Articoli di Bruno Monello su Musicoff.com (22 Pubblicazioni)

iscritto da 2745g

Coordinatore e responsabile del Modern Music Institute per la regione Sicilia (MMI www.modernmusicinstitute.com) Collabora in veste di trascrittore e didatta per la storica rivista italiana specializzata Guitar Club, cura la rubrica " guitar fitness" concentrando l'attenzione sull'aspetto tecnico/articolare e melodico/armonico. Attualmente in studio per registrare il disco(pensato ed ideato come band) che avrà dei contenuti prevalentemente jazz/fusion con sonorità rock previsto in uscita per la primavera 2015. Bruno Monello si specializza in chitarra rock/fusion con il maestro Alex Stornello, frequentando il Modern Music Institute di Verona. Grazie ai suoi consigli ed insegnamenti riesce a sviluppare uno stile sempre più ben determinato, caratterizzato in modo particolare dal fraseggio bebop applicato alla musica e alle sonorità rock, il tapping a 8 dita (influenzato da Daniele Gottardo e Ignazio Di Salvo in modo particolare), la tecnica del legato con intrecci soprattutto cromatici, il fingerstyle sulla chitarra rock/ jazz.Succesivamente approfondisce i suoi studi da autodidatta, ascoltando dischi di diverso genere musicale, trascrivendo e approfondendo il linguaggio dei sassofonisti bebop, hard bop, jazz contemporaneo (da Parker a John Coltrane e Chris Potter su tutti) fino ai musicisti rock/fusion contemporanei di grande spessore come Tom Quayle, Guthrie Govan, Martin Miller, Alex Hutchings, Daniele Gottardo, Feodor Dosumov, Jack Gardiner e molti altri. Organizza e frequenta per l'MMI, numerose masterclass e clinics dei sopracitati artisti presso le sedi siciliane della stessa scuola. Nel 2012 inizia a scrivere e trascrivere, con la supervisione di Alex Stornello, il trattato sul " Guitar Fitness" dal Titolo " Magic Fingers". Trattasi di un testo suddiviso in tre volumi da quasi 500 pagine per ogni libro, terminato nel 2014 che uscirà a breve per una casa editrice e distribuito nelle librerie italiane. Sarà uno dei testi ufficiali per il Modern Music Institute ma anche per chi da esterno vorrà approfondire il discorso sul modo corretto, attraverso innumerevoli esercizi, di sviluppare la tecnica sullo strumento in modo graduale e funzionale, senza mai tralasciare l'aspetto melodico/armonico. Oggi, da giovane didatta oramai affermato sul territorio nazionale, La rivista di settore Guitar Club gli dedica più volte delle interviste ed articoli dedicati. Dal 2011 suona e svolge regolarmente workshop, clinics e masterclass in tutta Italia, per le più importanti fiere di settore come (SHG Milano, Guitar Friendzy ed altre) o presso scuole di musica e laboratori didattici. Svolge clinics & demo tour come dimostratore, per svariati marchi di strumenti internazionali su tutto il territorio italiano. Attualmente è' endorser e testimonial nazionale per i marchi: GALLI STRINGS, T REX EFFECTS, HUGHES & KETTNER, SUHR GUITARS. Nel 2014 insieme ad Andrea Martongelli svolge un clinic tour italiano per MMI, trattando argomenti che spaziano dal bebop al metal alla fusion. Oramai da quasi cinque anni collabora con Alex Stornello in modo attivo alla divulgazione sul territorio nazionale dei programmi del Modern Music Institute la nuova realtà didattica fondata e coordinata dallo stesso Stornello con numerose sedi sul territorio Nazionale. Svolge attività live con formazioni rock/progressive, con la Hot Jazz Orchestra (formazione di 23 elementi) esibendosi presso teatri ed anfiteatri sul territorio. Bruno Monello e' insegnante abilitato per il corso complementare MMI sul Guitar Fitness, svolge attività didattica esclusivamente per il Modern Guitar Institute nelle sedi appropriate o via Skype.

