Articoli di Paolo Sereno su Musicoff.com (34 Pubblicazioni)

iscritto da 2422g

Scoperto da Marcel Dadi nel 1996, nel corso degli anni si è esibito con Michael Manring, Don Ross, Jackie Perkins, William Ackerman, Antoine Dufour, Andrea costa dei Quintorigo e jazzisti come Stefano Fariselli e Leo Gadaleta. La chitarra viene suonata nella sua interezza e utilizzata anche in modo percussivo al fine di racchiudere in un unico arrangiamento la melodia, l’accompagnamento armonico e il set percussivo con risultati di alto livello stilistico e di coinvolgimento emotivo della platea. Dal 2011 al 2014 si esibisce all’estero, invitato due volte consecutive al Festival di Shanghai come pure alla fiera della musica di Shanghai, compie un tour di dieci concerti in Olanda, suona al Festival di chitarra classica di Banja Luka ed ospite dell’ambasciatore italiano suona a Sarajevo per il mese della cultura italiana. Viene invitato in Austria da Thomas Leeb per le masterclass austriache e compie un tour di un mese in Asia ritornando a Singapore e suonando in altre città: Kuala Lumpur, Taipei e Tainan, Hong Kong, Pechino e Xian. Nel 2011 è ospite di festival chitarristici importanti come Soave dividendo il palco degli spettacoli serali con Laurence Juber o con i Quintorigo per il Festival Controcanto o per Tolentino Cinquestelle. Per la seconda volta è ospite del San Severino Blues Festival presentandolo in anteprima in cartellone anche con Spinetti e Petra Magoni. Partecipa nel corso del suo Tour Autostradale (A1 Guitar Tour sponsorizzato da K&K) a Lybracustica 2011 e ad Aurora Folk. Partecipa in giugno all’ADGPA Rendes Vouz , al Festival Suoni Visioni di Modena e al LOVE Festival di Vico Del Gargano. Viene invitato per la terza volta ad esibirsi al Six Bars Jail di Firenze. A ottobre presenta a Shanghai il suo CD Vulcano! Prodotto da Massimiliano Tonti e distribuito dalla windstrings Int.l Nel 2010 viene ideato e presentato al Festival di San Benedetto Po (MN) lo spettacolo MusicAiry, un progetto di grande impatto che prevede l’esibizione di due artiste circensi sospese nel vuoto con danze sui tessuti e fotoesibizioni sulla musica di Sereno e del suo trio composto da Leo Gadaleta al Violino ( e Stefano Fariselli (fratello del fondatore degli Area, Patrizio), al Sax Soprano nella formazione Acuti Acustici. Collabora con Pierpaolo Capovilla alla stesura del suo spettacolo dedicato a Majakovskij e crea la puntata numero zero dello spettacolo in anteprima assoluta presso il Lapidario romano a Rimini. Altre sono le presenze in prestigiosi Festival: Ferentino Acustica (FR) o un Paese a Sei Corde (NO) o esibizioni in contesti particolari come la Piazza del Palazzo Ducale di Sassuolo, od il Museo della Bilancia a Campogalliano, la seconda edizione dell’A1 Guitar Tour (che prevede concerti nelle principali città fra Napoli e Milano), Sei Corde sul Lago di Lecco e molti altri. Una esibizione anche alla Taverna del Gufo di Foggia nota per aver dato in passato i natali artistici ad artisti come Renzo Arbore, Ninni Maina, Massimo Troisi, Pino Daniele e Roberto Benigni. Il 2009 incomincia ricco con una data al leggendario Folkclub di Torino, l’uscita del suo secondo album ‘Danza Bianca’ e il creativo A1 Guitar Tour con la rivista ‘Chitarre’ e Radio Icaro come media sponsor. Tra gli eventi e concerti più importanti: l’esibizione nel prestigioso Teatro Bibiena di Mantova, la pubblicazione del cd ‘The Movie Concert’ presentato alla seconda edizione