Bentrovati MusicOffili e benvenuti al nostro quarto appuntamento della rubrica Jazz Rock Improvisation Techniques con l'argomento che tratta l'utilizzo delle note di approccio. Nella scorsa lezione ci siamo occupati della quarta categoria in elenco ovvero, le Tensioni (T). Nel nostro quinto appuntamento invece, ci ...
Avevamo visto che la scala diminuita nasceva dalla sovrapposizione, a distanza di un tono, di due accordi di settima diminuita (cfr. articoli precedenti). Anche in questo caso possiamo sovrapporre, sempre a distanza di una seconda maggiore, due triadi aumentare e ottenere una scala.Usiamo per l'esempio proprio la triad ...
Questa lezione ricalca esattamente quanto detto nella precedente puntata, con le opportune varianti. È la vostra occasione di allenarvi anche nell'accompagnamento walking bass, uno dei più efficaci, completi e, se siete abbastanza creativi, fantasiosi sulla chitarra! ...
L'articolo si dipana in una sdoppiata analisi: l'empirica e l'intrinseca. L'analisi empirica del dominante parte dalla constatazione delle note che compongono l'accordo, degli intervalli impliciti che ne danno il volto sonoro. ...
Ecco di nuovo la progressione I-VI-II-V. Troviamo anche una variante con V/VI-II7-V-I, ovvero dominante secondaria per Am (E7) e dominante secondaria per G7 (D7). Questo movimento crea un ciclo per quarte dove ogni accordo è il dominante del successivo (E7->A7->D7->G7->C). Se chiamassimo questa parte come ...
Bentrovati MusicOffili e benvenuti al nostro quarto appuntamento della nostra rubrica con l'argomento che tratta l'utilizzo delle note di approccio.Nella scorsa lezione ci siamo occupati della terza categoria in elenco ovvero, Note di approccio cromatico (c). Nel nostro quarto appuntamento invece, ci occuperemo della q ...
La triade aumentata (Aug, + ) è un altro mirabile esempio di simmetria. È infatti costruita per intervalli costanti di terza maggiore. Così come per il 7° (la cui simmetria risiedeva nella costruzione per terze minori), questi intervalli fanno sì che ogni rivolto della triade stessa dia luogo alla stessa disposizi ...
Visto che nello scorso appuntamento ci siamo impegnati in una sudata salita, ora è giusto riprendere fiato e gettarsi a capofitto nella conseguente discesa, cercando ovviamente di non rotolare per terra!Ovviamente parliamo sempre di accordi e non di performance atletiche, ricordandovi che come l'altra volta la progres ...
Nella scorsa lezione ci siamo occupati delle prime due categorie ovvero, Note dell'accordo (I) e Note di approccio diatonico (s). Nel nostro terzo appuntamento invece, ci occuperemo della terza categoria in elenco che riguarda le Note di approccio cromatico (c). ...
La forma musicale è il risultato dell'appuntamento tra l'avvenuto e l'imminente. In quanto che ciascuna nota non siede su sé stessa, ma irraggia il suo potenziale artistico alle note che sono per sopraggiungere, ed è nell'incontro tra i due tempi, passato e futuro, che il presente diventa significativo. ...
Bentrovati MusicOffili e benvenuti al nostro secondo appuntamento della rubrica Jazz Rock Improvisation Techniques con l'argomento che tratta l'utilizzo delle note di approccio.Nella scorsa lezione ci siamo limitati ad introdurre quei concetti legati alle linee melodiche e all'analisi delle stesse mediante l'adozione d ...
Abbiamo precedentemente osservato che, procedendo per salti di terza, potevamo estendere gli accordi da quattro voci fino alle tensioni superiori rappresentate da 9a, 11a e 13a. ...
Ogni accordo è vicino al seguente e crea una linea melodica ascendente, spesso cromatica. La progressione è un tipico I-VI-II-V dove ogni accordo ha la durata di un quarto, quindi ogni battito si cambia! ...
Questa progressione è creata principalmente con voicing derivati dall'armonia quartale. In questa prospettiva possiamo pensare di costruire vocing di accordi sovrapponendo intervalli di quarta anziché di terza come avviene di solito. L'accordo a sorpresa è Dm7b5, anche se lo stesso accordo può essere inteso come Fm ...
Si è dato uno scorcio analitico alle armonie che compongono Giant Steps, l'esito che ne rileviamo non è poi così drammatico come contrariamente potrebbe apparire senza la dovuta analisi delle armonie e a prima brusca visione. ...
Benvenuti in questa nuova rubrica, che chiameremo Jazz Rock Improvisation Techniques, una serie di lezioni dove esporre dei concetti che possano servire nell'apprendimento delle nozioni teoriche, armoniche e tecniche considerate alla base della conoscenza di ogni musicista. L'intento è raccogliere una serie ...
Oggi maciniamo altri accordi con cluster (vedi questa lezione). G7b9 (con la quinta giusta!) è costruito sulla scala minore armonica parallela di C come V. La scala più appropriata da usare su questo accordo è il frigio dominante. Segue una tipica cadenza minore con l'accordo semidiminuito, diminuito e minore m ...
Sulle scale pentatoniche ci sarebbe da scrivere un libro a parte. Non vorrei allontanarmi troppo dalla nostra indagine sull'interpretazione funzionale e modale degli accordi di settima di dominante, tuttavia non posso esimermi da alcune considerazioni.Siamo da sempre stati abituati a concepire la costituzione della sca ...
In questa progressione troviamo molti voicing utili. Provate ad analizzare le estensioni e i voicing per ogni accordo e troverete diverse equivalenze armoniche. C6 e Am7, Am11 e G/A, Dm11 e C/F, E7b9 e B7 dim e così via. Due linee cromatiche nel finale, una sulla corda di G, l'altra sulla corda di E. Dmm11 ci introduc ...
Troviamo un piccolo tributo a Miles Davis e il tema del brano "Tune up" sul primo II-V-I in Cmaj. Il secondo voicing usato per Cmaj è costruito sulla scala aumentata (T1/2-semitono) o anche sulla scala maggiore armonica (R, 2, 3, 4, 5, b6, 7) e possiamo chiamarlo rispettivamente Cmaj7#5 o Cmaj7b6. Dona un senso di "mi ...
Eventide TimeFactor e il delay che cammina al contrario
4Ther Muckers: quando la passione per la musica supera tutto
Un nuovo radiomicrofono Soundsation per strumenti e voce

Volonté & Co. ha acquisito le Edizioni Carrara
Matteo Ratti lancia VEM, corso di formazione per vocal coach

Esercizi utili ai musicisti per polsi e gomiti, Pt.5