L'hybrid picking è efficace e utile grazie alla sua "economia" di movimenti, cioè minimo sforzo - nel nostro caso minimo movimento del polso a differenza della plettrata alternata ad esempio - e massimo risultato.  ...
Continuiamo il discorso sulla tecnica dell'hybrid picking mescolata ad altre tipologie, come il legato, la plettrata alternata e lo string skipping.  ...
Oggi vi propongo tre fraseggi che riassumo molti concetti sull'hybrid picking proposti nei precedenti articoli. ...
Nell'ultimo articolo abbiamo parlato di fraseggio attraverso l'utilizzo non soltanto dell'hybrid picking ma anche della plettrata alternata. ...
Finora  abbiamo visto come approcciare la tecnica dell'Hybrid Picking con esercizi di vario tipo, sulle pentatoniche, sugli arpeggi e le armonizzazioni, e su diversi fraseggi. ...
Perché l'hybrid picking può essere una tecnica vantaggiosa per noi chitarristi? ...
Oggi parliamo di scale pentatoniche e di come la tecnica dell'hybrid picking può essere applicata sull'utilizzo di queste scale nel nostro playing di chitarra. ...
Nelle precedenti lezioni abbiamo visto gli approcci e gli esercizi propedeutici all'Hybrid Picking, nella seconda lezione abbiamo affrontato i fraseggi più bluesy, utilizzando pentatoniche misolidie, scale blues e arpeggi. ...
Eccoci al secondo appuntamento sulla tecnica dell'hybrid picking, dopo aver visto come esercitarsi alternando plettro e medio, e in altri casi plettro, medio e anulare. ...
Bentrovati a questa nuova serie di lezioni per chitarra sulla tecnica ed in particolare sull'hybrid picking. ...
Cari MusicOffili, bentrovati in questa nuova puntata nella quale parleremo di concetti e fraseggi blues di stampo moderno. Per moderno si intende, oltre alla caratteristica sonorità della blue note, l'aggiunta di vari aspetti cromatici, outside, attraverso l'utilizzo di importanti aspetti tecnici. ...
Cari MusicOffili, bentrovati a questa nuova puntata, questa volta analizzeremo alcuni fraseggi che al loro interno hanno come caratteristica principale l'aspetto cromatico del  jazz, e del be-bop, tipico specialmente tra i sassofonisti (Coltrane e Parker su tutti), senza però tralasciare il timing, la scelta dell ...
Salve MusicOffili, bentrovati a questa nuova puntata dove parleremo di pentatoniche, questa volta affronteremo non la pentatonica tradizionale ma la misolidia; questo tipo di scala ha una sonorità molto riconoscibile, oltre che essere brillante e "aperta". I gradi che la formano sono: Tonica, Terza maggiore, ...
Ciao a tutti MusicOffili e ben trovati a questa nuova puntata durante la quale parleremo di fraseggio jazz/rock; in questo particolare contesto ho voluto creare delle frasi specifiche adattabili ad un contesto rock seppur di natura jazz. Amo molto sperimentare e ricercare, anche se in questo caso ci troviamo di fr ...
Salve MusicOffili, bentrovati a questa quarta lezione della rubrica essential technique, oggi continueremo il discorso riportato durante l'ultima lezione sugli arpeggi a quattro voci, abbiamo infatti analizzato le forme di E e la forma di A principalmente, riguardo il sistema CAGED; analizziamo adesso la forma C degli ...
Salve MusicOffili e benvenuti alla prima puntata di questa nuova rubrica dedicata alla chitarra shred fusion; durante le lezioni tratteremo principalmente argomenti di tecnica come il legato, lo string skipping, il tapping ed altro, senza però tralasciare l'aspetto armonico che ha ovviamente un’importanza rilevante. ...
Ciao MusicOffili e bentrovati a questo secondo appuntamento sulla chitarra shred/fusion, nella scorsa puntata avevamo iniziato a descrivere ed applicare alcune combinazioni attraverso l'utilizzo della tecnica del legato, in modo propedeutico; nonostante avessimo avuto un approccio  agli esercizi con la dovuta caut ...
Salve MusicOffili e bentrovati a questo terzo appuntamento della rubrica essential technique, abbiamo parlato nelle precedenti due lezioni di approccio alla tecnica del legato attraverso esercizi propedeutici e, nell'ultima lezione in particolare, abbiamo visto varie combinazioni e variazioni ritmiche molto interessant ...
Salve MusicOffili, bentrovati alla quinta puntata di questa rubrica, dove approfondiremo i concetti sugli arpeggi e sulle forme CAGED spiegati la scorsa puntata; oggi in particolare vedremo come utilizzare le diverse forme degli stessi con l'aggiunta di cromatismi, note di passaggio, tensioni e risoluzioni.Questi esemp ...
Ciao MusicOffili, eccoci arrivati alla sesta puntata di questa rubrica, oggi continuiamo a parlare di cromatismi, in particolare del loro utilizzo negli arpeggi come abbiamo visto nella scorsa puntata; questa volta focalizzeremo la nostra attenzione sulla forma di E dell'arpeggio a 4 voci. Ad esempio in tonalità di A ...
Salve MusicOffili, in questa puntata approfondiremo attraverso vere e proprie frasi, un po' tutto quello che abbiamo visto durante queste sette puntate; abbiamo parlato di arpeggi, armonizzazioni a 4 voci analizzando diversi approcci sui gradi degli accordi, abbiamo visto esempi interessanti di cromatismi sugli stessi ...
Salve MusicOffili, benvenuti a questo ottavo appuntamento con la rubrica Essential Technique; oggi continueremo a mettere in pratica quello che abbiamo visto durante tutto il periodo delle nostre lezioni, ecco quindi altri fraseggi, caratterizzati dalle varie combinazioni di legato ritmico che abbiamo affrontato in pre ...