Articoli di Alessandro Cefalì su Musicoff.com (35 Pubblicazioni)

iscritto da 2685g

Classe ’78, intraprende lo studio del basso elettrico nel 1992. Frequenta per 3 anni l'Università della Musica di Roma per poi proseguire studi Jazz privatamente. Svolge un'intensa attività live con numerose band Blues, Rock e Pop. Ha collaborato con autori come Valerio Billeri e i Coincido e con diverse band romane. Dal 2009 fa parte dei Karmamoi. Porta avanti privatamente la didattica con allievi principianti e avanzati.

In questo nuovo articolo ci dedicheremo ad un nuovo brano sul quale trovare un arrangiamento alternativo della linea di basso, "Locked Out Of Heaven" di Bruno Mars. ...
In questi ultimi anni di articoli e video dedicati alla didattica del basso elettrico, mi sono dedicato principalmente agli aspetti teorici e tecnici legati al nostro strumento. ...
In questo nuovo articolo voglio affrontare un argomento che ad alcuni musicisti potrà sembrare banale, ma che non lo è affatto: trascrivere "a orecchio" i brani che vogliamo imparare. ...
Ciao a tutti gli amici di Musicoff, in questo nuovo articolo torno su un argomento che abbiamo incontrato più volte nei miei precedenti articoli: le geometrie. ...
Affrontiamo un dilemma che qualsiasi bassista principiante si trova davanti nei primi mesi di approccio allo strumento: imparo a leggere la musica o me la cavo con le tablature? ...
Ciao a tutti gli amici di Musicoff, in questo nuovo articolo ho scelto di dedicarmi a qualche consiglio pratico relativo alla lettura di una parte per basso elettrico. ...
In questo nuovo articolo dedicato ai bassisti principianti (e non...), mi occuperò della chiave di basso e dei modi migliori per iniziare a conoscerla per affrontare la lettura del pentagramma con il nostro strumento. ...
Uno degli ostacoli per chi si avvicina a uno strumento musicale è memorizzare le note su di esso. Vediamo come si può fare su un basso elettrico... ...
Quarta video pillola di Alessandro Cefalì dedicata alla tecnica slap sul basso elettrico, in cui vediamo un altro modo per ottenere il suono di ghost note, questa volta aggiungendo il suono della mano sinistra (destra per i mancini) che stoppa le corde dello strumento.Integrando questo suono in un modello ritmico, l'i ...
Ciao a tutti gli amici e colleghi bassisti di MusicOff, dopo qualche tempo di pausa torno a scrivere un articolo dedicato alla didattica bassistica. Lo stimolo mi è giunto da una nuova pubblicazione su carta stampata che mi ha molto colpito per chiarezza, metodo e progressività nel trattare gli argomenti. .È con que ...
Affrontiamo qualche tecnica più avanzata di slap, "strappando" ora le corde con due dita della mano destra. Importantissimo sarà sempre sottolineare le ghost note e mantenere l'andamento ritmico con precisione, quindi metronomo alla mano, mi raccomando! ...
Continuiamo il percorso di apprendimento dello Slap sul basso impiegando una nuova tecnica, ovvero l'hammer on, che coinvolge la mano sinistra (destra per i mancini) ed aggiunge note in combinazione a quelle slappate, così da creare dei pattern ritmici e melodici più articolati e di sicuro effetto. Mi raccomando, stu ...
Iniziamo oggi a parlare di tecnica Slap, vedendo come integrare anche le ghost notes viste nelle lezioni precedenti; lavoriamo innanzitutto sulle ottave, inserendo dei suoni di ghost dove più ci piace, cercando di ottenere un buon timbro per avere quel caratteristico effetto percussivo.È come sempre Alessandro Cefal ...
In questa puntata il nostro grande amico e bassista professionista Alessandro Cefalì ci parla della tecnica della mano destra, là dove si sviluppano le fondamenta del nostro suono. Vedremo quindi la giusta impostazione della mano e del pizzicato per avere un bel suono pieno e con meno risonanze sgradite.Sarà inoltre ...
Continuiamo a concentrarci sul basso fretless e sui metodi attraverso i quali possiamo esercitarci ad una corretta intonazione delle note, la prima cosa da imparare su uno strumento di questo tipo, che non dà al musicista alcun riferimento visivo sulla tastiera; un modo molto efficace per allenare mani e orecchio è q ...
Il basso fretless è uno strumento molto affascinante, ma anche non facile da suonare, visto che richiede una precisione massima di intonazione e un playing adeguato ed elegante; Alessandro Cefalì inizia oggi a darci qualche spunto per avvicinarsi a questo tipo di approccio, attraverso degli esercizi base che aiutano ...
Ciao a tutti amici e colleghi bassisti di MusicOff, in questo articolo ci occuperemo di tempi dispari, nello specifico interpreteremo ritmicamente il 5/4, analizzando le suddivisioni metriche più comunemente usate nei vari stili musicali.Per quanto tempi semplici come il 4/4 e il 3/4 o composti come il 6/8 e il 12/8, ...
Salve MusicOffili, una delle tecniche più particolari sul basso elettrico, come su altri strumenti a corde, è quella per far risaltare gli armonici, che hanno bisogno di un buon suono, di pienezza timbrica costante e non "casuale" con brutti rumoracci al seguito o eventuali mute della nota; la cosa ancora più i ...
Salve MusicOffili, in questa puntata di lezioni di basso in compagnia del nostro Alessandro Cefalì vediamo come procedere alla costruzione degli accordi sul basso elettrico, analizzando bene quali voci utilizzare e come relazionarsi quindi con i concetti base dell'armonia partendo, nel nostro caso, dall'armonizzazione ...
