La storia ci insegna che il primo chitarrista elettrico della storia sia stato un tale di nome Eddie Durham, ma nulla può negare che Charlie Christian fu il primo importante chitarrista solista della storia. Per di più, chitarrista elettrico. ...
Una volta tanto non andiamo a pescare dal passato, anzi, voglio proprio esagerare: Joe Satriani e un album fresco di stampa, Shapeshifting, di appena un mese fa. ...
Tutti conosciamo Paul Gilbert, il chitarrista che ha segnato almeno un paio di generazioni con le sue super capacità tecniche, la sua pennata irrangiugibile, e, perché no, la sua ironia. ...
Un chitarrista come Wes Montgomery ha difficilmente bisogno di presentazioni, e seppure non siamo amanti del jazz, certamente non possiamo prescindere da un ascolto minimo delle sue imprese. ...
Probabilmente il nome della band vi farà pensare male, davvero un brano degli Offspring può avere un senso didattico? Io credo di sì, ma arriviamoci per gradi. ...
"The Pretender" è un brano dell'ormai lontano 2007, e per quel che ci interessa, è un pure un divertentissimo brano da suonare a casa con amici e parenti. ...
Pochi chitarristi possono dire di aver "cambiato il suono della chitarra elettrica": Tom Morello è uno di questi, con il primo album dei Rage Against The Machine. ...
Buttiamoci ancora una volta nell'epoca in cui i rullanti avevano un riverbero lunghissimo e sembravano ricoperti di acqua, nell'epoca in cui i jeans erano chiari e strappati e i capelli lunghi e ossigenati. ...
La mia prova su strada della Eko Mia IV 018, nuova arrivata di casa Eko che arricchisce la serie Mia, già famosa per la sue abilità e il rapporto qualità/prezzo. ...
"Where the Streets Have No Name" è probabilmente uno dei brani più conosciuti della band irlandese, d'altronde è presente sull'album The Joshua Tree del 1987, che è da annoverare tra gli album più apprezzati e acclamati degli U2. ...
I Poison erano una della tante band che durante gli anni '80 si unirono al filone del Glam Metal, lasciando pure qualche hit che ha continuato ad avere successo durante gli anni a venire, come ad esempio la sdolcinata Every Rose Has Is Torn. ...
Oggi parliamo di un brano del lontano 1990, tempo in cui dall'ambiente della musica metal arrivano quegli ultimi lavori che avrebbero poi sancito la fine di un'epoca, sotterrata inesorabilmente dall'avvento del grunge. Ma a noi interessano i personaggi che in qualche modo sono spiccati, e uno tra questi è certamente M ...
Lo stile di Robben Ford è essenzialmente pentatonico, votato alla creazione di colori ritmici frutto del suo particolare stile di plettrata. Il risultato lo conosciamo benissimo. Su questo standard blues originariamento scritto da J.B. Lenoir, che potete nella versione di Ford sull'album omonimo Talk To Your Daug ...
Ecco il turno di un brano ispirato da velocità e macchine potenti. Il solo di chitarra non è da meno, nonostante si stia parlando di un brano del 1972, il neoclassico e l'heavy metal sono già di casa. Infatti in questi casi ci arriva conferma da un famoso stereotipo musicale, o meglio, la leggenda che racconta di un ...
Sicuramente "Pride and Joy" è una delle prime canzoni nella classifica delle più suonate dai chitarristi al momento della prova dello strumento in negozio, almeno a pari merito con "Stairway To Heaven". Certo, come si fa a non suonarla, è davvero troppo attraente: un riff così cattivo e deciso, un suono grande come ...
Impossibile negare l'importanza di Joe Satriani: è stato un guru per tutti, famosi (Kirk Hammett, Steve Vai ecc.) e non. Anche se in pochi sono stati suoi allievi faccia a faccia, moltissimi hanno imparato a suonare dai suoi dischi, dal mare di lick, dalle sue ballad strappalacrime e le sue cavalcate hard rock. Insomm ...
In questo nuovo appuntamento vorrei puntare i riflettori sul grande Nuno Bettencourt, virtuoso della chitarra solista oltre che riff-machine dalla ritmica straordinaria. Nuno è spesso sottovalutato o non considerato in ambiente chitarristico, spesso non si conosce nemmeno il nome, oppure si è sentito di sfuggita, e a ...
