Articoli di Carlo Fimiani su Musicoff.com (11 Pubblicazioni)

iscritto da 4776g

Diplomato con honor al Musician Institute di Los Angeles (G.I.T.), Carlo inizia da subito una folgorante carriera artistica che lo porta accanto a star di ambito pop e jazz, nazionali e internazionali, nonché in varie trasmissioni televisive per RAI e Mediaset. Parallelamente conduce la propria carriera solista, con due album: Alter Ego del 2000 e Too Early del 2007.

La lezione di oggi riassume e mette insieme alcuni concetti che abbiamo visto nelle precedenti lezioni di chitarra rock-fusion, cioé le scale diminuite, le open triads, i cromatismi, le superimposition ecc. ...
Stanchi dele pentatoniche e solite scale? Allora iniziate a prendere confidenza con le cosiddette superimposition, utilizzate dai migliori chitarristi rock-fusion, jazz e quant'altro. ...
Se nella scorsa lezione ci eravamo concentrati sull'esecuzione di ritmiche Funk ad accordi, stavolta viriamo sui riff a note singole, laddove il vostro groove è davvero messo alla prova! ...
Il Funk è il genere "ritmico" per eccellenza, ogni chitarrista secondo me deve averne conoscenza per sviluppare sia la coordinazione che le capacità di timing della mano plettrante.  ...
Nella scorsa lezione abbiamo iniziato a parlare di scale diminuite, ottofoniche, facendo riferimento a un assoluto protagonista della chitarra jazz e fusion (ma diciamo pure della musica a 360°), John Scofield. Bene, continuiamo parlando di voicing diminuiti. ...
Nella lezione di oggi iniziamo a studiare le simmetrie e le tensioni tipiche della scala diminuita Semitono-Tono. Una scala questa che si utilizza soprattutto sull'accordo di dominante, che per la sua costruzione simmetrica si sposa benissimo con la visione geometrica che possiamo avere della chitarra. Dal Jazz al Blue ...
Uno dei modi per creare un fraseggio più complesso e creativo, come abbiamo iniziato a vedere nella scorsa puntata, è l'approccio ai cromatismi sulle note degli accordi.Oggi continuiamo a esplorare le numerose possibilità dando un volto più pratico a quanto la scorsa volta è stato spiegato nella teoria.Aspettiamo ...
L'approccio cromatico a una nota fondamentale dell'accordo ci permette di utilizzare tutte le note al di fuori della scala, senza dare l'idea però di suonare un po' "a caso", poiché c'è sempre un legame stretto con l'armonia. Le tipologie sono tante e tutte da sperimentare, il playing è adattabile a qualsiasi ...
Continuiamo quanto appreso nelle scorse puntate, in cui ci siamo concessi una capatina anche nei fraseggi di Eric Johnson, che di triadi ne sa ben più di qualcosina. Oggi vi suono una piccola composizione in cui mi sono concentrato sia nell'eseguire le note nell'ordine della specifica triade, sia, talvolta, sullo ...
Alzi la mano chi negli ultimi 30 anni non ha provato a suonare almeno un pezzettino del più famoso brano di Eric Johnson, "Cliffs of Dover". Croce e delizia dei chitarristi dal 1990, questa canzone è un vero terreno di prova per le abilità tecniche di ogni amante della 6 corde, il tutto unito a un tocco e una musica ...
Questo 2018 non smette davvero di riservare sorprese e per gli appassionati della sei corde oggi è un giorno davvero speciale, perché iniziamo un nuovo video corso sullo strumento condotto da Carlo Fimiani, uno dei più talentuosi musicisti del suolo italico.Insieme a Carlo affronteremo svariati argomenti, il cui svi ...