Oggi voglio mostrarti il riff completo di un brano davvero molto molto famoso. La rubrica da oggi potremmo ribattezzarla "Riffingercussion" visto che ti parlerò spesso e volentieri di famosi riff da adattare alla nostra Fingercussion. ...
Riprendendo i concetti affrontati nelle due precedenti, in questa terza lezione, che sarà più pratica e meno teorica, propongo alcuni esercizi per esplorare altre possibilità di approcci. Abbiamo visto nella seconda lezione due semplici tipi di approccio: quello diatonico discendente e quello cromatico ascendente. I ...
La scala pentatonica è la scala più diffusa al mondo non solo perché è ampiamente utilizzata nella musica contemporanea blues, rock, funk, pop e loro derivazioni, ma anche perché è l'unica scala in comune a tutte le culture musicali di questo pianeta, dalla musica tradizionale africana, delle popolazioni dei nati ...
"People Get Ready" è un brano scritto nel 1965 dal gruppo The Impressions, una band americana di musica soul e gospel attiva dalla fine degli anni '50 in cui ha militato il noto cantante Curtis Mayfield. Nel 1985 il brano rientra prepotentemente in classifica grazie alla cover di Jeff Beck contenuta nel disco Flash e ...
Alzi la mano chi negli ultimi 30 anni non ha provato a suonare almeno un pezzettino del più famoso brano di Eric Johnson, "Cliffs of Dover". Croce e delizia dei chitarristi dal 1990, questa canzone è un vero terreno di prova per le abilità tecniche di ogni amante della 6 corde, il tutto unito a un tocco e una musica ...
Potente heavy shuffle in drop D, il main riff di Matthew Bellamy si esegue – come suo solito – prevalentemente su una corda e con pennate downstroke (in giù). La cosa più impegnativa è riuscire a mantenere uno shuffle convincente e alla stessa velocità per tutto il pezzo. ...
Il "blues in Fa" e il "blues in Si bemolle" sono da sempre grandi protagonisti delle jam session di jazz. Da chitarristi dobbiamo ricordarci che siamo soprattutto accompagnatori, quindi dovremmo sviluppare le nostre capacità di improvvisatori sia per quanto riguarda i nostri soli, sia per quanto riguarda il nostro acc ...
Questo 2018 non smette davvero di riservare sorprese e per gli appassionati della sei corde oggi è un giorno davvero speciale, perché iniziamo un nuovo video corso sullo strumento condotto da Carlo Fimiani, uno dei più talentuosi musicisti del suolo italico.Insieme a Carlo affronteremo svariati argomenti, il cui svi ...
In questa seconda lezione, come lavoro propedeutico alla creazione di walkin' bass, affronteremo il circolo delle quinte per poi utilizzarlo come "palestra" per alcuni esercizi. ...
Oggi parliamo di un pattern, uno schema ritmico molto coinvolgente e che utilizzo in un mio brano che si chiama Danza Bianca.Il tema si sviluppa in modo calmo e arioso con note a volte lunghe mentre "sotto" si muove questo pattern di riferimento in un tempo ternario di sei ottavi che potrai usare per un sacco di arrang ...
Stratus è un brano del grande Billy Cobham contenuto nel suo disco di esordio Spectrum del 1973. Jeff Beck la rende forse ancora più celebre rielaborandola nei suoi live show (la trovato anche in un Official Bootleg U.S.A. del 2006), facendone come al solito una versione unica. ...
Oggi ti propongo una cosa interessante che mi sono inventato qualche tempo fa: il Darbuka Style. Avrai notato che nei primi dieci secondi del video suono la intro/riff di un brano molto noto di Ed Sheeran dell'anno scorso: Shape of You! Ebbene molti arrangiatori pop spesso utilizzano alcuni ritmi molto incalzanti e dec ...
"All The Things You Are" è un classico standard con cui tutti i musicisti che vogliono studiare la tradizione jazzistica si cimentano prima o poi. In generale un approccio unicamente "didattico" all'improvvisazione, determinato tramite la sola applicazione di scale e arpeggi, può rendere il tutto un po' troppo meccan ...
Salve a tutti i lettori e benvenuti a questa nuova lezione sul two-hand tapping, questa volta dedicata a uno degli innumerevoli ritmi della musica brasiliana, spesso usato nella Samba e Bossa Nova. ...
In questa mini-serie di lezioni troverete alcuni semplici esercizi per un approccio allo studio del walkin' bass, la modalità più comune nell'accompagnamento del basso nel jazz tradizionale.Le lezioni sono rivolte principalmente a contrabbassisti e bassisti elettrici che, già conoscendo il loro strumento, desiderano ...
Wired è un album di Jeff Beck pubblicato nel 1976 registrato con musicisti di lusso di estrazione funk/fusion come Narada Michael Walden, Jan Hammer e Max Middleton. ...
Bentrovati Musicoffili e benvenuti al nostro ottavo appuntamento della rubrica Jazz Rock Improvisation Techniques con l'argomento che tratta l'utilizzo delle note di approccio. ...
Per la lezione di oggi ti consiglio subito di ascoltare e vedere attentamente il pattern che suono. È un pattern di mia invenzione che in una o due battute racchiude gran parte della tecnica più avanzata di cui ti parlo in questa rubrica. ...
In questa lezione voglio occuparmi di un argomento molto facile dal punto di vista teorico: la scala cromatica. Ho notato che molti miei allievi sanno che cos'è, perché l'hanno studiata sull'ennesimo libro di teoria, ma non la sanno suonare. Vi propongo 4 soluzioni, diverse tra loro, che io consiglio sempre come un v ...
L'utilizzo di entrambe le mani sulla tastiera permette di accedere contemporaneamente sia il registro basso che alto, sovrapponendo una parte armonica o melodica alla linea di basso, e creare groove e texture. ...
Eventide TimeFactor e il delay che cammina al contrario
4Ther Muckers: quando la passione per la musica supera tutto
Un nuovo radiomicrofono Soundsation per strumenti e voce

Volonté & Co. ha acquisito le Edizioni Carrara
Matteo Ratti lancia VEM, corso di formazione per vocal coach

Esercizi utili ai musicisti per polsi e gomiti, Pt.5