Articoli di Paolo Anessi su Musicoff.com (38 Pubblicazioni)

iscritto da 2162g

Suono fin da bambino. Conseguiti i primi diplomi in chitarra moderna inizio a insegnare molto giovane, avevo 20 anni e da allora con grande passione non ho mai più smesso di studiare. Nel 1993 inizio a lavorare in studio come turnista per l'allora Accademia di SanRemo, successivamente fondo un'associazione culturale e scuola di musica moderna (www.musicsecrets.it), che gestisco da oltre vent'anni. Nel tempo, lavorando con diverse produzioni come turnista, realizzo finalmente il mio studio di registrazione, dove lavoro come arrangiatore e produttore artistico (www.taikostudio.com) e coinvolgo Fabio Marazzi, brillante e abilissimo tecnico del suono resident. Nel 2008, grazie a una produzione di grande rilievo diffusa sui network nazionali, in collaborazione con Carosello Records, apro un’etichetta discografica e una posizione come editore. Amo suonare live, attività che mi impegna costantemente e sono un assetato di sapere, alla ricerca di cose sempre nuove da imparare. La Chitarra Jazz per Tutti, Melakartas, Let's Funk e La Chitarra Blues per Tutti sono le mie ultime fatiche editoriali pubblicate con Carisch e Fingerpicking.net. "Sacro e Profano", l'ultimo album prodotto con Simona Grasso, ci ha dato grandi soddisfazioni facendoci suonare per tutta la penisola e ora abbiamo nuovi progetti in lavorazione.