del San Benedetto Po Acoustic Guitar Festival ( di cui è anche il Direttore Artistico), Toscana Guitar Tour, Saline all’Imbrunire (Cervia), Acoustic Festival Franciacorta organizzato da Giorgio Cordini, in cartellone con Cristiano De André. Nel 2008 è stato impegnato nell’A14 Guitar Tour, ha partecipato a ‘Naufragi (festival delle fragilità metropolitane)’ Bologna e si è esibito in festival importanti come l’Acoustic Guitar International Meeting di Sarzana e il San Benedetto Po Acoustic Guitar Festival, di cui è stato per un triennio anche Direttore Artistico, al fianco del grande chitarrista canadese Don Ross, Antoine Dufour e Petteri Sariola. Nel 2007 ha suonato al Groove City Festival a Bellaria con la direzione artistica di Gegé Telesforo e al 27° Festival Internazionale dell’Aquilone a Cervia. In aprile ha vinto il Premio Speciale del Pubblico di Emergenza Acoustic Festival, nella cornice dell’Ovation Takamine Guitar Contest. In luglio, ha suonato per Strade Blu Festival, Naima Summer, Montefiore Jazz. Inoltre per la XVI edizione del San Severino Blues Festival Paolo Sereno ha curato un workshop pomeridiano e suonato in un concerto serale nel Castello Al Monte suonando dopo i mitici Larry Carlton e Robben Ford, nello stesso cartellone con Patti Smith e Bob Brozman. Nel 2006 crea lo spettacolo “The Movie Concert”. Nel 2002 è uscito il suo primo CD “Con La Chitarra”, nel 2003 vince il Primo Premio al “New Sounds” dell’Acoustic Guitar Meeting di Sarzana per il quale si esibisce regolarmente fino al 2008. Nel 2004 esce il suo Metodo sulla Fingercussion à la Dadi. Gli altri CD sono The Movie Concert 2009 (colonne sonore per chitarra sola) e Vulcano!

Ciao a tutti da Paolo Sereno, abbiamo tanto tempo a disposizione adesso, usiamolo! Per cui vi propongo un'intervista a un grande talento italiano della chitarra fingerstyle. ...
La Spagna è una terra di tradizione chitarristica consolidata e antica, la stessa chitarra  come oggetto è un po' l'emblema di quella terra e delle culture che la abitano. ...
Ciao e benvenuto a questa video pillola didattica dedicata alla chitarra fingerstyle e alla fingercussion 2.0! ...
Benvenuti alla nostra puntata sulla Fingercussion 2.0 dedicata a "Shape of You" di Ed Sheeran! ...
Basso e percussione in comunicazione, andiamo avanti con le nostre lezioni di Fingercussion "2.0". ...
Di recente ho avuto l'opportunità di fare alcuni live in Colombia e ho conosciuto diversi chitarristi, interpreti, compositori e spiriti liberi del fingerstyle: uno di questi è Oscar Mendez. ...
In questo brano dei Nirvana tratto dall'album Nevermind del 1991 e arrangiato in DADgad dal grande e compianto Eric Roche ti do alcune dritte utili a suonare contemporaneamente il basso, la percussione e gli armonici naturali nella ipnotica introduzione del brano che troverai nel pdf allegato alla lezione. ...
Buon ottobre a tutti, è tempo di rientrare nel vivo dello studio e per questa lezione del tuo back to school chitarristico voglio parlarti di uno standard come Take Five. ...
Nel 2010 ho avuto modo di invitare al Festival di San Benedetto Po il chitarrista finlandese Petteri Sariola, allora ventitreenne, definendolo nelle pagine della brochure del Festival, "la risposta europea nello spazio e nel tempo a Michael Hedges". ...
Il clima umido e caldo estivo mi fa tornare alla mente un'intervista che volevo fare da tempo a un chitarrista fingerstyle brasiliano che ho conosciuto un paio di anni fa: Daniel Padim. ...
