Ciao e benvenuto a questa terza puntata della nostra Fingercussion 2.0!La domanda che oggi mi pongo è: che formula ritmica accattivante posso utilizzare per l'accompagnamento del mio brano fingerstyle? Oggi te ne mostro due diverse fra di loro ma che usano gli stessi mezzi tecnici. ...
There & Back è il terzo album discografico da solista di Jeff Beck, pubblicato nel 1980. In questo album è contenuta la celebre "The Pump" scritta con Tony Hymas e Simon Phillips, rispettivamente tastierista e batterista nel disco.Questo brano inizia con una triade di E, con basso di E, in modo tale che Beck ...
Nel nuovo tutorial di Industrie Sonore incontriamo di nuovo Marco Aiello e la sua batteria, per un esercizio che ci aiuterà a sciogliere bene mani e mente, utile per la coordinazione ma anche per la creatività musicale. ...
In questo video dimostro il mio utilizzo del Fump in combinazione con il Fretwrap della GruvGear. ...
Lo stile di Robben Ford è essenzialmente pentatonico, votato alla creazione di colori ritmici frutto del suo particolare stile di plettrata. Il risultato lo conosciamo benissimo. Su questo standard blues originariamento scritto da J.B. Lenoir, che potete nella versione di Ford sull'album omonimo Talk To Your Daug ...
In quest'ultimo incontro vorrei trattare un argomento molto importante e troppo spesso sottovalutato: si tratta del suonare delle parti soliste senza alcun tipo di accompagnamento. Nell'ambito del Jazz (ed anche in altri generi), strumentisti come pianisti e sassofonisti sono abituati a suonare su i brani che studiano ...
Nell'esercizio introduttivo di oggi devi focalizzarti su un aspetto tecnico che nel Percussive Fingerstyle si chiama "click". La tecnica consiste nel poggiare con decisione le dita della mano destra anulare medio e indice rispettivamente sulla seconda terza e quarta corda per produrre un suono chiaro, dato che è ...
Who Else! è il settimo album discografico in studio del chitarrista britannico Jeff Beck, pubblicato nel 1999. In questo album è contenuto il brano "Brush with the Blues" scritto a quattro mani con Tony Hymas.Si tratta di un brano con la struttura classica del blues: ...
L'idea del tapping è quella di suonare le note in un modo che altre tecniche non permettono. Qualcuno associa questo tipo di tecnica al pianoforte, chi alla batteria. Io personalmente credo sia un qualcosa nel mezzo: cioè, sia percussivo che lirico. In questo esempio ho adattato la tecnica per suonare melodia e groov ...
Come hai iniziato a suonare e quali sono stati i passaggi più significativi della tua formazione ed esperienza musicale?Mi sono avvicinato alla musica da bambino, grazie agli ascolti che mio padre faceva sul suo stereo (ricordo tutt'ora a memoria la raccolta Joe's Garage I II e III di Frank Zappa, o Bass Culture di L. ...
Ecco il turno di un brano ispirato da velocità e macchine potenti. Il solo di chitarra non è da meno, nonostante si stia parlando di un brano del 1972, il neoclassico e l'heavy metal sono già di casa. Infatti in questi casi ci arriva conferma da un famoso stereotipo musicale, o meglio, la leggenda che racconta di un ...
Cari Musicoffili, ben ritrovati! Oggi vi presento un articolo fresco fresco per stimolare la vostra creatività ritmica, ma anche musicale. Parliamo di modulazioni del tempo! ...
Parliamo adesso del blues minore, anche in questo caso manterremo come riferimento lo schema più semplice. Come nella puntata precedente, anche qui isoleremo gli accordi per trattarli in maniera separata; in linea di massima i modi da utilizzare sugli accordi di minore settima sono dorico sul primo e quarto grado, fri ...
La scala cromatica è un ottimo esercizio per entrambe le mani, a prescindere dalla tecnica che si intende utilizzare. I 12 semitoni che dividono l'ottava vengono divisi in 3 gruppi di quattro note ciascuno. In questo modo utilizzerò tutte e quattro le dita della mano sulla tastiera e i movimenti T-T-P-P della pickin ...
Sicuramente "Pride and Joy" è una delle prime canzoni nella classifica delle più suonate dai chitarristi al momento della prova dello strumento in negozio, almeno a pari merito con "Stairway To Heaven". Certo, come si fa a non suonarla, è davvero troppo attraente: un riff così cattivo e deciso, un suono grande come ...
Cari Musicoffili, vi do il più caloroso benvenuto a questa nuova rubrica, nella quale tenteremo, con grande umiltà, di analizzare qualcosa del vastissimo mondo dello stile chitarristico del grande Jeff Beck. Premetto doverosamente che questa collana di articoli non vuole in alcun modo provare a farvi suonare come que ...
Il tapping, tecnica chitarristica amata e odiata, chi se ne innamora e la porta all'estremo muovendo le dita come "ragni" sulla tastiera, chi la rifugge ritenendola un inutile carrillon vistuosistico.Negli ultimi anni tutti sarete venuti a conoscenza del video virale su youtube, quello che ritrae l'italiano Vittor ...
Cominciamo subito a definire la struttura standard del blues a 12 battute: prenderemo come esempio, la struttura più classica e semplificata, non facendo quindi riferimento al cosiddetto "jazz-blues". ...
In questo incontro voglio trattare un po' di esercizi di workout per l'esecuzione delle pentatoniche: se ascoltiamo chitarristi come Eric Johnson e Joe Bonamassa, capiremo subito l'importanza di studiare pattern di questo tipo.Il primo studio è semplicemente l'esecuzione dei box della pentatonica, utilizzando un box i ...
Oggi vi presentiamo due modi di accompagnamento alternativi allo strumming, visto nelle scorse puntate (Parte 1 e Parte 2), molto utili soprattutto quando siete da soli per arricchire l'arrangiamento di un brano. ...
Eventide TimeFactor e il delay che cammina al contrario
4Ther Muckers: quando la passione per la musica supera tutto
Un nuovo radiomicrofono Soundsation per strumenti e voce

Volonté & Co. ha acquisito le Edizioni Carrara
Matteo Ratti lancia VEM, corso di formazione per vocal coach

Esercizi utili ai musicisti per polsi e gomiti, Pt.5