Looking Higher è il nuovo EP di Ivan Avicolli, chitarrista che da anni si dedica al mondo della musica in qualità di professionista di livello. Questo EP lo vede impegnato nella composizione di brani strumentali non specificatamente legati ad una linea stilistica ben precisa.Lui stesso mi informa che i brani sono sta ...
In questo nuovo appuntamento vorrei parlarvi di colui che è da sempre, ed a ragion veduta, considerato come il "Mozart della chitarra", e forse non è un caso che la sua sei corde prenda il nome del perenne compositore. Edward Lodewijk Van Halen, per gli amici Eddie, è probabilmente, dopo Hendrix una delle più grand ...
Oggi voglio parlarvi di uno dei chitarristi che assieme a tanti altri nomi sacri è riuscito ad infuocare il metal degli anni '80 con i suoi funambolici assolo. Parliamo di Randy Rhoads, nome talvolta dimenticato e poco considerato, purtroppo. In ogni caso il suo stile fondeva un'ottima tecnica ad un fraseggio fluido c ...
Il nuovo disco del quartetto capitanato da Giraldi si presenta di notevole interesse già sulla carta, basti dare un'occhiata alla line-up della band stessa che, oltre al pianista romano autore di tutti i brani presenti sul disco, comprende i sassofoni di Filiberto Palermini, il contrabbasso di Riccardo Gola e la ...
Dopo la piacevolissima chiacchierata con Dario Chiazzolino a proposito del disco con i Principles Sound, mi ritrovo di nuovo tra le mani un altro lavoro del talentuoso chitarrista torinese di stanza a New York: Red Cloud. Questa volta parliamo di un disco solista, inciso a suo nome e di nuovo, come nel caso di Lost In ...
Torna ancora una volta con quel suo suono e quello stile schietto e immediato, senza fronzoli, che arriva dritto al sodo all'incrocio tra lo shredding giovanile con i Racer X, le melodie glam dei Mr.Big e il periodo blues degli ultimi anni. ...
In questo nuovo appuntamento voglio parlarvi dello stile di Andy Summers, turnista poliedrico, jazzista sperimentatore e, ovviamente, storico chitarrista dei Police; analizzerò proprio gli spunti stilistici relativi al periodo in cui è riuscito a ridefinire la figura del guitar hero militando nelle file del trio di S ...
Vi parliamo dell'ultimo lavoro solista di uno dei grandi chitarristi della musica italiana, un personaggio che ha fatto la storia di questo strumento suonando su palchi e con artisti importanti, senza dimenticare il suo lavoro di compositore che ritroviamo in canzoni come "Non è un film" e "Ma non ho più la mia citt ...
Partiamo dal riff principale di una sua bellissima ballad, "Slow Dancing In a Burning Room". Il riff è suonato miscelando l'utilizzo di plettro e dita, certamente non definirei questa tecnica propriamente fingerstyle, ma più un modo per dare maggiore espressività, senza troppo badare ad un modo standard di suonare. ...
È un vero e proprio super-gruppo la formazione che vede alla chitarra Dario Chiazzolino (vedi intervista, più in basso), Gianni Branca alla batteria, Pino D'Eri al basso; gli ospiti speciali sono invece Bob Mintzer al Sax, Russell Ferrante al piano e tastiere, Jimmy Haslip al basso. Si tratta di una line-up important ...
Fiori è un album di impatto, uno di quei dischi da mettere in macchina alle 7 del mattino per darsi quella carica in più; il sound è quello tipico dello stoner rock, senza tralasciare ovviamente il blues, che, anche se in maniera discreta, si impone come colonna portante di tutto il lavoro. Il disco è uscito uffici ...
Il nuovo lavoro del chitarrista Francesco Mascio potrebbe essere definito come un disco di jazz impreziosito da una marcata influenza di tipiche atmosfere musicali indiane, oltre che da una certa attitudine alla sperimentazione. ...
In questo nuovo appuntamento ci discostiamo dal panorama puramente elettrico per dirigerci verso un solismo più propriamente acustico, appartenente però alla tradizione del rock classico; nonostante ciò, incontreremo sapori vagamente gipsy e jazzy, in un assolo fatto prevalentemente di note singole e su di una str ...