In questa puntata voglio mostrarti un mio modo di suonare un tre quarti che piace molto ai miei allievi e mi ha fatto di recente comporre cose che mi riempie di gioia suonare e riscoprire cose che già suonavo e componevo negli anni Novanta. ...
Questa puntata Riffingercussion è dedicata ad una colonna sonora a cui sono molto legato, Mission Impossible, per l'energia e il vigore che questo arrangiamento trasmette e a cui devo una certa notorietà. ...
Pronti a scatenare mani e... piedi? Questo è un brano di fine anni '70, parte della colonna sonora scritta (anche) dai Bee Gees per il glorioso film La Febbre del Sabato Sera (Saturday Night Fever), con John Travolta nel mitico ruolo di Tony Manero. ...
Buona giornata e buona seconda Riffingercussion con "Superstition" di Stevie Wonder.Questo è un brano del 1972 che ha scalato in brevissimo tempo le hit mondiali ed è diventato uno standard del Pop con le sue venature funky e soul che lo rendono irresistibile sia da ballare che da suonare!Quanto alla possibilità di ...
Oggi voglio mostrarti il riff completo di un brano davvero molto molto famoso. La rubrica da oggi potremmo ribattezzarla "Riffingercussion" visto che ti parlerò spesso e volentieri di famosi riff da adattare alla nostra Fingercussion. ...
Oggi parliamo di un pattern, uno schema ritmico molto coinvolgente e che utilizzo in un mio brano che si chiama Danza Bianca.Il tema si sviluppa in modo calmo e arioso con note a volte lunghe mentre "sotto" si muove questo pattern di riferimento in un tempo ternario di sei ottavi che potrai usare per un sacco di arrang ...
Oggi ti propongo una cosa interessante che mi sono inventato qualche tempo fa: il Darbuka Style. Avrai notato che nei primi dieci secondi del video suono la intro/riff di un brano molto noto di Ed Sheeran dell'anno scorso: Shape of You! Ebbene molti arrangiatori pop spesso utilizzano alcuni ritmi molto incalzanti e dec ...
Per la lezione di oggi ti consiglio subito di ascoltare e vedere attentamente il pattern che suono. È un pattern di mia invenzione che in una o due battute racchiude gran parte della tecnica più avanzata di cui ti parlo in questa rubrica. ...
Ciao e benvenuto a questa terza puntata della nostra Fingercussion 2.0!La domanda che oggi mi pongo è: che formula ritmica accattivante posso utilizzare per l'accompagnamento del mio brano fingerstyle? Oggi te ne mostro due diverse fra di loro ma che usano gli stessi mezzi tecnici. ...
Nell'esercizio introduttivo di oggi devi focalizzarti su un aspetto tecnico che nel Percussive Fingerstyle si chiama "click". La tecnica consiste nel poggiare con decisione le dita della mano destra anulare medio e indice rispettivamente sulla seconda terza e quarta corda per produrre un suono chiaro, dato che è ...
Benvenuto alle video lezioni di Fingercussion 2.0! Io sono Paolo Sereno e sono appena tornato da un Tour in Colombia dedicato al Fingerstyle e anche se fuso dal fuso posso finalmente dedicarmi alle puntate di Musicoff con lezioni in agili pillole video che consentiranno di focalizzarti subito con il cuore di queste tec ...
A giugno scorso mi è stato chiesto di ospitare nel mio Parma Guitar Club una giovane chitarrista olandese di nascita e tedesca di adozione: la data non l'abbiamo fissata a Parma ma Karlijn Langendijk (questo il nome dell'artista di cui voglio parlarvi) ha avuto la chance di esibirsi ugualmente in alcuni bei posti qui ...
