Articoli di Tommy Dell'Olio su Musicoff.com (62 Pubblicazioni)

iscritto da 2367g

Mi sono diplomato al CPM nel 1997 con Luca Colombo, da quella data ad oggi mi sono esibito su centinaia di palchi in tutta europa. Dal 2004 ho deciso di approfondire la mia passione per le tecniche di registrazione e di mix, dapprima come autodidatta e successivamente frequentando vari corsi, alcuni dei quali tenuti da fonici di livello assoluto come Chris Lord Alge e Marco Borsatti. Questo mio percorso si è professionalmente concretizzato nel tnt recording lab 2.0 e nella mia attività di mixing coach.

Oggi capiamo bene il perché a volte si sceglie di far "saturare" il mix e come farlo in digitale con un plug-in. ...
Nel Mixing Tricks numero 62 vediamo come dosare, anche con un certo peso, gli effetti su una traccia vocale, pur mantenedola definita e "in faccia" nel mix. ...
Forse qualcuno di voi non conosce la relazione in un mix tra voce del/della cantante e cassa della batteria, scopriamola! ...
Come ottenere un suono di batteria che sia estremamente dinamico e anche realistico? Ecco come usare in maniera ragionata il plug-in Dynamic EQ sul nostro mix. ...
Oggi parliamo dell'equalizzatore dinamico, nella prima di tre puntate dedicate a questo plug-in, utilizzandolo prima di tutto su cassa della batteria e basso elettrico. ...
Riprendiamo da dove eravamo rimasti nello scorso video in merito a come si registrano (bene!) le chitarre elettriche. ...
Il Mixing Trick di questo mese è a onor del vero un "Recording Trick" ed è dedicato alla registrazione delle chitarre elettriche. ...
Iniziamo una stagione tutta nuova con i Mixing Tricks di Tommy Dell'Olio, che vi accoglie nel suo TNT Recording Lab per svelarvi sempre più trucchi del mestiere! ...
In quest'ultimo video di Tips From the Session, vengono ancora ribaditi 2 concetti fondamentali del mix: ...
Questa rubrica di video pillole molto specifiche su un aspetto del missaggio dei brani deriva dal più esteso esperimento MIXEDbyTOMMY, una vetrina esclusivamente dedicata al mix! Da qui la scelta di proporre brani già editi, di successo, e mixati originariamente da fonici top, in modo da poter ascoltare sia le releas ...
È molto frequente dedicare tanto tempo in mix al processing delle tracce inteso come equalizzazione e compressione... secondo me è sbagliato!  ...
Oggi continuiamo a parlare di equalizzazione delle tracce audio, toccando un argomento delicato, l'uso dell'high pass filter, anche chiamato low cut. ...
Spesso un compressore a manetta non basta? Siete quindi convinti di aver sbagliato qualcosa perchè la traccia non esce dal mix? ...
Questo brano è privo della classica traccia di basso suonata e al suo posto abbiamo un basso synth che la sostituisce. ...
Oggi parliamo di un argomento assai delicato: modificare il pitch, l'intonazione, su delle tracce vocali. ...
Molto spesso, ascoltando un brano pensiamo "che bella questa batteria"... ma, siamo sicuri che sia una semplice batteria? ...
Come si editano le tracce di voce? Un argomento spesso dibattuto per quanto riguarda i mix musicali, vediamo alcuni approcci possibili. ...
Quando si mixa la voce, la quantità di compressione e l'aggressività della curva di EQ, in termini sia di cut che di boost, devono essere "accordati" con lo svolgimento della canzone. ...
Inizia finalmente la rubrica Tips from the Session, in cui ci occuperemo del remix e remastering di alcune hit di livello internazionale. ...
Il Mixing Trick di oggi è davvero molto mirato, equalizzeremo una traccia vocale seguendo i dettami di Chris Lord-Alge, uno dei più famosi produttori al mondo. ...
Visto che nella puntata sui suoni delle chitarre nella produzione di un disco ci avete chiesto di approfondire il mix ed editing della chitarra acustica oltre che delle elettriche, eccovi serviti! ...