Salve Musicoffili, siamo arrivati al terzo appuntamento con le lezioni di basso a cinque corde a cura del nostro grande amico e professionista Alessandro Cefalì, che da anni oramai ci accompagna negli approfondimenti didattici, sia teorici che tecnici, sullo strumento; oggi analizziamo le pentatoniche e lo sviluppo in ...
Ciao a tutti gli amici e colleghi bassisti di MusicOff, in questo nuovo articolo ci occuperemo degli armonici naturali che possiamo suonare sul basso elettrico; eviterò di addentrarmi nella spiegazione fisica della produzione di suoni armonici, preferendo in questo articolo occuparmi più concretamente di come ottener ...
Ciao a tutti gli amici di MusicOff, in questo nuovo articolo riprenderemo il discorso sull'armonizzazione della scala maggiore estendendo gli arpeggi costruiti su ogni grado di essa fino alla tredicesima, ovvero fino alla sesta della scala suonata all'ottava superiore; fondamentalmente quello che faremo, sarà suonare ...
Ciao a tutti gli amici di MusicOff, in questo nuovo articolo affronteremo lo studio dei tempi composti, in particolare del 12/8 e delle soluzioni ritmiche ad esso applicabili; iniziamo prima di tutto col chiarire la definizione di tempo composto, che è un tempo a suddivisione ternaria, in cui ogni movimento sarà quin ...
Ciao a tutti gli amici e colleghi bassisti di MusiOff, in questo nuovo articolo ci occuperemo di walking bass; nonostante sia un argomento che ho già parzialmente trattato nei miei precedenti articoli, ho deciso di tornare a parlarne per due motivi, il primo è che è un argomento talmente vasto e ricco di sfumature c ...
Ciao a tutti gli amici di MusicOff, in questo nuovo articolo ci occuperemo dell'armonizzazione a 4 voci della scala maggiore e della lettura delle sigle degli accordi che si verranno a formare; l'armonizzazione a 4 voci di una scala, si ottiene costruendo su ogni sua nota un accordo composto da tonica, terza, quinta e ...
Ciao a tutti gli amici di MusicOff, in questo nuovo articolo ci occuperemo dei modi della scala maggiore, argomento cruciale e notevolmente complesso da spiegare in tutti i suoi aspetti melodici ed armonici; il presupposto fondamentale per comprendere questo argomento è un'approfondita conoscenza della scala maggiore ...
Ciao a tutti gli amici di MusicOff, in questo nuovo articolo cercherò di sintetizzare gli elementi principali di un argomento davvero vastissimo, il Blues; come la maggior parte di voi saprà, il Blues è una forma musicale articolata generalmente in una struttura di dodici misure, caratterizzata dall'utilizzo esclusi ...
Ciao a tutti gli amici bassisti di MusicOff, nel precedente articolo "Suonare sul II-V-I Maggiore" abbiamo analizzato tutto ciò che è possibile suonare su questa importantissima progressione armonica; in questo nuovo articolo ci occuperemo della stessa progressione, rapportata però da un primo grado minore, ovvero d ...
Ciao a tutti gli amici di MusicOff, in questo articolo affronteremo lo studio delle triadi aumentate, diminuite e relativi rivolti; come abbiamo visto nei precedenti articoli, le triadi si costruiscono sovrapponendo due intervalli di terza ed a differenza delle triadi maggiori e minori, che si compongono dalla sovrappo ...
Ciao a tutti gli amici bassisti di MusicOff, in questo mio primo articolo vorrei affrontare un tema che definirei fondamentale per il basso elettrico, così come per qualsiasi altro strumento: le Triadi. Nello specifico affronteremo lo studio delle Triadi maggiori e minori eseguite in tutte le tonalità senza usci ...
Ciao a tutti gli amici bassisti di MusicOff, in questo articolo torniamo ad affrontare un argomento ritmico, approfondiremo l'uso delle ghost notes e degli accenti ritmici già precedentemente affrontati, utilizzando questa volta delle ritmiche in sedicesimi; per quanto riguarda l'aspetto tecnico attraverso il quale ...
Ciao a tutti gli amici di MusicOff, in questo articolo vorrei approfondire ulteriormente l'argomento triadi esaminandolo da un punto di vista diverso: lo studio dell'armonia ci insegna che alla base della costruzione di un accordo c'è la sovrapposizione di intervalli di terza, lo vediamo appunto nella costruzione dell ...
Ciao a tutti gli amici bassisti di MusicOff, in questo terzo articolo vorrei approfondire l'utilizzo delle triadi e dei rivolti applicati ad una progressione di accordi; nello specifico studieremo il modo di collegare gli accordi della progressione, sfruttando le note in comune o vicine delle triadi che prenderem ...
Ciao a tutti gli amici di MusicOff, in questo nuovo articolo didattico affronteremo insieme l'analisi di una delle formule armoniche piu importanti e diffuse in ambito musicale, quella del II-V-I; iniziamo con l'analizzare prima di tutto il senso armonico di questa sequenza di tre accordi, il II-V-I è una formula armo ...
Ciao a tutti gli amici bassisti di MusicOff, in questo articolo affronterò un altro argomento molto importante per il nostro strumento: le ghost notes, a volte anche dette dead notes (note morte), cioé quelle note ottenute pizzicando una corda “stoppata”, ottenendone così un suono percussivo. Sul pentagramma q ...