Articoli di Gabriele Agosta su Musicoff.com (96 Pubblicazioni)

iscritto da 2425g

Nato a Siracusa. Il suo primo contatto con la musica avviene intorno ai 7 anni, quando inizia lo studio del pianoforte. Dopo i primi studi classici, affronta studi prevalentemente di armonia generale, che presto si spostano verso l’ambito jazzistico. Oltre allo studio del pianoforte, approfondisce l’uso delle tastiere in generale, affinando la tecnica su organi e pianoforti elettromeccanici ed approfondendo le proprie conoscenze sui sintetizzatori e la programmazione sonora in generale, in particolare su tutto ciò che riguarda la “digital music”. Collabora con varie formazioni che spaziano in diversi generi, dal blues al jazz, al rock, al funk, al soul, alla fusion e al latin, sviluppando così una predilezione per i generi che fanno capo alla “black music”. Dal 2011 lavora stabilmente come fonico nel proprio studio (Handmade Sound Recording Studio, Siracusa), curando arrangiamenti, produzioni e composizioni propri e di altri artisti. A partire dal 2005 collabora dal vivo e in studio con diversi gruppi ed artisti siciliani che apprezzano la sua versatilita’ e personalita’ stilistica. Dal 2006 svolge attività didattica privatamente. Nel 2008 partecipa alla “Settimana della cultura italiana” a Maputo (Mozambico). Dal 2009 segue dei corsi di perfezionamento con il M. Claudio Angeleri. Dal 2009 al 2011 partecipa come pianista/tastierista al tour siciliano delle “Piccole Stelle alla Ribalta”, i giovani cantanti del programma RAI “Ti lascio una canzone”. Nel 2014 consegue con il massimo dei voti la Laurea di Primo Livello in Pianoforte Jazz presso l’Istituto Musicale “Vincenzo Bellini” di Catania, studiando con i maestri Lucio Terzano, Alberto Alibrandi e Andrea Beneventano. Nel 2016 consegue con il massimo dei voti la Laurea di Secondo Livello in Jazz ad Indirizzo Compositivo-Interpretativo presso il Conservatorio “A. Corelli” di Messina, studiando con i maestri Cettina Donato, Mauro Schiavone e Matteo Sabattini. Dal 2014 ricopre il ruolo di pianista nella HJO Jazz Orchestra, con la quale nello stesso anno partecipa ad una tournée a Baku (Azerbaijan). Dal 2015 collabora anche con la SudEst Jazz Orchestra con la quale partecipa a concerti insieme al trombettista Stjepko Gut. Nel 2016 forma il proprio quartetto, proponendo un repertorio interamente originale di brani di stampo jazzistico con svariate contaminazioni.

Alessandro Mannarino è uno dei fenomeni musicali più seguiti degli ultimi tempi. Il cantautore romano, classe 1979, è attualmente impegnato in un corposo tour, denominato L'Impero Crollerà, che lo sta portando a toccare moltissime città italiane, dove sta riscuotendo un consenso di pubblico sempre più grande: Fer ...
È stata rilasciata oggi una versione NKS del riverbero "spaziale" di Eventide, destinata quindi ad una completa integrazione con i sistemi della famiglia Maschine e con le tastiere Komplete Kontrol del produttore tedesco. ...
Fatar e Audio Modeling Instruments, entrambe aziende italiane, stanno lavorando a una nuova piattaforma software dedicata alla gestione integrata di macchine hardware e software. Al Musikmesse è stata presentata una versione prototipale di questo prodotto, che con un filo di malizia possiamo considerare un futuro ...
Al Musikmesse il produttore italiano presenta una versione potenziata e aggiornata del suo "coltellino svizzero", la versione 2x di Numa Compact, evoluzione a tutto tondo del precedente modello. ...
Arriva alla quarta generazione la serie di Nord Keyboards dedicata ai pianisti più esigenti. Il nuovo Nord Piano 4 si aggiorna nelle caratteristiche tecniche per offrire il massimo dell'esperienza sonora all'utente. ...
Kawai amplia la propria gamma di pianoforti digitali con mobile, ovvero quelli destinati ad un utilizzo casalingo o scolastico, e lo fa con un modello pensato per chi ha un budget ristretto, il KDP110. L'ultimo nato si pone "al di sotto" delle più famose serie CN e CA di Kawai, ma beneficia di caratteristiche derivate ...
