L'esame armonico del chorus di Giant Steps non è affatto complesso da eseguire, l'unico dato che si mostra è il ii V I, ma ciò che lo rende nuovo nell'universo armonico è la sequela apparentemente bizzarra che in seguito ha preso il nome di Matrice di Coltrane, ma che si spiega, vedi caso, con una triade aumentata ...
Scrivere una canzone, si ma da dove iniziare? È una domanda davanti a cui prima o poi qualunque musicista si è trovato di fronte e non è facile trovare una risposta immediata, rischiando sin troppo spesso che l'ispirazione tratta dai nostri generi preferiti diventi pura emulazione. A venirci in soccorso ecco un nuov ...
I primi accordi (C, Am e Dm) sono suonati con la 9 al canto, il G7 che segue è sostituito dal Db7 (sostituzione di tritono) seguito dal G7#5 che risolve su Cmaj7. La misura successiva inizia con un II-V-I in Am, quindi Bm7b5 e poi E7b9b13. Notare il trucco per cui si può usare lo stesso voicing per entrambi questi ac ...
Continuando il discorso tracciato dalla precedente lezione, non trovo altro terreno di addestramento linguistico se non in "Giant Steps", o almeno nel modo con cui le armonie si sviluppano in esso. Che ragione mi porta a intraprendere il discorso delle triadi mediante un brano che in un itinerario di studio viene abitu ...
Gli accordi nelle prime due misure sono formati con i "cluster" (intervalli armonici di seconda maggiore o minore). Dopo che il G7b9 risolve su C6/9 troviamo un Em7 che crea una sonorità di Cmaj9 suonato con il C al basso. L'accordo a sorpresa è un Dm7b5 con Ab al basso. Quando al canto il C scende sul B, si crea il ...
Semplice all'inizio per poi complicarsi sulla prima cadenza, dove il G7 è suonato con due voicing alterati, G7#9 e G7#5b9 con F al basso. Più complesso il finale, dove troviamo due linee melodiche cromatiche, una sulla corda di E (A, G#, G) e l'altra sulla corda di B (E, D#, D). L'accordo a sorpresa è Db9/F, stesse ...
"Il 70% di un buon solo è composto di triadi" Joe Pass"Non esistono note sbagliate, solo note al posto sbagliato" Miles Davis ...
Il Cmaj7/E all'inizio ha lo stesso voicing del Dm9 nella seconda misura, ovviamente con altre note. Questo avviene perché esiste una similitudine tra un maj7 e un min9 senza la nota fondamentale. Per esempio: Cmaj7 (C, E, G, B) e Am9 "no root" (C, E, G, B). Il voicing usato per G7 è costruito sulla scala diminui ...
Questa semplice progressione è formata da accordi in semiminime, un accordo per battito. La melodia al canto è la cosa più importante perché da un senso di musicalità ad ogni accordo e crea una sorta di tema melodico che lega i vari accordi. ...
Tra le patologie più diffuse è l'emulazione passiva, cioè la riproduzione esatta di ciò che si è sentito e che non è passato per il vaglio della ragione. A opinione mia, prigione più invincibile non esiste. Se si fa partire tutto da un obiettivo chiaro, è possibile che questo, prima o dopo, ci raggiunga, contra ...
Ho pensato che nello studio degli accordi e dell'armonia funzionale potesse essere d'aiuto dimostrare i vari processi che legano i voicing svolgendo un percorso logico, funzionale e musicale in maniera pratica. Pertanto ho realizzato una serie di video (venti in totale... per ora!) corredati da relativa trascrizione e ...
Mi rifaccio a tutto quanto è stato detto nell'articolo precedente per dare modo ora alla pratica di emergere. Spero giungiate a capire che è necessario che la pratica nasca dal concetto, dalla mente, non dalle dita dove, dico, ogni sensazione (sens-azione, azione dei sensi) si perde, e l'atto, privato di sensi, resta ...
L'intero svolgimento di un racconto musicale improvvisato deve costituirsi su elementi concettuali imprescindibili, dato che con esso si devono restituire sensi di coerenza, mutamento, sorpresa, tutte componenti che dovrete d'ora in poi tentare di avvertire nella musica che vi suggestiona maggiormente.L'esercizio dell' ...
Conseguentemente alle tecniche improvvisative già trattate, esaminiamo qui la sostituzione tensiva del superlocrio e adoperiamola efficacemente dandole un rapporto armonico simmetrico o, in ogni modo, logico con una delle sovrastrutture che si sono estrapolate dagli accordi a noi noti del periodo ii V I.Con questo dis ...
L'accordo di settima diminuita viene costruito naturalmente sul settimo grado della scala minore armonica; per quel che concerne la nostra indagine riguardo agli accordi di settima di dominante, invece, credo che l'accordo di settima diminuita (il cui simbolo è 7°) possa essere a tutti gli effetti considerato come un ...
Nelle due parti precedenti della trattazione abbiamo fatto molta esperienza delle sovrastrutture, dirò così, ordinarie, ossia delle sviluppate secondo il periodo base e primitivo del ii V I, base e primitivo poiché non viene processato mediante l'uso di sostituzioni e appare secondo la sembianza a tutti nota.Risulta ...
Fatta chiarezza sul fenomeno, che chiamerò così, dell'ultravisione esposto nella prima parte di questi piccoli saggi, non resta che andare avanti e appropriarsi di questa specifica tecnica improvvisativa, la sovrastruttura, e assumerla nell'istinto.Per naturalizzare questa tecnica è profittevolissimo valersi di peri ...
Quando si improvvisa su una struttura di accordi di qualche standard jazz, ci si deve appropriare di un ultrasguardo, ossia una visione continua di tutto quello che può manifestarsi oltre le indicazioni segnate dagli accordi, poiché essi, vedremo, non si circoscrivono in sé, ma hanno internamente degli sviluppi ulte ...
É facile osservare che un accordo può essere esteso costruendo sul suo 3° un altro accordo; per essere più precisi, ogni accordo che fa parte dell'armonizzazione di una scala può essere esteso con un altro accordo costruito diatonicamente ad una terza di distanza dalla sua fondamentale.Questo accade a tre voci: qu ...
L'arpeggio non è altro che la visione melodica di un accordo (che rappresenta invece la visione armonica). In particolare, riferendomi a quanto detto nel secondo articolo, consiste nell'esposizione lineare di ciò che prima era verticale.Ogni scala, come abbiamo visto, genera un accordo che può essere più o meno est ...
Eventide TimeFactor e il delay che cammina al contrario
4Ther Muckers: quando la passione per la musica supera tutto
Un nuovo radiomicrofono Soundsation per strumenti e voce

Volonté & Co. ha acquisito le Edizioni Carrara
Matteo Ratti lancia VEM, corso di formazione per vocal coach

Esercizi utili ai musicisti per polsi e gomiti, Pt.5