Nella lezione precedente abbiamo presentato le due tecniche base del legato, ovvero l'hammer-on ed il pull-off. In questa parte cercheremo di approfondire l'argomento dal punto di vista tecnico, sviluppando scioltezza e naturalità nell'esecuzione.Gli esercizi che seguono servono a sviluppare le due tecniche (hammer-on ...
Aprendo una partitura ci può capitare di vedere delle sequenze di accordi, le quali a prima vista possono appararci come nient’altro che suoni diversi messi uno dietro l’altro. Quando parliamo ci rendiamo perfettamente conto che una frase non è formata soltanto da una sequenza di parole l’una dietro l’altra, ...
Tonica - Terza Maggiore - Quinta Giusta - Settima MaggioreSul ii grado La minore 7 (Amin7)Tonica - Terza minore - Quinta Giusta - Settima minoreSul iii grado Si minore 7 (Bmin7)Tonica - Terza minore - Quinta Giusta - Settima minoreSul IV grado Do maggiore 7 (Cmaj7)Tonica - Terza Maggiore - Quinta Giusta - Settima Maggi ...
Tutti nella nostra vita (chi più chi meno), siamo stati tormentati da solfeggio e compagnia bella. Purtroppo i metodi cosiddetti "classici", più o meno validi per la quasi totalità degli strumenti... non presentano risultati soddisfacenti applicati al basso ed in genere a tutti gli strumenti a corda o comunque ...
Vista l'incredibile richiesta di informazioni relative ai modi, alle dovute e necessarie modalità di apprendimento e, soprattutto, alla perseverante confusione che questo "caldo" argomento porta con se, ho deciso di preparare un bel thread ricco di informazioni per affrontare, in maniera semplice ed efficace, questo s ...
Nella musica occidentale la scala minore armonica equivale ad una scala minore naturale con la settima alzata di un semitono Il settimo grado diventa quindi sensibile, subendo quell'attrazione verso la tonica che manca al settimo grado della scala minore naturale. Tra il sesto e il settimo grad ...
Sembrerà anche un argomento scontato e privo di importanza (tanto li conoscono tutti vero), ma vogliamo approfondire il discorso intervalli perché pensiamo che questi vengano presi molto sottogamba dai musicisti odierni. Per i principianti questa lezione servirà come vero e proprio approccio a questo mondo "int ...
Una domanda che nasce spesso a chi si confronta con un pentagramma è la seguente: che logica nascondo queste 5 linee con un po' di pallini e qualche stanghetta, possibile che nonabbiano trovato un sistema più semplice per scrivere la musica? Poi ci sono diverse chiavi che alterano il significato della posizione ...
Quel che ci serve per evitare di continuare sulla classica strada dell'apprendimento obsoleto, é proprio un RE-TRAINING, cioé una "rieducazione" totale allo studio con metodi innovativi e assai più funzionali. Si tratta chiaramente di un percorso assai complesso da seguire, ma chi si sente insoddisfatto dei met ...
Eccoci giunti finalmente ad un argomento un po' complesso ma veramente efficace per quanto riguarda la generazione dell'armonia: l'armonia pandiatonica (dal greco: "tutto diatonico"). Chi ha detto che dobbiamo armonizzare tutta una scala con un solo tipo intervallo? Potremo, in alternativa, prendere un gruppo ...
Tutti nella nostra vita (chi più chi meno), siamo stati tormentati da solfeggio e compagnia bella. Purtroppo i metodi cosiddetti "classici", più o meno validi per la quasi totalità degli strumenti... non presentano risultati soddisfacenti applicati alla chitarra ed in genere a tutti gli strumenti a corda o comu ...
Ma quando suoniamo, sia per improvvisare o per mettere le mani sulla chitarra, suoniamo il nostro solito licketto (o uno di altri) oppure le pensiamo le note che suoniamo? Bella domanda eh! Ci siamo mai resi conto che la maggior parte delle volte ci troviamo ad essere prigionieri della chitarra e delle sue posizioni?&n ...
Cominciamo a parlare ora delle scale maggiori. Nella teoria musicale, la scala maggiore è una delle scale musicali (ed in particolare una delle scale diatoniche) eptafoniche (ovvero composta da sette suoni lungo un intervallo di ottava), il cui modo è individuato dalla sequenza di intervalli.Una scala maggiore s ...
Vi proponiamo ora una serie di esercizi sulle scale maggiori utili ad acquisire meglio la corretta diteggiatura. Per semplicità gli esercizi proposti sono sulla scala di DO Maggiore ma, ovviamente, potremo poi allenarvi ad eseguirli su tutte le scale.Raccomandiamo a tutti di prestare attenzione alla corretta posizione ...
Vediamo ora le principali scale minori; ci limiteremo alle scale corrispondenti alle scale maggiori trattate in precedenza, secondo la seguente tabella: DO maggiore --- corrispondente a ---> LA minore RE maggiore --- corrispondente a ---> SI minore MI maggiore --- corrispondente a ---> DOdiesis minore FA maggi ...
Gli Slash Chords (leggasi Cords e non ciords), sono degli accordi caratterizzati dalla presenza di una nota al basso differente dalla tonica. In genere questi accordi vengono utilizzati di passaggio tra un accordo ed un altro, ma possono avere la loro valenza anche se presi singolarmente.Tanto per capire di cosa s ...
Le diteggiature della scala pentatonica sono composte dallo stesso numero di note. I cinque box sono infatti formati da due note per corda e ciò consente di creare delle sequenze che si possono suonare su ogni diteggiatura. Pensando quindi anche una sola sequenza, possiamo attraversare tutto il manico con un minimo sf ...
Un esempio dei Police... dai avete capito! ...
Ecco qui tutte le diteggiature maggiori (precedentemente descritte singolarmente) lungo il manico della chitarra. Questo permette una più rapida visualizzazione delle posizioni l'una rispetto all'altra.Lo schema sottostante si riferisce alla tonalità di DO maggiore. ...
Le scale sono una successione di note che hanno tra loro una distanza prestabilita. Abbiamo già detto, parlando delle triadi, che la distanza tra le note la misuriamo in toni e semitoni. Per semitono s'intende la più breve distanza fra due suoni.Il semitono è di due specie: diatonico e cromatico. Diatonico qu ...
Eventide TimeFactor e il delay che cammina al contrario
4Ther Muckers: quando la passione per la musica supera tutto
Un nuovo radiomicrofono Soundsation per strumenti e voce

Volonté & Co. ha acquisito le Edizioni Carrara
Matteo Ratti lancia VEM, corso di formazione per vocal coach

Esercizi utili ai musicisti per polsi e gomiti, Pt.5