L'hanno creato negli anni '70, l'hanno fatto diventare "IL" sintetizzatore, ne hanno riproposto l'eredità in diverse macchine, lo hanno rifatto anche tale e quale (più o meno)...volete che non lo facessero pure in versione App? Eccovi accontentati: Moog Music ha appena rilasciato la versione per dispositivi mobi ...
È sempre bello quando, avendo comprato uno strumento, specialmente se si tratta di materiale elettronico, ci immergiamo nella lettura del suo manuale, per scoprirne i dettagli più nascosti. Ancora meglio se il manuale è scritto nella nostra lingua: per quanto l'inglese sia ormai la lingua standard utilizzata ovunque ...
200 concerti, 300 pianisti, 50 house concerts, 160 ore di musica. Sono solo alcuni dei numeri di Piano City, che torna a Napoli per la quinta edizione, prevista per il 23-24-25 marzo 2018. La manifestazione, ideata dal pianista Andreas Kern e promossa dall'Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli ...
Dopo qualche tempo di attesa, e qualche giorno di "annunciazione" abilmente orchestrata e tramite alcuni simpatici teaser online, Crumar ha finalmente svelato il nuovo nato: Seven. Il look non lascia alcun dubbio, e semmai ce ne fossero, anche la pagina ufficiale è molto chiara: si tratta di uno strumento focalizzato ...
Come annunciato qualche tempo fa proprio qui su Musicoff, Curci Editore inaugura un nuovo marchio dedicato alle pubblicazioni studiate appositamente per i professionisti del settore musica, e lo fa pubblicando un volume curato da una vera e propria autorità nel campo della musica elettronica. ...
Gli italiani si sa, quando ci si mettono, sanno fare dei prodotti davvero interessanti. È il caso di IK Multimedia, ormai una realtà affermata a livello internazionale nel campo audio, che si è sempre contraddistinta per i suoi prodotti innovativi e attenti alle esigenze del musicista moderno. ...
Le rosse destano sempre un certo interesse, anche quando si parla di tastiere. Soprattutto quando un determinato modello ottiene un successo planetario e stabilisce uno standard, come nel caso della serie Nord Electro, oggi giunta alla versione 6. ...
Korg prosegue sulla sua strada costellata di sintetizzatori analogici moderni, ma questa volta presenta un'ammiraglia: Korg Prologue. Basato sulla linea di sintesi dei precedenti Minilogue e Monologue, il nuovo arrivato si presenta in due formati: con tastiera a 61 tasti e 16 voci di polifonia, oppure 49 tasti con 8 no ...
Un interessante aggiornamento di GrooveBox, una App per la produzione musicale sviluppata dal team Ampify (una costola di Focusrite/Novation) è in arrivo a breve. GrooveBox nasce dall'esperienza dei creatori del Launchpad in versione software, e si propone come soluzione integrata per i produttori di musica elettronic ...
Casio presenta diverse novità in occasione della nuova edizione del NAMM, ampliando la propria gamma di prodotti in diverse fasce di mercato.La serie CT-X è del tutto nuova: si tratta di quattro modelli portatili (CT-X5000, CT-X3000, CT-X800 e CT-X700) equipaggiato con un nuovo motore sonoro, denominato AiX, creato s ...
La analogue renaissance nel mondo dei sintetizzatori a quanto pare non accenna a diminuire, e così Arturia, creatrice di un best seller assoluto nella storia degli strumenti elettronici, presenta il suo degno successore: è arrivato il MiniBrute 2. ...
Arriva la versione 6 dell'apprezzatissima suite di Arturia dedicata all'emulazione di sintetizzatori vintage, ovvero la V Collection, e porta con sé notevoli migliorie e parecchie novità. La nuova versione della suite, infatti, comprende ora ben 21 virtual instruments, di cui 4 totalmente nuovi: DX-7V, Buchla V (Ease ...
Siamo ormai entrati abbondantemente nel nuovo millennio, e così anche in ambito musicale e sonoro molte cose ci sembrano scontate, come se esistessero da sempre. Ascoltiamo un brano, riusciamo ad identificarne tutti gli strumenti usati, e per ognuno di essi abbiamo una chiara idea, un concetto che li identifica: il pi ...