Siamo alla conclusione del primo step sulla fingercussion à la Dadi e concludiamo questo primo ciclo di appuntamenti parlando della intro di un brano proprio di Marcel Dadi: Robert The President. Nelle mie prossime lezioni su MusicOff condividerò con voi delle video lezioni di chitarra sul prossimo step riguardante l ...
Siamo al decimo articolo per MusicOff, che ospita queste lezioni per chitarra acustica dedicate alla fingercussion, una tecnica chitarristica che si è molto diffusa negli ultimi vent'anni e che consiste nel mettere in evidenza con un minimo accompagnamento ritmico il secondo e il quarto beat di una misura in quattro q ...
Ciao a tutti, in questa lezione sulla Fingercussion vi propongo oggi ancora in accordatura standard un brano in sequenza AB dal sapore jazz/pop di livello intermedio per accontentare sia coloro che hanno un livello più avanzato come pure quelli che hanno appena cominciato a dedicarsi allo studio della fingercussion su ...
Possiamo parlare di "Fingercussion" allo scopo di sottolineare l'importanza dell'uso del dito della mano destra (spesso l'indice) che, al momento opportuno percuote, (e non pizzica!) le corde col dorso dell'unghia producendo quindi un preciso effetto percussivo nell'istante stesso della produzione della melodia (finger ...
Buon anno e buone nuove sfide per aggiungere groove al vostro modo di suonare la chitarra fingerstyle con Paolo Sereno! Prima di cominciare la lezione vi ricordo che sul mio canale Youtube già vi aspetta una intro di un brano che troverete presto fra queste lezioni di dangerous fingerstyle: vedere per credere, si ...
Ciao a tutti, siamo alla sesta lezione sulla tecnica Fingercussion™ o Superpicking come addirittura la chiamava Marcel Dadi, suo principale sviluppatore nella prima  metà degli anni Novanta. Voglio ricordarvi ancora che la diteggiatura della mano sinistra è indicata solo quando strettamente necessario, poiché ...
Quinta pillola dedicata alla Fingercussion, è tempo di suonare le terzine ed è anche tempo di suonare in swing feel, con un'mportante premessa: in questi miei esempi la notazione e la tablatura si leggono entrambe perché la esecuzione della Fingercussion è segnalata solo sulla Tab con la freccia che indica il moto ...
Maneli Jamal, in occasione del suo tour in Italia è stato intervistato da Paolo Sereno che lo ha seguito ai limiti dello "stalking" fra Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna alla scoperta di alcuni interessanti tecniche che il chitarrista acustico canadese utilizza nei suoi brani per chitarra fingerstyle. Di una di ...
Quarta lezione dedicata alla Fingercussion: vi ricordo che stiamo cercando alcuni modi per poter creare arrangiamenti e brani per chitarra fingerstyle nei quali sia polifonicamente possibile ascoltare basso, inner voices e melodia contemporaneamente.Ci sono diverse tecniche utili per riuscire a fare questo ed una è la ...
Terza lezione dedicata alla Fingercussion: vi ricordo che stiamo cercando alcuni modi per poter creare arrangiamenti e brani in fingerstyle nei quali sia polifonicamente possibile ascoltare basso, inner voices e melodia contemporaneamente e questo non per distinguerci tecnicamente da qualcuno e fare i fighi ma per cerc ...
Ciao a tutti, siamo alla seconda lezione sulla tecnica Fingercussion o Superpicking, come addirittura la chiamava Marcel Dadi, suo principale sviluppatore nella prima metà degli anni Novanta. La premessa che oggi voglio fare è che la diteggiatura della mano sinistra è indicata solo quando strettamente necessario, po ...
Bentrovati cari MusicOffili ed appassionati di 6 corde, voglio prima tutto ringraziare tutto lo staff di MusicOff per la disponibilità nel lasciarmi condividere sulle pagine di questa nutrita community le cose che ho imparato sulla chitarra acustica. Qui parleremo soprattutto di "dangerous techniques", cioè cose ...