In questo approfondimento cerchiamo di fare chiarezza riguardo i possibili effetti della Direttiva Copyright approvata dal Parlamento Europeo il 26 marzo. ...
"In radio una canzona italiana su tre": un'idea che sta facendo discutere da diversi giorni lungo tutto lo Stivale tanto la politica quanto l'opinione pubblica. ...
Con Decreto del 12 marzo 2018, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 27 aprile 2018, il Ministero dell'Economia e delle finanze ha ufficializzato la legge in materia di secondary ticketing, triste fenomeno che riguarda trasversalmente la vendita dei biglietti per spettacoli ed eventi in generale. ...
È di pochi giorni fa la notizia dell'approvazione del "nuovo codice dello spettacolo", una normativa derivante dallo stralcio dell'articolo 34 del testo originario "Disciplina del cinema, dell'audiovisivo e dello spettacolo e deleghe al Governo per la riforma normativa in materia di attività culturali", che costituis ...
Giorno 28 settembre nei locali della Università LUISS di Roma si è svolto un convegno sui diritti connessi al diritto d'autore, alla luce del recepimento del decreto legislativo n.35/2017 in recepimento della direttiva Barnier. Un'occasione di confronto tra i titolari dei diritti, gli utilizzatori, il mondo delle Ass ...
Momento critico per Spotify, nel mezzo di una battaglia legale per il pagamento dei diritti di riproduzione meccanica. Tom Petty, Zack de la Rocha e Tom Morello dei Rage Against The Machine. Rivers Cuomo (Weezer), Kenny Rogers, Kim Gordon (Sonic Youth), Dan Auerbach (Black Keys), sono solo alcuni dei protagonisti di qu ...
Secondo un'indiscrezione fornita da Bloomberg, Facebook è pronta a versare milioni di dollari alle più importanti case discografiche per rendere libera la condivisione di contenuti video sincronizzati con brani musicali altrui tutelati dal diritto d'autore. In breve, sarà la stessa piattaforma ad acquistare le licen ...
Il Ddl concorrenza ha introdotto un provvedimento che modificherà l'art. 73 della legge sul diritto d'autore, articolo che disciplina i diritti connessi spettanti ai produttori, artisti, interpreti ed esecutori per le pubbliche utilizzazioni delle opere musicali alle quali hanno partecipato. Com'è noto, gli artisti c ...
"Diffidiamo dal diffondere pezzi inediti e abbiamo chiesto aiuto anche ai fan per questo", scrive lo staff di Vasco, commentando il post pubblicato su Facebook ieri dal Blasco Fan Club, che qui riportiamo: "Cari Fan, è di recente emerso che tra gli utenti della pagina Facebook di Vasco ed all'interno del Fan Club circ ...
Nell'era della società dell'informazione, realtà come YouTube, Apple Music, Spotify e simili, rappresentano i maggiori canali di sfruttamento di opere musicali. Da una parte, gli artisti, sia i più che i meno conosciuti, mettono a disposizione su più piattaforme possibili le loro opere. ...
Come molti sapranno, giorno 16 giugno il Tribunale di Milano, con decreto cautelare, ha bloccato le vendite di Is This the Life We Really Want?, ultimo disco di Roger Waters uscito in Italia il 4 giugno.Alla base del provvedimento vi è il riconoscimento "degli estremi del plagio" delle opere dell'art ...
Nella battaglia di SIAE contro il secondary ticketing, il Tribunale Civile di Roma segna un punto a favore della società italiana e di tutti gli appassionati di musica! ...
Nonostante le denunce e le proteste, seguite dal disgusto di migliaia di fans, il fenomeno del secondary ticketing non mira ad arrestarsi. Tutt'altro. In occasione del concerto dei Rolling Stones in programma per il prossimo 23 settembre, dopo pochi minuti dalla messa in vendita, 21.058 biglietti sono spariti dal sito ...
In vista di una prossima riforma del quadro europeo del diritto d'autore, giorno 2 maggio 2017, Italia e Francia hanno siglato una dichiarazione congiunta sul diritto d'autore, con la quale hanno messo nero su bianco una linea comune su alcuni importanti principi e valori del diritto d'autore.In primis, il principio di ...
"Perché non si rende illegale l'acquisto con i bots? Perché non proporre la vendita di biglietti nominativi? Perché, agli estremi, non costringere i circuiti secondari a vendere i biglietti, per qualsivoglia evento, al prezzo ufficiale?"Questi sono soltanto alcuni delle domande rivolte a SIAE in poco più di un mese ...
In Inghilterra (così come in Italia), il fenomeno del secondary ticketing è un problema che da qualche tempo è sotto l'attenzione dei media e delle istituzioni.Prova ne è che il Dipartimento per la Cultura, i media e lo sport (DCMS), proprio all'inizio di questo mese, ha reso noto di voler fronteggiare la vicenda c ...
Il Consiglio di Gestione SIAE ha approvato all'unanimità la decisione di abolire con effetto reatroattivo (valido per gli autori iscritti per la prima volta dal 1° gennaio 2017) il versamento della quota istruttoria per l'iscrizione.Tutti coloro i quali si sono iscritti per la prima volta a SIAE dal 1° gennaio 2017, ...
Lo avevano preannunciato e i fatti non hanno smentito. Il secondary ticketing colpisce ancora! Continua questa pratica malsana tutta a danno dei consumatori, che per fortuna SIAE ha deciso di contrastare attivamente. In occasione del concerto di Lady Gaga "dopo pochi minuti dall'apertura della vendita dei biglie ...
Martedì 24 gennaio, a Milano, ha avuto luogo la presentazione dello studio sull'industria creativa italiana realizzato da EY (Ernst&Young) con il supporto delle principali Associazioni di categoria guidate da MIBACT e SIAE, alla presenza del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario France ...
Dopo Bruce Springsteen e i Coldplay, anche per il "concertone" degli U2 in programma per il 15 luglio allo Stadio Olimpico di Roma, la vendita on-line dei biglietti pare avere sempre il solito triste protagonista: il secondary ticketing. ...
Questo sito utilizza cookies durante la navigazione. Per maggiori informazioni
clicca qui.