Nel mondo delle workstation digitali, strumenti tuttofare che da tempo non possiamo più chiamare semplicemente "arranger", Yamaha ha da sempre avuto un ruolo di primo piano nello sviluppo delle funzioni, delle sonorità e delle innovazioni tipiche di questa classe di strumenti. Così, non stupisce che il più recente ...
Il panorama dei pianoforti digitali è in costante fermento, così Kawai/Furcht amplia e aggiorna la propria linea di prodotti, in questo caso sul versante Home (ovvero pianoforti digitali con mobile). Sono infatti in arrivo tre nuovi modelli della serie Concert Artist, ovvero CA48, CA78 e CA98, che vanno rispettivamen ...
Si scaldano i motori in casa Propellerhead: è in arrivo la nuova versione di Reason, ovvero la 10, e porta con sé diverse allettanti novità. Dopo la radicale scelta di "aprirsi" al mondo esterno con il supporto al formato VST (dalla versione 9.5), il popolare software di produzione musicale vede ampliarsi i propri c ...
Casio è stata sempre un'azienda con un occhio di riguardo per tutto il settore didattico, non solo musicale. Non poteva quindi mancare all'appuntamento di quest'anno con Didacta, fiera internazionale della formazione, che si tiene da anni in Germania ma che quest'anno per la prima volta in assoluto è stata organizzat ...
Vi ricordate del Novation Circuit? Bene. Vi ricordate del Novation Bass Station II? Meglio. Perché adesso mamma Novation, sempre piena di idee innovative, li ha fatti "sposare", ed è venuto fuori un interessante strumento multiforme: il Circuit Mono Station. Si tratta di un synth monofonico/parafonico di ultima gener ...
Casio presenta tre nuovi modelli di pianoforte digitale con mobile, destinati quindi ad un uso casalingo/scolastico/teatrale e simili. Si tratta di un nuovo modello della linea Celviano, l'AP-270, e due nuovi modelli della serie Privia, ovvero il PX-770 e PX-870. Caratterizzati dal nuovo design che prevede tutti i cont ...
A quanto pare alla Moog Music Inc. non si dorme, né sui letti né sugli allori. Così dopo aver presentato qualche mese fa l'evoluzione del loro best seller Sub 37, ovvero il Subsequent 37 CV, di cui avevamo già parlato in queste pagine, ecco che un po' a sorpresa arriva l'annuncio della messa in produzione della ver ...
Integrare diverse funzionalità per risparmiare spazio e peso, e guadagnare in portatilità: è questo che devono aver pensato alla IK Multimedia durante la progettazione dei nuovi controller a tastiera iRig Keys I/O. ...
L'avevamo già adocchiato allo scorso NAMM, ma l'avarizia di Korg nel darne i dettagli ci aveva lasciato solo con l'acquolina in bocca. È giunto ora il tempo di presentarlo ufficialmente: Korg GrandStage, il nuovo stage piano flagship del produttore nipponico. ...
Non sentite in lontananza un suono pungente, secco, malizioso e beffardo, che vi rimanda dritti in un'epoca fatta di capigliature afro e pantaloni a zampa di elefante? Beh, oggi qui faremo una piccola eccezione, parlando di una categoria di strumenti (anzi uno in particolare) non proprio moderni in senso temporale, ma ...
In occasione della popolare Moogfest, edizione 2017 (appena conclusa), l'azienda di Asheville ha presentato una edizione a tiratura limitata del suo sintetizzatore di maggior successo degli ultimi anni: il Subsequent 37, che presenta sostanziali modifiche non solo estetiche rispetto al modello da cui deriva, il Sub 37. ...
L'aspetto dell'interazione tra mano e strumento è per tutti i musicisti di vitale importanza per far sì di poter esprimere al massimo possibile il proprio potenziale. Da questa considerazione la neonata Expressive E (una nuova realtà francese composta da ingegneri, musicisti e sviluppatori) ha tratto ispirazione per ...
Bentrovati amici di MusicOff e dei tasti bianchi e neri, e benvenuti al secondo appuntamento di questa rubrica, in cui faremo la conoscenza di un'altra importante categoria di strumenti a tastiera: gli organi. ...
Un nuovo sintetizzatore si aggiunge alla famiglia Novation: si tratta di Peak, un polifonico ibrido in formato desktop. Il pannello comandi è ben rifornito di potenziometri e sliders per il controllo in tempo reale della maggior parte dei parametri. ...
