Quando Thomas mi ha proposto di scrivere qualche lezione su come ci si comporta da musicisti professionisti in studio e dal vivo ho pensato subito che non avrei saputo cosa scrivere. Cos'altro c'è da dire su questo lavoro che non abbia già sentito migliaia di volte? Cosa potrei scrivere di così interessante da venir ...
Il lavoro del musicista non è ovviamente solo quello di suonare dal vivo. Ci si ritroverà, presto o tardi, anche a lavorare in studio e, come è facile intuire, il lavoro di registrazione è profondamente diverso da quello dell'intrattenimento live.Ci sono musicisti specializzati che basano la loro professione sopra ...
Mi chiamo Carlo Ballantini ("Balla" per gli amici) e sono il settimo ed ultimo nato della mia famiglia. Sono cresciuto nella campagna toscana respirando molta musica di tutti i generi fin da bambino. Quasi tutti i miei parenti più stretti suonano o hanno suonato qualche strumento (dal pianoforte al sax, dal clarinetto ...
Per tour intendo una o più serate con uno stesso artista e repertorio. Ci si trova nella situazione di doversi preparare per un tour in due casi: il primo è quando si devono fare delle serate con un artista/gruppo abituale, ma con un repertorio diverso dal solito; il secondo è quando si viene chiamati a suonare ...
La semplice risposta: appassionato! E i motivi sono innumerevoli.
Prima di tutto in Italia la situazione del musicista professionista medio non è contemplata. Da professionista ti ritroverai per tutta la vita a districarti in mezzo alle leggi per capire come inquadrarti esattamente. Inoltre dovrai combattere co ...
Chi di noi non sogna di avere un bel suono che sia, al tempo stesso, estremamente personale e riconoscibile? Credo che la risposta sia scontata, ma per essere dei buoni professionisti spesso non è richiesto un suono particolare, bensì una strumentazione versatile che possa essere adattata alle varie situazioni che si ...
Il sound check e soprattutto il rapporto con il fonico, è sicuramente uno degli argomenti più delicati e che necessita di maggiore attenzione. Purtroppo, si sta diffondendo la moda di chiamare questo operatore dello spettacolo con il termine "tecnico del suono" o "ingegnere del suono" (dall'inglese sound engineer). O ...
In questo articolo cercherò di consigliarvi e prepararvi al meglio su questo argomento che è tra i più delicati e tutto quello che troverete scritto sono considerazioni e consigli basati, in parte, sulla mia esperienza diretta, in parte, su aneddoti o episodi riferiti da colleghi. Partirei con un semplice concetto: ...
La convivenza tra musicisti è da sempre abbastanza problematica. Pensate a quanti gruppi si sciolgono o sostituiscono elementi. A volte è talmente arduo stare insieme che "scoppiano" anche gruppi molto famosi che, a conti fatti, non potrebbero che trarre evidenti benefici dal lavorare insieme.Il nostro lavoro, in que ...