Pensare a Warren Haynes come uno dei migliori chitarristi sulla piazza è una conclusione alquanto logica, ma questo album è una grossa prova del fatto che Haynes non è assolutamente limitato al ruolo di "killer guitarist", come si direbbe simpaticamente oltreoceano; Ashes & Dust sancisce le sue capacità di ...
Lo stile di Robben Ford è essenzialmente pentatonico, votato alla creazione di colori ritmici frutto del suo particolare stile di plettrata. Il risultato lo conosciamo benissimo. Su questo blues troviamo un po' il sunto del suo stile, tra cromatismi, ambiguità di terza minore e maggiore, pentatonica con la sesta e qu ...
Oggi ho il piacere di potermi occupare del nuovo disco solista di Adriano Viterbini, probabilmente questo nome è noto a molti grazie al progetto Bud Spencer Blues Explosion, in ogni caso Viterbini si trova, con questo lavoro, alla seconda produzione solista, dal titolo Film O Sound, oggetto della nostra analisi; ...
Kid Charlemagne è un singolo estratto dal disco The Royal Scam degli Steely Dan; l'album, pubblicato nel 1976, contiene tracce di altissimo livello tra cui questa Kid Charlemagne per la quale Larry Carlton registrò un assolo davvero molto interessante sotto il punto di vista armonico, in una sintesi di fraseggi jazz ...
Oggi vorrei parlarvi di uno degli assolo più incredibili e inaspettatamente didattici della storia, parliamo del solo, per giunta esistente solo in versione live, del famoso brano "Crossroads" dei Cream; in origine scritto da Robert Johnson, il brano è stato ripreso in un'ulteriore versione storica dalla band, Johnso ...
Oggi ci occuperemo di un lavoro davvero molto interessante, considerato soprattutto che porta con sè un'eredità artistica per niente trascurabile, ma andiamo per ordine perché il disco di cui voglio parlarvi porta il titolo di "Stories", anche se la storia che lo precede è solamente una e davvero molto intrigante; ...
Questo disco odora di Mediterraneo, ed ascoltarlo è davvero piacevole. Il nome "Gerico" non sembra esser stato scelto a caso e spesso nei versi l'atmosfera biblica risulta abbastanza esplicita. In realtà anche il contesto della città mediorientale si configura come ambientazione tipica del folk di Sammy Osman, insom ...
Un Ep molto veloce questo del debuttante Nick Limongi, sia per durata totale effettiva che per il rock senza fronzoli che lo compone. Parliamo al momento di sole due tracce, la terza arriverà a fine ottobre. Poche ma buone, è quello che mi viene da pensare adattando un vecchio modo di dire. Infatti la prima impressio ...
Salve MusicOffili e benvenuti in questa mia nuova rubrica didattica per chitarristi, in cui prenderemo in esame dei brani e dei chitarristi celebri per analizzarne lo stile e tentare di ricavare qualche spunto per farlo nostro e rielaborarlo nel nostro playing; oggi parliamo di uno dei più discussi chitarristi noti al ...
Rob Balducci è famoso negli States già dal 1990, quando venne nominato "The best guitarist of New York dalla rivista Guitar for practicing Musician, che non è di certo una cosa da poco considerata la concorrenza presente nella Grande Mela. Insomma, accade quindi che Rob viene apprezzato molto da Steve Vai, e il suo ...
È sempre un piacere trovarsi fra le mani un disco di buon livello, frutto dell'ottimo lavoro di un chitarrista connazionale, soprattutto perché è tendenza odierna quella di ascoltare produzioni di oltreoceano, facendo poco caso a ciò che succede in casa nostra; la buona notizia è che, fortunatamente, non serve all ...
Molto interessante questo album di Giuseppe Righini, elettronica soft, quasi vellutata, mista a pop e folk; "Houdini" sembra imporsi come un viaggio, e di fatto, alla fine del suo ascolto, resta l'impressione di aver camminato in una specie di mondo parallelo, e di aver visto e conosciuto posti nuovi, tutto ciò come s ...
Questo sito utilizza cookies durante la navigazione. Per maggiori informazioni
clicca qui.