Cosa significa "produrre le chitarre" di un disco? Qualcosa in più del sole registrarle e usare le tecniche audio per inserirle nel mix, lo scopriamo oggi in questo Mixing Trick come sempre con Tommy Dell'Olio. ...
Come far convivere al meglio possibile le tracce vocali e le chitarre nel missaggio audio dei nostri brani? ...
Registrare le chitarre molto distorte non è mai facile, soprattutto nel range delle basse frequenze dove spesso... il troppo stroppia! ...
L'argomento del mixing trick di oggi riguarda il trattamento della voce cantata all'interno dei mix di musica elettronica o EDM. ...
Una delle principali operazioni in fase di mix è quella di editing, soprattutto per quanto riguarda la batteria, come abbiamo visto nelle puntate precedenti. Scendiamo oggi ancor più nel particolare, andando ad analizzare solo le tracce relative ai tom. ...
Nella scorsa puntata abbiamo iniziato una video lezione sull'editing delle tracce di batteria attraverso i tool che vengono forniti con la versione standard di Pro Tools, senza usare plugin esterni.Continuiamo quindi a esplorare le potenzialità della DAW più diffusa al mondo e scopriamo come arrivare al miglior risul ...
Il Mixing Tricks di questo mese si concentra proprio su una delle numerose richieste che sono arrivate da parte di voi utenti: come si editano le tracce di batteria? ...
Il riverbero, tanto amato ma spesso un po' problematico da settare con cognizione di causa. Diciamoci la verità, molti di noi si regolano "a orecchio", il che è ovviamente importante ma purtroppo spesso ciò coincide con il meno professionale "a caso". Come si regola il parametro del tempo ad esempio? È così differ ...
Cari bassisti appassionati di Hard Rock ed Heavy Metal, siete insoddisfatti di come suona il vostro basso nella produzione musicale che state portando avanti? Allora vi torneranno sicuramente utilissimi i consigli del Mixing Trick numero 42 a cura di Tommy Dell'Olio, che attraverso l'uso di una distorsione in para ...
Continuiamo il percorso iniziato nella scorsa puntata e stavolta abbiamo sottomano un numero di tracce ben maggiore su cui lavorare.La produzione della batteria è un momento cruciale, soprattutto su dischi rock e generi affini, per cui dedicare molta attenzione alla produzione sonora, oltre che artistica, di questo st ...
Spesso nei nostri Mixing Tricks abbiamo toccato argomenti relativi alla creazione di un buon suono di batteria, concentrandoci su questo o quel pezzo del kit o su questo o quel particolare plugin specifico per una funzione.Ma come si produce, in via più generale, la batteria su un disco?Ce lo spiega nel quarantesimo T ...
Oggi parleremo di "clipping", dimostrandolo nel modo più chiaro possibile, facendo quindi uso di una batteria, la cui traccia ha di solito i transienti ben delineati e numerosi (per chi non sapesse di che parliamo, i transienti sono quelle forti variazioni nell'ampiezza della forma d'onda in tempi ridotti, veri e prop ...
Dopo la pausa estiva riprendiamo finalmente i Mixing Tricks con Tommy Dell'olio, con alcune novità e subito un argomento davvero molto importante in fase di mix: l'editing. ...
Siamo arrivati all'ultimo video per quanto riguarda la fortunata seconda stagione di lezioni di chitarra rock, legate da un filo conduttore unico che ci ha portato passo dopo passo ai due "gran finali".Nel penultimo appuntamento abbiamo "chiuso il cerchio" con un'articolata ritmica che ci ha messo alla prova su tutti g ...
Siamo arrivati alle ultime due lezioni conclusive di questa seconda stagione di videolezioni per chitarra rock con il bravissimo Tommy Dell'Olio e affronteremo due parti suonate più lunghe del solito per riassumere il lavoro che abbiamo fatto sia sulla ritmica che sugli assoli.In questo primo video ci concentriamo pro ...
In questo video vedremo come trattare una mono room per la nostra traccia di batteria, una delle possibilità di ripresa dello strumento insieme alla stereo room e altre tecniche di microfonazione. Vedremo quindi come dare personalità e spessore al kit di batteria utilizzando un limiter in diversi modi, in maniera del ...
