Soundsation per strumenti e voce

Volonté & Co. ha acquisito le Edizioni Carrara
Matteo Ratti lancia VEM, corso di formazione per vocal coach

Esercizi utili ai musicisti per polsi e gomiti, Pt.5