In questo nuovo appuntamento vorrei parlare delle varie possibilità che si possono scaturire in questa apparentemente semplice progressione. ...
In questo articolo vorrei invitare a una riflessione sul materiale che utilizziamo per approcciare l'improvvisazione: scale o arpeggi? ...
In questo appuntamento vorrei parlare della pentatonica e del suo utilizzo e sviluppo nel fraseggio jazz.  ...
Hai sempre voluto imparare a suona il Jazz con la chitarra ma non sapevi da dove iniziare? Oggi ti offro una strada utile e divertente da seguire! ...
Chitarrista: suono, dinamiche, interpretazione, tocco e personalità - Qualità che non si apprendono in un giorno! ...
Il microfono è uno strumento molto importante nella vita di un musicista, da lì passano le frequenze del nostro suono: costruzione, qualità, tipologie, modelli e posizionamento, sono parametri di cui tener conto. ...
Una delle problematiche che mi si è presentata più e più volte con la chitarra semiacustica, è il dover controllare quel fastidiosissimo effetto chiamato "feedback", che molte volte ci impedisce di suonare come vorremmo. ...
Se non suoni la chitarra con le dita per pizzicare le corde, vuol dire che avrai quotidianamente a che fare con questo attrezzo: il plettro. ...
Devo ammettere che in prima istanza ero piuttosto scettico alla prova di questa nuova serie di strumenti di casa Ibanez. Tra me e me ho pensato: "l'ennesima delocalizzazione abbassaprezzi grazie a costi di produzione più contenuti", scoprendo successivamente che in realtà non è così! ...
Oggi confrontiamo due chitarre di produzione asiatica: entrambe Ibanez, una prodotta in Cina, l'altra in Indonesia. ...
Oggi mettiamo sul piatto della bilancia un'Ibanez di produzione industriale e una bella chitarra semiacustica di liuteria. ...
In questo articolo metto a confronto la corda ruvida con la corda liscia e addirittura la corda in bronzo ruvida, che solitamente si monta sulle chitarre acustiche flat top. ...
Molte volte una caratteristica ricercata in una chitarra è la versatilità, oggi forse abbiamo per le mani una Ibanez che rende davvero merito a questa parola. ...
Devo ammettere che questo è un esperimento che non ho mai fatto, considerando che sono oltre trent'anni che in qualche modo imbraccio una chitarra. Di esperimenti ne ho fatti a centinaia, leciti e non leciti, ma le corde lisce (sinonimo di jazz tone) su una chitarra come questa Steve Vai Jam 555 del 1994 (che incarna ...
Incontriamo oggi Davide Serravalle, autore del manuale didattico La Chitarra Rock per Tutti, dedicato a chi vuole diventare un chitarrista rock in modo pratico e divertente. Il metodo sarà presentato al prossimo SHG del 24/25 novembre (stand Dantone Musica - Volontè). ...
Di questo argomento ne ho già abbondantemente parlato su queste pagine con diversi articoli: il suono acustico di una chitarra semi-acustica è un argomento che involontariamente genera sempre tediose discussioni. ...
Grazie a questo articolo mi sono divertito a sperimentare diverse posizioni del microfono davanti alla chitarra semiacustica. ...
Dopo tanti anni su e giù da palchi, interminabili sessioni in studio e migliaia di ore di lezione, credo di essermi abbastanza chiarito su cosa debba arrivare a chi ascolta una chitarra amplificata. ...
Un ultimo argomento a cui ci sembra importante accennare per la chitarra archtop sono le corde. I chitarristi spesso non vi dedicano abbastanza attenzione e ricerca, sebbene nella vita ne cambino sul loro strumento qualche centinaio di mute. ...
Il test di questa nuova Ibanez AFC155 mi ha fatto capire molto rapidamente dove concentrare le mie attenzioni. Il modello di chitarra è praticamente identico alla AFC151, discostandosi principalmente in un'unica caratteristica: il pickup al ponte montato basculante (sospeso), che è anche la caratteristica principale ...
L'uso delle colle nella costruzione delle chitarre è un aspetto che richiederebbe un lungo approfondimento. In questa sede basti sapere che ogni liutaio utilizza vari tipi di colla a seconda dell'applicazione. Le colle a caldo di origine animale, che ancora oggi sono le uniche impiegate nella realizzazione dei violini ...
Ecco una composizione tratta da Melakartas il manuale che racchiude i 72 modi dell'India del Sud. La particolarità è quella di essere un modo maggiore con la quarta eccedente (#11) ma con la seconda minore (9b). Una particolare attenzione al sesto grado F## (enarmonicamente un G) da considerare potenzialmente come se ...
Appassionato da sempre al suono delle chitarre semiacustiche, nei modelli archtop trovo il massimo sfogo della mia passione.Sono consapevole dell'abilità costruttiva e del tempo che richiede la sua costruzione da parte di un liutaio: si parla di tante ore di lavoro, di precisione estrema, di tecnica e di arte vera e p ...
Ai lati del ponte si trovano le aperture cosiddette ad "f", derivate dai violini, che possono essere considerate il tratto distintivo del costruttore, la firma quasi. Di varie fogge e dimensioni, la loro misura e posizione è fondamentale nella produzione e propagazione del suono. ...
Con questo articolo vorrei portare all'attenzione diversi fattori, considerazioni e riflessioni sull'oggetto chitarra, facendo la debita premessa che nonostante il mio rapporto di collaborazione con il marchio Ibanez, non è minimamente mia intenzione screditare il marchio Gibson. Anzi!Per dovere di cronaca, il modello ...
La tavola armonica viene ricavata da un blocco solido di abete con taglio radiale aperto ed incollato a libro, in maniera tale che la vena risulti perfettamente perpendicolare alla superficie della tavola, molto stretta, parallela ed omogenea, per ottenere la massima resistenza possibile e permettere quindi di allegger ...
Ho sempre pensato che descrivere uno strumento signature non sia un compito semplicissimo, in quanto l'ho sempre visto e vissuto come un vestito cucito e voluto sulle specifiche di qualcun altro. Conosco la discografia di John Scofield e sicuramente una delle cose che più mi colpisce, oltre al suo meraviglioso playing ...
Iniziamo oggi un percorso monografico che ruota intorno alla cultura della chitarra Archtop, entrando nel merito dei dettagli costruttivi, con questo articolo tratto dal libro La Chitarra Jazz Suoni e Colori scritto a quattro mani con l'amico liutaio Erich Perrotta. ...
In un articolo precedente scrivevo di quanto fosse importante ascoltare uno strumento semiacustico sia da spento che amplificato, per comprendere cosa il costruttore abbia voluto confezionare in termini di sound una volta amplificato lo strumento.Con questo articolo vorrei entrare ancora più nel dettaglio con quello c ...
Si fa presto a dire semiacustica, facendo involontariamente di tutta un'erba un fascio. In realtà, oltre alle innumerevoli differenze costruttive, ci sono risvolti e applicazioni sonore con notevoli differenze.Entriamo quindi nei dettagli per comprendere le differenze fisiche e timbriche delle diverse semiacustiche, p ...
Il primo elemento che balza subito all'occhio di questa Ibanez Pat Metheny Signature è sicuramente la livrea color giallo intenso, la trasparenza lascia ben visibile il legno e l'effetto è del tutto naturale e decisamente piacevole alla vista. ...
La corda è un elemento fondamentale nella produzione del suono con una chitarra. Può sembrare ovviamente scontato, ma in realtà tanti sono i fattori che influenzano poi il timbro da corda a corda. Prima di procedere con il video e con l'ascolto (in fondo a questo articolo, ma non abbiate fretta!), vediamo un attimo ...
Salve amici Musicoffili, con quest'articolo vorrei fare chiarezza o quanto meno dare spunti di riflessione sulla costruzione della chitarra semiacustica e in particolare sulla differenza tra massello e laminato. ...
Il percorso che trasporta il suono della chitarra fino all'ascolto del pubblico, è tortuoso e ricco di tante insidie. Molte volte (anzi troppe!) ho sentito dire che l'uscita posteriore di tutti gli amplificatori per chitarra (o DI Box) è di qualità inferiore rispetto alla microfonazione dell'amplificatore stesso. ...
Nello stereotipo immaginario collettivo l'affermazione "valvolare è meglio" è un po' sulla bocca di tutti i chitarristi. Vorrei riconsiderare quest'affermazione o almeno fare un po' di chiarezza e magari riuscire a dare qualche spunto di riflessione, in quanto per certi generi è indubbio il suo impiego, ma per altri ...
Già a partire dal nome di questa categoria di strumenti, se ne intuisce la loro natura acustica, anzi… semiacustica! Ciò vuol dire che ci dovrebbe essere una componente acustica nel suono elettrico generato dal pickup, trasportato poi attraverso il cavo e infine riprodotto attraverso l'amplificatore. ...
Ciao amici di MusicOff! Con questo secondo appuntamento riprendiamo il racconto sulla storia della chitarra semiacustica iniziato nella precedente uscita, tratto dal libro La chitarra Jazz - suoni e colori, scritto con l'amico liutaio Erich Perrotta. Buona lettura! ...
Inizio questa collaborazione con MusicOff grazie alla mia grande passione per la chitarra semiacustica e tutto ciò che ovviamente gli ruota intorno: il suo suono mi ha fatto innamorare della musica costringendomi a praticare con dedizione e caparbietà.Vorrei quindi condividere questa passione con tutti voi.Dopo quest ...