Yamaha TF5, la gestione dei canali del mixer
25/02/2020 alle 13:16

Dopo aver fatto una panoramica sulle funzionalità generali del mixer digitale Yamaha TF5, iniziamo oggi a scendere nelle modalità d'uso analizzando prima di tutto la gestione dei canali e degli I/O.
Dietro la console troviamo come al solito il fonico professionista Alberto Recchia, che ci parla dalla sede della struttura Music Up, sala prove e studio di registrazione a Roma.
In questa parte del nostro test approfondito a puntate osserviamo subito le possibilità offerte dal mixer in merito all'uso "user friendly" della macchina, cosa assai importante per un professionista per poter agire in maniera semplice e veloce.
Il generoso display in questo senso rappresenta un'ottima plancia di comando, potendo controllare facilmente con il touchscreen le sorgenti sonore, le uscite e ovviamente tutto ciò che viene applicato al suono, con un zoom fino ai minimi particolari di ogni funzionalità.
Vi lasciamo quindi al video test e per ogni altra informazione consultate il sito ufficiale Yamaha.
>>> Vai all'articolo precedente <<<
Commenta
Tags
Autore
La redazione di Musicoff è composta da molte menti, molte persone, molti sforzi, che uniti riescono a creare questo magnifico mondo virtuale e il suo universo "editoriale", nella speranza di dare sempre il meglio, in totale trasparenza e onestà, in modo che Moff sia davvero per tutti un valore speciale!