Nel trick di questo mese torniamo a parlare di voce, affrontando l'argomento dell'overdubbing, cioé un raddoppio della voce all'unisono usando la medesima traccia.Questa operazione ha molti modi diversi di essere interpretata, sia dal punto di vista delle possibilità tecniche, sia, e soprattutto, da quello della prod ...
Stavolta alziamo nettamente l'asticella della difficoltà e con Tommy cerchiamo di mettere le dita su un solo, sviluppato sulla ritmica vista nelle lezioni precedenti, che raccoglie varie tecniche piuttosto ardue da padroneggiare con cura e precisione.Quindi, mai come oggi, vi consigliamo uno studio lento delle parti, ...
Abbiamo iniziato nello scorso video a parlare del mix della chitarra acustica e dei casi più frequenti che ci troviamo ad affrontare. Continuiamo oggi parlando dell'utilizzo della compressione, senza che questo esempio voglia costituirne il solo uso possibile (ogni esperto di mix ha in realtà una sua personale ricett ...
Iniziamo ad affrontare oggi, nella prima di due puntate, l'argomento "chitarra acustica" che certo non è tra i più semplici, in quanto può voler dire tutto o nulla vista la varietà di situazioni che potremmo trovarci ad affrontare.Dobbiamo quindi dotarci di alcuni mezzi per "tirarci fuori le gambe", almeno per capi ...
In questa lezione mettiamo i piedi ben saldi nel mondo hard rock con un riff che combina ritmica e melodia d'assolo usando la pentatonica e incrociandola con il modo dorico.Seguiamo i consigli di Tommy Dell'Olio e tiriamo fuori tutto il nostro "metallo" dal sangue, piede sulla cassa spia e giù di plettrate rockers! ...
Parliamo oggi del riverbero sulla voce, argomento quantomai vario e complesso, sensibile a tantissime "ricette" spesso molto personali, al di là delle regole di base; per cui oggi abbiamo deciso di concentrarci su un aspetto fondamentale, il predelay, impostandolo su un unico effetto riverbero messo su una traccia voc ...
Nel video di queste mese parliamo di come eliminare le sibilanti dalle voci con il De-Esser utilizzandolo nella maniera appropriata, in particolare ci concentreremo sulle voci secondarie che armonizzano insieme a quella principale.INDICE DELLE LEZIONI ...
Oggi vi propongo una catena di plugin per trattare il suono dei piatti della batteria in un contesto rock e hard rock, sicuro che vi sarete accorti quanta difficoltà ci vuole ad ottenere un buon sound di questi elementi, a dire poco fondamentali nel mix finale e nel suono dello strumento. ...
Nuova lezione di chitarra Rock con un bell'assolo in cui useremo un po' di tapping, solo che si abbina all'arpeggio che abbiamo analizzato nella lezione precedente.Troverete qui sotto come sempre sia le tablature che il file per il software Guitar Pro. ...
Oggi lavoreremo sulla seconda diteggiatura della scala pentatonica, partendo dalla nota C all'ottavo tasto, incrociandola con la scala di C maggiore; lavoreremo sempre con gli accordi all'interno del nostro box attraverso un arpeggio in fingerstyle.Troverete la tablatura allegata qui sotto.Tommy Dell'Olio Official Webs ...
Vi ricordiamo che questi mixing tricks sono pillole video figlie dei più approfonditi corsi di mix che Tommy sta dirigendo da tempo in tre grandi città italiane, Milano, Bologna e Roma, grazie alla collaborazione con altri due studi di registrazione, Side Studio nella capitale ed Audioline nel capoluogo emiliano; que ...
Nel video di oggi continuiamo l'analisi della tecnica dell'hybrid picking, cioé l'uso combinato di plettro e dita libere della mano destra (o sinistra per i mancini), che abbiamo iniziato nella lezione precedente con una ritmica, cui oggi abbiniamo un assolo. Come vedremo, eseguire l'assolo in plettrata alternata ...
In questa nuova lezione di chitarra Rock, Tommy Dell'Olio prenderà in esame la tecnica della plettrata ibrida, cioé l'uso in contemporanea di plettro e dita della mano destra (o sinistra per i mancini), sempre in relazione al riff che stiamo seguendo in queste varie puntate della seconda stagione.Il "pizzicato" di me ...