Cari amici di MusicOff, benvenuti in questa nuova rubrica dedicata al mondo delle tastiere. Ci occuperemo di analizzare fin nei dettagli le svariate famiglie che compongono questa categoria di strumenti musicali, confrontandone caratteristiche e peculiarità, scoprendone punti di forza e debolezza, ipotizzando quali si ...
Grandi novità in arrivo per la vasta comunità di utenti Circuit, la potente groovebox di Novation. La casa produttrice inglese ha infatti appena presentato il nuovo sistema operativo per lo strumento, che include diverse migliorie ma soprattutto introduce una funzionalità inedita, richiesta a gran voce dagli utenti ...
Casio mette a segno un altro importante traguardo con i suoi pianoforti digitali. Infatti la giuria dell'iF Design Award 2017, composta da 58 personalità provenienti dal mondo del design, ha scelto il Celviano GP-500 come vincitore del premio, per l'eccellenza nel campo del design industriale. Si tratta del terzo prem ...
Synthogy amplia la linea di prodotti dell'apprezzata serie Ivory II, questa volta con una libreria dedicata a ben due apprezzati pianoforti da studio, registrati in due storici studi di registrazione. ...
Korg per il Namm 2017 non presenta nuovi modelli ma aggiorna alcuni di quelli già presenti sul mercato.L'ammiraglia Kronos è ora disponibile in una nuova finitura: la versione ad 88 tasti sarà infatti ordinabile anche in una livrea dorata, con fianchetti in legno sunburst. Si tratta però di una edizione limitata. L ...
L'era del ritorno dei sintetizzatori analogici è ormai conclamata da oltre un decennio, anche e soprattutto grazie a persone come Dave Smith, vero e proprio Synth Guru, padre di tanti strumenti che hanno fatto la storia della musica degli ultimi 40 anni e più, il quale, a quanto pare, non vuole proprio mollare la pre ...
Nel mercato degli stage piano la sigla Roland RD è da sempre protagonista, anzi possiamo dire che per certi versi la casa nipponica è stata tra quelle che hanno spinto di più sullo sviluppo di questa tipologia di strumenti. Sviluppo che non si ferma: il nuovo arrivato in famiglia RD-2000 promette una elevata concent ...
ROLI conferma di voler rendere la propria piattaforma Blocks il più personalizzabile sistema di creazione musicale sul mercato, ecco in arrivo Blocks Dashboard, un software che permette l'integrazione dei moduli Blocks con moltissimi software di produzione musicale: Apple Logic Pro, Ableton Live, Native Instruments Ko ...
Per questo NAMM 2017 Yamaha non fa mancare qualche novità. A distanza di un anno dalla presentazione di Montage, prodotto flagship per il settore tastiere e music production, il colosso giapponese propone un aggiornamento firmware (v. 1.50) carico di interessanti novità per i possessori dello strumento, e non solo. I ...
Steinberg annuncia le nuove versioni di HALion, ovvero HALion 6 e HALion Sonic 3, disponibili a Febbraio 2017. La versione completa del noto software sarà l'unica ad usufruire delle nuove possibilità di sound design: un nuovo motore di sintesi basato su Wavetable, un nuovo Macro Page Designer per personalizzare in mo ...
Yamaha è da sempre attenta alle esigenze dei musicisti, siano essi professionisti, amatori o studenti, esigenze anche pratiche, per quanto riguarda il pianoforte: uno strumento imponente sia da un punto di vista di ingombro che da quello sonoro, che in certi contesti può creare qualche problema alla civile convivenza ...
La serie Yamaha CLP è da sempre un punto di riferimento nel mercato dei pianoforti digitali di fascia alta, a quanto pare non solo grazie alle proprie caratteristiche sonore o tecniche. Il modello di punta infatti, il CLP-585, ha ricevuto il premio "German Design Award 2017": la giuria della competizione internazional ...
Se ci trovassimo di fronte ad un gruppo di tastieristi, giovani o attempati, bravissimi o scarsetti, e pronunciassimo le magiche parole "organo elettromeccanico", la risposta automatica quale sarebbe? Ovvio, Hammond! Ovvero le 7 lettere che per decenni hanno fatto la storia della musica, facendo sognare intere generazi ...